2 dicembre - proiezione Le vie dei farmaci al Brancaleone a Roma

Fu presentato al Festival Cinemambiente di Torino nell’edizione del 2007 (leggi QUI la recensione di Close Up) e lì vinse il primo premio - di numerosi premi internazionali - come Miglior Documentario Italiano. Parliamo di Le vie dei farmaci, di Michele Mellara e Alessandro Rossi, con il sottotitolo: Un documentario dai devastanti effetti collaterali. Uscito da fine settembre in dvd e in tour promozionale in tutto lo Stivale, sbarca a Roma giovedì 2 dicembre al Brancaleone (via Levanna, 11) con una proiezione alle ore 21:30, ad ingresso gratuito. Distribuito in Italia da Ermitage Cinema e Cecchi Gori, nella collana DCult, il dvd è già stato presentato con successo di critica e pubblico a a Bologna, Ferrara, Pescara e Modena.
LA STORIA DEL DOCUMENTARIO
Perchè nei Sud del mondo ogni anno quindici milioni di persone muoiono a causa di malattie che sarebbero facilmente curabili? Questo è l’interrogativo che muove i due registi Michele Mellara e Alessandro Rossi in una indagine capace di svelare i meccanismi che si nascondono dietr! o al vero e proprio monopolio planetario messo in atto da Big Pharma (ovvero il cartello delle cinque più importanti multinazionali produttrici), responsabile, in maniera più o meno diretta, del perdurare di emergenze sanitarie apparentemente irrisolvibili. Mostrando i legami tra WTO, grandi case farmaceutiche e governi dei paesi sviluppati, focalizzando la propria attenzione sul meccanismo-trappola dei Trips (brevetti internazionali creati appositamente per salvaguardare gli interessi di Big Pharma), Le vie dei farmaci affronta in maniera lucida e approfondita un argomento quanto mai attuale.
GLI AUTORI
Michele Mellara e Alessandro Rossi: autori, registi, lavorano insieme in un solido sodalizio artistico da circa dieci anni. Il loro originale percorso artistico è stato riconosciuto dal pubblico e dalla critica sia a livello nazionale che internazionale. I loro film e documentari sono stati presentati in più di 100 festivalin tutto il mondo e sono tutti stati editati in DVD in Italia, Usa e Austral! ia. Più di 40 canali televisivi hanno trasmesso i loro film, tra questi : UR Tv (Sweden), Yes Tv (Israel), Al Jazeera Middle East TV), TVE (Spain) ERT (Greece), TV CZ (Cezch Republic) ; NZ TV (New Zeland); PTSF (Taiwan); EBS (South Korea); Against Gravity (Poland); Mac TV (UK); RTSI (Italian Switzerland); Rai 3 (Italy); La7 (Italy); Current TV (Italy) TV1 (France). Sono tra i fondatori della D.E-R (associazione dei documentaristi dell’Emilia Romagna) e membri del direttivo di Doc it (associazione nazionale dei documentaristi italiani). Filmografia essenziale: Fortezza Bastiani (2002, lungometraggio di finzione) Premio Solinas 1999, Miglior Esordio “Officinema- Visioni italiane” 2002, Nomination al David di Donatello come miglior esordio 2003; Premio Kossyra al Festival del Mediterraneo 2003. Documentari: La febbre del fare. Bologna 1945-1980 (2010) Evento Speciale Visioni Italiane, Bologna 2010; Evento Speciale Sotto le stelle del cinema - Piazza Maggiore Bologna 2010, Proiezione a Shangai Expò 2010 Tonji University. Le vie dei farmaci – Health for sale (2007) Miglior documentario Italiano a Torino Cinemambiente, Torino Italy 2007, Menzione speciale Kos International Health Film Festival, Grecia 2009. Un metro sotto i pesci (2006) XXIV Bellaria –Anteprima Docfestival 2006- Velambiente e Premio Avanti; Torino Cinemabiente Torino 2006 – Menzione Speciale; Sole e Luna Doc Festival (Palermo) Italy - 2008 – Miglior Fotografiza; Nomination al Gold Panda Award 2007 Pechino - China; Delta Film Festival (Adria) Italy- 2009 – Secondo Premio. Domà – Case a S. Pietroburgo (2003) Miglio! r documentario e premio della critica al Genova Film Festival 2003; Miglior documentario e premio come miglior lavoro a Videopolis di Padova 2004.
Per maggiori informazioni:
info@mammutfilm.it
www.mammutfilm.it
e la scheda evento sul sito del BRANCALEONE di Roma
[Carlo Dutto]

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
