X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



5, 10, 150 ragioni per seguire il RIFF Awards - a Roma, 18-24 marzo

Pubblicato il 11 marzo 2011 da Carlo Dutto


5, 10, 150 ragioni per seguire il RIFF Awards - a Roma, 18-24 marzo

Sarà l’italianissimo 5 (Cinque) di Francesco Dominedò il film d’apertura della decima edizione del RIFF AWARDS 2011 che avrà luogo dal 18 al 24 marzo presso il Nuovo Cinema Aquila di Roma.

Il RIFF festeggia con una edizione particolarmente attenta alla nuova produzione italiana (quasi un omaggio ideale alle celebrazioni per l’Unità) i suoi primi dieci annidi indipendenza”. Oltre al film di Dominedò la programmazione prevede, infatti, altri 8 titoli italiani (tra questi: “Nelle fauci di Ubaldo Terzani”, di Gabriele Albanesi; “18 anni: il mondo ai miei piedi” di Elisabetta Rocchetti, “Cara, ti amo” di Gian Paolo Vallati).

Tra i film stranieri in concorso, spiccano alcuni titoli provenienti da prestigiosi festival internazionali come: “All That I Love” di Jacek Borcuch, Premio del Pubblico e Miglior Scenografia al Polish Film Festival e candidato polacco agli Oscar come Miglior Film Straniero e "180°" di Cihan Inan, dal Festival di Zurigo. In competizione anche il pluripremiato Achero Mañas con “Todo lo que tu quieras”; lo svedese “Dear Alice” di Otham Karim e il russo “Siberia – Mon amour” di Slava Ross.

Anche la sezione del Festival dedicata ai documentari proporrà quest’anno eventi speciali di grande rilievo. Oltre alla consueta selezione di opere documentaristiche di respiro internazionale, incentrate su argomenti sociali di grande attualità il Festival intende dare quest’anno spazio alla creatività artistica femminile con l’esempio virtuoso del Women Make Movies, un’organizzazione di arti multimediali senza scopo di lucro, multiculturale e multirazziale, che facilita la produzione, promozione e distribuzione di film e video indipendenti realizzati da donne e/o sulle donne.

Nel corso del RIFF, che con circa 150 lavori selezionati tra opere prime e prime visioni nazionali e internazionali si conferma tra i principali appuntamenti del cinema indipendente, sono previsti numerosi appuntamenti, workshop e seminari: tra questi il “3° Forum Europeo dei Produttori Indipendenti” aderenti al progetto “Producers on the movie”, le “Giornate romane dell’Audiovisivo e delle telecomunicazioni – Business Meeting con aziende tedesche”, la collezione di opere audiovisive spagnole “D-generaciòn” organizzata in collaborazione con l’Istituto Cervantes di Roma.

La Giuria Internazionale che assegnerà i RIFF Awards 2011 è composta dal produttore Gianluca Arcopinto, dal regista curdo iraniano Fariborz Kamkari (I Fiori di Kirkuk), dalla regista Cinzia TH Torrini, dal direttore dell’Anilogue International Animation Festival Liszka Tamás, dall’attrice Valentina Carnelutti, dal giornalista Salvatore Aloise, dal regista Raffaele Brunetti, dal fondatore del Santa Monica Film Festival Albert “Birdie” de Quay, dal giornalista Maurizio Di Rienzo, dal regista Hilmi Etkan, dall’ideatore del progetto Kino Cristiano Gerbino, dall’organizzatore del Tofifest di Torun Marek Golonko, dal regista Jesus Garces Lambert, dal critico cinematografico del manifesto, Roberto Silvestri, da Serena Sostegni (Cattleya).

E’ on line il nuovo sito del festival www.riff.it.

Ufficio stampa:
Marino Midena, +39.347.7162033
Elisabetta Colla +39.333.2736455
ufficiostampa@spet.it, ufficiostampa.riff@gmail.com

INFO
Fabrizio Ferrari direttore artistico
+39.06.45425050
fabrizio@riff.it - www.riff.it

[Carlo Dutto]


Enregistrer au format PDF