14-23 luglio: torna a Gorizia il Premio Amidei

Ritorna del 14 al 23 luglio prossimi il Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura Cinematografica Sergio Amidei con un’edizione speciale ricca di ospiti celebri, retrospettive integrali, anteprime di volumi inediti riuniti in un comune intento: parlare di scrittura per il cinema, sia essa sceneggiatura, critica, ricognizione monografica…
In un’edizione votata all’internazionalità e al métissage culturale e stilistico, si riconferma la collaborazione con l’Ambasciata di Francia - Servizio Culturale per offrire in esclusiva la filmografia integrale di François Truffaut regista, critico e sceneggiatore nel trentennale de La signora della porta accanto, compleanno che coincide con il trentennale del festival Amidei.
Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura
I film che concorrono al Premio, scelti tra i titoli europei usciti nelle sale durante la stagione cinematografica 2010-11, sono selezionati dalla giuria del Premio Amidei, composta dai registi Ettore Scola, Franco Giraldi, Marco Risi e Giuseppe Piccioni, dallo sceneggiatore Francesco Bruni, dall’attrice Giovanna Ralli, dalla produttrice Silvia
D’Amico. La giuria si completa quest’anno con un nuovo giurato, sceneggiatore di talento, scrittore acuto e co-autore televisivo di successo: Francesco Piccolo Il Premio è conferito alla sceneggiatura che più si distingue per originalità e capacità di sperimentare nuove formule narrative, oltre che per l’attenzione alla realtà sociale e ai
temi emergenti del mondo contemporaneo. La proclamazione del Premio alla Migliore Sceneggiatura Internazionale e la premiazione
si terranno sabato 23 luglio prossimo alla presenza del vincitore.
Questi i film in concorso:
Another Year (Mike Leigh, 2010)
Benvenuti al Sud (Luca Miniero, 2010)
Il discorso del re (Tom Hooper, 2010) [nella foto in alto]
L’illusionista (Sylvain Chomet, 2010)
In un mondo migliore (Susanne Bier, 2010)
La solitudine dei numeri primi (Saverio Costanzo, 2010)
Sorelle mai (Marco Bellocchio, 2011)
Il ragazzo con la bicicletta (Jean-Pierre e Luc Dardenne, 2011)
Una vita tranquilla (Claudio Cupellini, 2010)
Vento di primavera (Rose Bosch, 2010)
Vivement Truffaut!
Grande omaggio a François Truffaut in occasione del trentennale de La signora della porta accanto (1981). Oltre al “compleanno” del film, il Premio Amidei offrirà una retrospettiva integrale dei film diretti e sceneggiati da Truffaut e presenterà un secondo
volume postumo del critico Ugo Casiraghi (dopo Naziskino, pubblicato nel 2010), dal titolo Vivement Truffaut!, curato da Lorenzo Pellizzari, un corposo saggio monografico sull’autore francese. Oltre ai film e alla presentazione del volume, sono previste tavole rotonde, lezioni/masterclass sui film di Truffaut e molto altro. Con la collaborazione dell’Ambasciata di Francia in Italia – servizio culturale.
Italia 150: Scritture di una nazione
Ricognizione – tra ieri e oggi – del cinema italiano e delle sue pellicole più originali dedicate al Risorgimento. L’identità della nazione attraverso alcuni dei film più rappresentativi, ma anche indagando il “Risorgimento” meno raccontato: La pattuglia
sperduta di Pietro Nelli, Bronte di Vancini, senza dimenticare, ovviamente, Viva l’Italia di Rossellini e Amidei e l’ultimo Noi credevamo di Mario Martone.
Italia 150: La scrittura migrante
Una selezione di film originali, scelti con l’idea di aprire una finestra sul cinema italiano meno conosciuto. Questa volta a parlarci dell’identità della nostra nazione, nel 150° anno dalla sua fondazione, saranno i registi stranieri e migranti che operano in Italia e che costituiscono la prima generazione di registi del métissage italiano. Film come Io, l’altro di Mohsen Melliti, Io, la mia famiglia Rom e Woody Allen di Laura Halivovic e Come un uomo sulla terra di Andrea Segre, Riccardo Biadene e Dagmawi
Yimer disegneranno un profilo originale ed inedito del cinema contemporaneo in Italia.
