23 -27 novembre, Montecarlo diventa il regno della commedia!

Dieci anni e non dimostrarli: potere della commedia, genere sempre fresco e in continua evoluzione nonché anima del Monte-Carlo Film Festival “de la Comédie”, che quest’anno accenderà, al Grimaldi Forum di Monaco dal 23 al 27 novembre prossimi, le sue prime dieci candeline. Il prestigioso festival nato da un’idea di Ezio Greggio, che ne è Presidente, in collaborazione con Mario Monicelli, nume tutelare della manifestazione fin dalle prime edizioni, è riuscito nel corso degli anni a ritagliarsi il suo spazio di rilievo all’interno delle manifestazioni cinematografiche unendo pellicole di qualità e di forte impatto sul pubblico a importanti ospiti internazionali.
Ezio Greggio tiene a sottolineare il fatto che il Monte-Carlo Film Festival ha negli anni promosso le commedie sottoponendole all’interesse del mondo della comunicazione, di compratori e distributori che hanno potuto così conoscere le produzioni cinematografiche meno note al mercato, soprattutto quelle realizzate da produttori indipendenti. Il forte impulso dato dalla commedia nel cinema, il risultato ai botteghini italiani e internazionali e la spinta che il Festival di Monte-Carlo ha dato al genere in questi anni, hanno ad esempio ispirato la Mostra Internazionale d’Arte cinematografica di Venezia nel presentare nella recente edizione una retrospettiva ufficiale sul cinema comico italiano, sui suoi protagonisti.
Ma il Monte-Carlo Film Festival ha fatto anche di più: ha tenuto a battesimo film diventati poi campioni d’incassi se non veri e propri fenomeni. Tra questi “Il mio grosso grasso matrimonio greco”, “Vodka lemon”, “Sexo con amor” e i francesi “Madame Irma” e “Lol”. Tra gli italiani “Lezioni di cioccolato” e ultimo esempio “Cado dalle nubi” di Gennaro Nunziante e che ha visto l’esordio di Checco Zalone sul grande schermo, presentato a Monte-Carlo in anteprima alla passata edizione. Un esordio fortunato, dato che dopo essere stato “re” del botteghino Zalone ha vinto il Globo d’Oro dell’Associazione della Stampa Estera in Italia come “migliore attore rivelazione” e il film ha ricevuto ben due candidature ai Nastri d’Argento del Sindacato Nazionale dei Giornalisti Cinematografici Italiani (come “miglior commedia” e “miglior canzone originale”). Una vera soddisfazione per il Monte-Carlo Film Festival de la Comédie, che anche quest’anno non mancherà di proporre altri piccoli-grandi gioielli di commedia provenienti dall’Italia ma anche dal resto del mondo.
La decima edizione, che si terrà dal 23 al 27 novembre, si prospetta infatti scintillante e piena di sorprese e vedrà la partecipazione delle grandi star italiane e internazionali del cinema di commedia.
Per maggiori informazioni:
www.montecarlofilmfestival.com
Ufficio Stampa:
Greggio Comunicazione
Laura Frigerio tel. +39 02/48024963 – 02/43511959
Fax. +39 02/43511957
[Carlo Dutto]

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
