31 appuntamenti e 54 film: è "un’Estate al Cinema" fino al 9 agosto a Torino e dintorni

Sarà “un’Estate al Cinema” quella che l’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) e Molecola propone da oggi, 12 giugno fino al 9 agosto a Torino e fuori città: un ricco e variegato calendario di proiezioni e incontri per tutti i gusti in occasione dei 60 anni dalla fondazione dell’Associazione avvenuta per iniziativa di Maria Adriana Prolo il 7 luglio del 1953.
“un’Estate al Cinema” si compone di 31 appuntamenti suddivisi in 5 rassegne cinematografiche e 1 serata speciale, proposte in 6 diverse location, per un totale di 54 film tra lungometraggi e cortometraggi. Da metà giugno ai primi di agosto con quasi una proiezione per sera, a scelta fra commedie brillanti, film di fantascienza, cinema a tematica sociale, pellicole d’essai e film sulla musica, “un’Estate al Cinema” riempirà gli spazi del Cinema Massimo, del Cecchi Point - Hub Multiculturale, della Casa nel Parco di Mirafiori, dei Giardini Reali - Polo cittadino della Salute, del Planetario di Pino Torinese e del Castello di Roddi nel cuneese.
“un’Estate al Cinema” inizierà il 12 giugno al Cecchi Point con la rassegna “Mettersi in ascolto” che, per 8 serate fino al 31 luglio, proporrà film sulla musica e i suoi protagonisti; alla Casa nel Parco di Mirafiori, dal 13 giugno al 23 luglio, “CineComedy a Mirafiori” avrà in programma 8 appuntamenti all’insegna della commedia; dal 16 giugno al 14 luglio, nel cortile del castello di Roddi (CN) “Il Castello Errante, Buone Visioni” presenterà 5 serate di cinema d’essai; al Planetario di Pino Torinese saranno 6 gli appuntamenti dedicati a film sulla Luna e sullo Spazio in programma a “La Terra vista dalla Luna”; dal 28 giugno al 9 agosto ai Giardini Reali - Polo cittadino della salute, due serate saranno dedicate al cinema sociale nell’iniziativa “La Salute in Comune”; infine, lunedì 8 luglio il Cinema Massimo ospiterà una serata speciale dal titolo “Una Donna, una Città, un Museo” per omaggiare la fondatrice dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema, Maria Adriana Prolo, attraverso il ricordo di chi l’ha conosciuta e le immagini di piccole perle del cinema muto torinese sonorizzate dal vivo. Questa sarà anche l’occasione per il lancio della nuova borsa di studio dell’AMNC e per la presentazione dell’ultimo numero della rivista “Mondo Niovo”.
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito tranne quelli in programma al Planetario di Pino Torinese.
“un’Estate al Cinema” è un progetto a cura dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema e Molecola con il sostegno e la collaborazione di Regione Piemonte, Città di Torino, Comune di Roddi, Fondazione CRT, Associazione Cinema Giovani, Fondazione della Comunità di Mirafiori Onlus, Casa nel Parco, Museo Nazionale del Cinema, Polo cittadino della Salute, Tedacà, INFINI*TO - Planetario di Torino, Pro loco di Pino Torinese, Cecchi Point - Hub Multiculturale, Videocommunity, Biblioteche Civiche Torinesi, M.I.C. -Media+Cittadinanza+Intercultura, Psicologia Film Festival, InGenio e SOS Villaggi dei Bambini Onlus. Media partner Radio Energy.
Per informazioni:
info@amnc.it
www.movieontheroad.com

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