Amidei Trenta
Per festeggiare il suo trentennale, il Premio Amidei dà vita a una serie di iniziative, omaggi e sessioni speciali, legati da una serie di ricorrenze storiche e compleanni della storia del cinema. Tra cui vanno citati almeno i compleanni di due grandi autori e storici
giurati del Premio Ettore Scola e Franco Giraldi.
Omaggio a Nanni Moretti
In occasione del trentennale del Premio, cade anche il trentennale di Sogni d’oro, il film del 1981 in cui Moretti ragionava, con beffarda ironia ma anche tanta passione, sul cinema italiano e sull’essere artisti e autori. Il film, che verrà proiettato durante il
festival, servirà a celebrare la grande passione per il cinema del regista romano. Non solo dunque in quanto cineasta (non mancherà ovviamente anche Habemus Papam), ma come produttore, sceneggiatore, distributore, esercente, direttore di festival, creatore di premi, in una parola: cinefilo. E seguendo proprio la dimensione cinefila di Moretti, il Premio Amidei proporrà una giornata intitolata “Il cinema secondo Moretti”, con all’interno: Il giorno della prima di Close Up, Il diario del Caimano, Diario di uno spettatore (2007) [episodio di Chacun son cinéma, film prodotto da Gilles Jacob per festeggiare i 60 anni del Festival di Cannes, 34 episodi] e i famosi Cinequiz.
Premio Opera Prima a Alice Rohrwacher per Corpo Celeste.
Il Premio – attribuito alla giovane regista dalla giuria del Premio Amidei riunitasi a Roma lo scorso 26 maggio – non fa che ribadire una volta ancora la grande lungimiranza e attenzione che il Premio alla Migliore Sceneggiatura Internazionale Sergio Amidei da sempre riserva alle giovani e nuove proposte artistiche legate alla
cinematografia internazionale. Attribuito nelle scorse edizioni a nomi quali Sorrentino, Angelini, Mieli e tanti altri registi, alcuni dei quali fra i più celebrati nel panorama cinematografico italiano, il Premio Opera Prima Sergio Amidei ha da sempre inteso ricercare e scandagliare le nuove proposte cinematografiche internazionali in cerca delle giovani eccellenze in grado di portare nuova linfa e uno sguardo nuovo, curioso, originale nei campi della regia e della sceneggiatura per il cinema.
Eventi speciali
In ricordo di Luciano Salce
Cinquant’anni sono passati da Il federale, uno dei film più tragicomici e brillanti della commedia all’italiana e del cinema italiano anni Sessanta. Il trentennale Amidei festeggia i 50 anni del film, e propone anche L’uomo dalla bocca storta (2009) di Emanuele Salce e Andrea Pergolari, documentario dedicato al grande regista.
Omaggio a Corso Salani
Corso Salani, regista, sceneggiatore e attore, è stato un caro amico del Premio Amidei. Per ricordare la sua eclettica personalità e la sua vivacità creativa, il festival propone la proiezione del suo ultimo lungometraggio, Mirna (2009), la storia, come ha affermato lo
stesso regista “di una mancanza e insieme di una ricerca, di una casa e di un amore”. Il film è interpretato dalla goriziana Anita Kravos. Sarà ospite del Premio Amidei, la moglie di Corso, Margherita Salani.
Mostra Uomini con la macchina da presa (1920-1990) a cura del critico e storico del cinema Lorenzo Pellizzari.
Una selezione di 55 foto di set di proprietà di Pellizzari stesso in mostra al Palazzo del Cinema e nella Mediateca Provinciale Ugo Casiraghi per ripercorrere la simbiosi – quasi in via d’estinzione – tra l’homo filmans e la macchina da presa. Inaugurazione mostra 5 luglio.
Amidei Kids
La tradizionale mattinata di proiezioni per i più piccoli è dedicata quest’anno al 150°anniversario dell’Unità d’Italia. Gli spazi pensati per bambini e ragazzi proseguono poi per tutta la durata del Premio Sergio Amidei, con iniziative quotidiane, laboratori
creativi, la proiezione di pellicole quali La lunga calza verde di Roberto Gavioli (1961) (mediometraggio d’animazione realizzato da Gavioli per il centenario dell’Unità d’Italia) e L’eroe dei due mondi di Manuli (1995), film di animazione.
Con il contributo di Regione Autonoma FVG, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, Provincia di Gorizia Con la collaborazione di Ambasciata di Francia, Università di Udine - Dams Cinema di Gorizia Con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Per maggiori informazioni
www.amidei.com
Ufficio stampa: tel 040 413634 info@atemporarystudio.com

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
