21 novembre - Le licenze Creative Commons: tavola rotonda al cineclub Detour

Nell’ambito della rassegna Prime Visioni, per le serate di cinema indipendente del DetourOnTheRoad, domenica 21 novembre nella Sala Detour dell’omonimo, celeberrimo cineclub romano di Via Urbana 107, giornata dedicata alle licenze Creative Commons.
La giornata inizierà alle 19:30 con un creative-aperitivo e alle 20:30, la tavola rotonda dal titolo: Le licenze Creative Commons e le nuove opportunità di distribuzione indipendente nel cinema e nella musica. La tavola rotonda nasce dall’idea di approfondire il tema delle licenze libere, il copyleft e le nuove opportunita di promozione e distribuzione di musica e video offerte dalla crescente diffusione delle nuove tecnologie nella vita quotidiana. Interverranno, tra gli altri: Gianluca Bernardo dei Rein, gruppo musicale che fin dalla sua nascita sperimenta con successo un nuovo modo di produrre e promuovere la musica, ispirato dal principio fondamentale della condivisione della cultura. Indipendenti da qualsiasi etichetta discografica, pur non servendosi di un sistema di distribuzione classico, i Rein vendono migliaia di copie semplicemente grazie al passaparola tra i loro sostenitori; Adriano Bonforti, fondatore del servizio web Patamu.com e della nuova community di lettori e scrittori Ebookmio.it, due servizi web che offrono la tutela e l’archiviazione istantanea e gratuita di musica, ebook e in generale di qualsiasi opera d’arte e di ingegno in formato digitale, permettendo a tutti di diffondere e pubblicare liberamente le proprie opere in licenza Creative Commons senza la preoccupazione di poter essere plagiati. Quindi, Simone Damiani, regista di " Torno subito ", il primo lungometraggio italiano distribuito in rete con licenza Creative Commons. Interverrà anche Giulio De Luise, fondatore di Busk.fm, innovativa piattaforma web per scoprire, condividere e scaricare, in modo gratuito e legale, musica di artisti indipendenti di tutto il mondo.
A seguire, alle 22:00, la proiezione del film Torno Subito di Simone Damiani (Italia, 2008) primo lungometraggio italiano distribuito in rete con licenza Creative Commons e incontro con il regista. La storia del film: quando Michele viene a sapere che il suo amico Alberto si sta comporta in modo strano, decide di andarlo a trovare. Verificherà con i suoi occhi che l’amico ha deciso di diventare una scimmia.
CREATIVE COMMONS: CHICOMEDOVEQUANDO
Creative Commons – CC è la denominazione di alcune licenze di diritto d’autore applicabili a tutti i tipi di opere dell’ingegno. Queste licenze costituiscono una via di mezzo tra il modello "tutti i diritti riservati" e quello del "pubblico dominio". La filosofia su cui si fonda lo strumento giuridico CC si basa sul principio "Some Rights Reserved" (alcuni diritti riservati): l’autore di un’opera può decidere quali diritti riservarsi e quali concedere liberamente. Partendo da questa premessa, affascinati dall’estrema libertà espressiva che caratterizza il modello Creative Commons, abbiamo dedicato al tema una piccola selezione internazionale di opere inedite in Italia e una Tavola Rotonda che vedrà relatori, esperti di Creative Commons ed autori che hanno abbracciato questo sistema di diffusione.
Per maggiori informazioni:
Associazione culturale Detour
Via Urbana 107, Roma
tel. 06 4747874
cinedetour@tiscali.it
www.cinedetour.it
[Carlo Dutto]

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
