365 giorni con @Stoleggendo. Il club dei lettori doc supera i 10mila followers

Il progetto lettura noprofit @Stoleggendo compirà un anno il 24 febbraio prossimo. Ideato dal 34enne giornalista messinese Francesco Musolino [nella foto], questo progetto è basato su una semplice idea di partenza.
I lettori sono spesso considerati come persone che amano la solitudine – se non altro per poter leggere in santa pace – ma oggi i nostri tempi sono scanditi dalle notifiche dei social network e i lettori, divenuti utenti dei social network, possono “riconoscersi online” e creare una comunità con cui condividere la propria passione. Un tweet alla volta.
Recentemente l’AIE ha sottolineato la scomparsa di oltre 820mila lettori nel nostro paese, così @Stoleggendo vuol essere un fattivo invito alla lettura e in meno di un anno l’account twitter di @Stoleggendo ha raggiunto e superato la straordinaria quota di 10 mila followers (seguendone a sua volta circa 2300), seguendo rigidamente netiquette ovvero senza mai invitare al follow o al retweet, senza mai creare spam, né agire per finalità di promozione commerciale. Ma gli account che propongono citazioni letterarie sono centinaia sui social, cos’ha di diverso @Stoleggendo?
Il cuore di questo progetto lettura noprofit sono i #readerguest, termine coniato da Musolino per definire giornalisti, scrittori, editor e librai nazionali che accettano di gestire in prima persona l’account @Stoleggendo per uno/tre giorni ciascuno (con un calendario in continuo aggiornamento e consultabile online), raccontandosi un tweet alla volta e in totale libertà.
Ciascun #readerguest sin dal 24 febbraio scorso, ha ideato hashtag di successo (#libririletti, #ricominciarealeggere, #capolavorifuturi #NobelMancati sono solo alcuni fra i tantissimi lanciati sull’account), twittato citazioni, riscoperto autori dimenticati o celebrato capolavori, fotografato stralci di testo o le copertine dei libri amati, ha lanciato temi e dibattiti letterari, provocazioni e persino giochi letterari (come #indovinalaquarta e #poesiaverticale).
Scrittori, giornalisti, editor e librai convergendo su un account – come #readerguest ma anche come “follower” – possono davvero creare una virtuale platea di utenti/lettori, generando un effetto onda di condivisione delle citazioni.
Al compimento del primo anno si saranno già alternati ben 123 #readerguest cui si aggiungono 8 festival che sono stati ospitati su @Stoleggendo con la finalità di poter veicolare ed essere mezzo di amplificazione delle realtà culturali più interessanti (fra cui PordenoneLegge, WomenFictionFestival a Matera, TaoBuk, ATuttoVolume).
Il progetto lettura noprofit @Stoleggendo è stato ospitato nel cartellone ufficiale di BookCity2014 con il primo evento ufficiale nazionale e nella rassegna del Formia Festival #900 ed inoltre è stato mediapartner del festival “Internazionale a Ferrara 2014” e della rassegna Microeditoria 2014. Il progetto lettura noprofit @Stoleggendo è stato presentato nell’ambito della rassegna RepubblicaNext-Repubblica delle Idee lo scorso 18 ottobre a Palermo. E nel 2015 saranno almeno tre i festival letterari nazionali cui @Stoleggendo verrà invitato, partecipando a panel tematici e organizzando eventi con la partecipazione dei propri #readerguest per incontrare il pubblico di lettori e followers.
Il successo di progetto lettura noprofit @Stoleggendo sorprende ma forse è la semplice dimostrazione che l’invito alla lettura fattivo ed entusiasta, può essere veicolato proprio dai social network. @Stoleggendo avrà raggiunto il suo scopo se ogni follower della pagina parteciperà attivamente, non solo ritwittando ma anche citando, a sua volta, dai propri libri amati, dimostrando così che «la lettura è un virus dolce, da cui lasciarsi contagiare».
Alcuni dati e curiosità
L’account @Stoleggendo è nato il 24 febbraio con il primo tweet;
Dal 24 febbraio 2014 al 24 febbraio 2015 si saranno alternati 123 readerguest, di cui 70 Donne e 53 Uomini (57% donne 43% uomini).
La media tweet giornaliera del progetto @Stoleggendo è di 60 tweet.
Glenn Cooper è stato #readerguest dagli Stati Uniti il 3 ottobre;
Fra i readerguest del progetto ci sono Nicola Lagioia, Tito Faraci, Stefano Piedimonte, Ester Viola, Alessia Gazzola, Rosa Polacco,
Marcello Simoni, Stefano Petrocchi, Teresa Ciabatti, Corrado Fortuna…
Durante la pausa estiva, la readerguest Anna Da Re ha “guidato” @Stoleggendo dagli States con #AnnainLa #readerguestastellestriscie;
Lo scrittore islandese Jon Kalman Stefansson è stato #readerguest twittando nella sua lingua natia;
Le scrittrici Laura Imai Messina e Francesca Scotti hanno twittato dal Giappone;
- Stoleggendo ha collaborato con Premio Strega, PordenoneLegge, Festivaletteratura, LibriCome, Taobuk, A tutto volume, Naxoslegge, Sabirfest;
@Stoleggendo ha partecipato al progetto @TwitSofia_it #istruzionidifelicità;
@Stoleggendo ha collaborato e ospitato diversi progetti culturali già attivi su Twitter: TwLetteratura, Piccoli Maestri, Un blog di classe, TwitSofia, #fallabreve e seguiranno altre collaborazioni future;
Il progetto di rilettura di Pinocchio @TwPinocchio organizzato dal progetto @TwLetteratura si è esplicitamente ispirato allo schema del progetto noprofit @Stoleggendo
Il percorso comunicativo e creativo del primo anno di @Stoleggendo verrà raccontato mediante un ebook gratuito, raccogliendo le riflessioni e i contributi dei #readerguest, alcuni dati esplicativi e altro ancora…
Info:
Per consultare il manifesto e il calendario
http://francescomusolino.com/stoleg...
L’account @Stoleggendo
https://twitter.com/Stoleggendo
L’account di Francesco Musolino
https://twitter.com/fmusolino

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
