X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



1 luglio - I Talenti in Corto in 92 sale italiane!

Pubblicato il 28 giugno 2011 da Carlo Dutto


1 luglio - I Talenti in Corto in 92 sale italiane!

Gratta e Vinci e Premio Solinas hanno recentemente presentato a Roma i tre cortometraggi vincitori di Talenti in Corto 2011. Dal Primo luglio i tre film da 5 minuti saranno visibili in 92 sale cinematografiche, da Nord a Sud, i tre cortometraggi vincitori della seconda edizione di Talenti in Corto: BLACK OUT, di Daniele Riccioni, IL NUMERO DI SHARON, di Roberto Gagnor, SOTTO CASA (nella foto in alto), di Alessio Lauria. A partire dal 4 luglio il pubblico potrà anche votare su www.talentiincorto.it per eleggere il filmaker del futuro, in quanto, come dimostra questo interessante concorso, L’Italia è una Repubblica fondata sul talento !

Dal vero incubo del XXI secolo - il parcheggio - all’amore diventato “casuale” come le video-chat, passando per il blackout come metafora estrema dell’incomunicabilità. Sono questi i temi affrontati con allegria e sottile ironia nei tre corti che, fino al 3 settembre, possono essere visti e votati online - sul sito www.talentiincorto.it- per eleggere il “talento in corto” più amato dal pubblico.

Il filo conduttore delle tre storie è la fortuna, un deus ex machina d’eccezione raccontato in maniera divertente e mai banale dai giovani autori. “Talento e fortuna hanno spesso bisogno uno dell’altra - commenta Marzia Mastrogiacomo, amministratore delegato di Lotterie Nazionali -. Noi siamo convinti che il talento sia il punto di partenza fondamentale per avere successo, ma che anche la fortuna giochi un ruolo determinante. Proprio per questo ci fa piacere pensare che la fortuna, attraverso Gratta e Vinci, possa dare una mano ai giovani talenti italiani che abbiano il coraggio e l’intraprendenza per mettersi in gioco. Invitiamo tutti a guardare sul web e al cinema i tre cortometraggi, per votare ed eleggere il talento del futuro”.

Il successo di Talenti in Corto, l’apprezzamento degli esperti del settore, l’entusiasmo dei giovani autori - dichiara Annamaria Granatello, direttore artistico di Premio Solinas - ci riempie davvero di orgoglio ed è la prova che abbiamo avuto ragione: il cortometraggio, ancora troppo spesso erroneamente considerato un prodotto di serie B, è invece un genere nobile e costituisce la palestra ideale per i giovani talenti di oggi, grandi autori di domani. Ringrazio Gratta e Vinci e credo che un progetto come Talenti in Corto sia un regalo per tutto il cinema italiano e la proiezione dei corti vincitori nelle sale sia un’occasione unica per i nostri talenti: una volta tanto i cortometraggi si potranno vedere sul grande schermo, al di fuori dei festival di settore”.

All’edizione 2011 di Talenti in Corto hanno partecipato 215 progetti: i tre cortometraggi vincitori sono stati seguiti dai giurati e da professionisti del cinema in tutte le fasi di realizzazione, come in una vera bottega creativa, dalla sceneggiatura fino alla produzione. In BLACK OUT gli attori Marco Messeri (Ricomincio da tre, Pensavo fosse amore invece era un calesse, La prima cosa bella) e Paola Tiziana Cruciani (Baci e abbracci, Tutta la vita davanti) hanno combattuto contro un blackout totale, capace di sciogliere i surgelati, così come i muri costruiti tra le persone. In IL NUMERO DI SHARON Glen Blackhall (L’uomo che ama, Dieci inverni) si è imbattuto nella bella Elena Radonicich (Tutti al mare, Faccia d’angelo) grazie a una video-chat casuale, ma solo l’aiuto dell’amico Massimo De Lorenzo (Boris, Agrodolce, Piovono mucche) e tanta caparbia gli permetteranno di avere la meglio sulla tecnologia e sulla disastrata rete internet di un piccolo paesino dell’Appennino. Infine in SOTTO CASA Riccardo De Filippis (Romanzo criminale, Giorni) è alle prese con la missione impossibile di parcheggiare la sua automobile, ma un inatteso colpo di fortuna cambierà la sua vita e quella della moglie Susy Laude (Ho voglia di te, Tre metri sopra il cielo, Il genio della truffa).

Per votare il cortometraggio preferito è sufficiente andare su www.talentiincorto.ite registrarsi. Ogni giorno, tra tutti coloro che voteranno, saranno estratti, in modalità instant win, 6 ingressi per il cinema validi per 2 persone e con l’estrazione finale si vincerà un viaggio per due persone per il Festival di Cannes.

Talenti in Corto, giunto quest’anno alla sua seconda edizione, è un progetto ideato da Gratta e Vinci e Premio Solinas per scoprire nuovi talenti e sostenere la qualità nel settore cinematografico italiano. La giuria di Talenti in Corto è composta da: Fabrizio Bozzetti, Alessandro Celli, Lorenzo D’Amico de Carvalho, Roberto De Francesco, Giacomo Durzi, Adriano Giannini, Annamaria Granatello, Francesco Lagi, Davide Minnella, Ana Caterina Morariu, Susanna Nicchiarelli, Claudio Noce, Desideria Rayner, Stefano Sardo, Emanuele Scaringi, Pietro Sermonti, Giuseppe Tufarulo.


Enregistrer au format PDF