5-9 dicembre...i Baci di Buenos Aires del cinema italiano in Argentina

Dopo il successo della prima edizione, Telecom Italia annuncia il 2º Festival di cinema Italiano di Buenos Aires: BACI diretto da Barbara Nava che si svolgerà nella capitale Argentina dal 5 al 9 dicembre.
Nell’arco di 5 giorni saranno presentati una selezione dei film italiani più premiati e di recente produzione. Saranno circa 30 i titoli selezionati tra film, documentari e cortometraggi di registi affermati ed emergenti.
Un gemellaggio tra Italia e Argentina alla base dell’accordo di interscambio culturale (Italia y Argentina, iguales y diferentes: Memorias del futuro) sostenuto da Telecom Italia e siglato tra l’Università di Buenos Aires e il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Telecom doterà i partecipanti di mini tablet per realizzare dei cortometraggi durante i giorni del festival. Al vincitore sarà data l’opportunità di un viaggio di studio a Roma presso il Centro Sperimentale.
L’inaugurazione del festival avverrà al Teatro Coliseo con il film Cesare deve Morire di Paolo e Vittorio Taviani, che ha vinto l’Orso d’oro al Festival di Berlino 2012 ed è stato scelto come film italiano per concorrere agli Oscar. La cerimonia di apertura si svolgerà alla presenza di Giovanna Taviani, ospite d’onore alla serata inaugurale. Per l’occasione sarà proiettato un video di Vittorio Taviani.
Tra le location del festival anche il prestigioso MALBA Museo de Arte Latinoamericana de Buenos Aires.
Tra i film che saranno presentati in questa seconda edizione del festival: Romanzo di una strage di Marco Tullio Giordana, Reality di Matteo Garrone Gran Premio della Giuria al Festival di Cannes 2012.
BACI si propone, anche quest’anno, di presentare al pubblico argentino alcuni tra i cineasti italiani emergenti e/o più rappresentativi del momento. Tra i film selezionati Io sono Li di Andrea Segre, Isole di Stefano Chiantini, Sette opere di misericordia di Gianluca e Massimiliano De Serio, L’intervallo di Leonardo Di Contanzo, Scialla! di Francesco Bruni che ha ottenuto 5 nomination al David di Donatello 2012 e il Premio come miglior regista esordiente, ma anche ACAB di Stefano Sollima che ha ottenuto 6 nomination ai David di Donatello.
Tra gli altri titoli presenti: Terraferma di Emanuele Crialese e Magnifica presenza di Ferzan Ozpetek con ben 8 nomination ai David di Donatello 2012.
Nella sezione documentari: La nave dolce di Daniele Vicari, vincitore del Premio Pasinetti 2012 per il miglior film documentario conferito dal SNGCI, Hit the Road, Nonna di Duccio Chiarini, Italy Love it or Leave it di Gustav Hofer e Luca Ragazzi.
Tra i cortometraggi che potranno essere visti in questa edizione vanno menzionati: Sotto Casa (2011) di Alessio Lauria, vincitore di numerosi premi tra cui il Creative Contest - Short Film Festival di Roma 2012 per il miglior cortometraggio e il miglior attore a Riccardo De Filippis.
BACI - TELECOM, al fine di favorire lo scambio tra Italia e Argentina organizza inoltre due tavole rotonde tra gli ospiti italiani e argentini che saranno moderati dai giornalisti Maurizio Di Rienzo e Giancarlo Zappoli.
Alla prima, coordinata da Maria Valdez e Giancarlo Zappoli, incentrata sulle Modalità di produzione artistica parteciperanno le registe: Ana Pikerbarg, Ana Katz, Giovanna Taviani, Barbara Nava, Vanessa Ragona.
Alla seconda coordinata da Emilio Bellon e Giancarlo Zappoli, incentrata sul cinema carcerario italiano, parteciperanno: Lorenzo Perpignani, Luca Ragazzi, Filippo Scicchitano, Giovanna Taviani e Barbara Nava.
Tra gli ospiti di questa seconda edizione oltre a: Pippo Delbono che presenterà il film sperimentale Amore carne, Giovanna Taviani con Fughe e approdi. Lorenzo Perpignani, per Cesare deve morire, Massimiliano De Serio, co-regista di Sette opere di misericordia, Filippo Scicchitano, protagonista di Scialla! e Luca Ragazzi, co-regista di Italy: love it or leave it, anche Marcello Foti del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.
Giurati di questa seconda edizione di BACI saranno: Pippo del Bono, Giovanna Taviani, Luca Ragazzi, Ricardo Manetti, Emilio Bellon, Andrea Tognin.
Copromotore di BACI è TELECOM con il patrocinio del MIBAC e del MAE con l’Ambasciata d’Italia e l’ Istituto di Cultura di Buenos Aires in collaborazione con Luce Cinecittà, il Centro Sperimentale di Cinematografia e Italian Film Commissions. Il Festival è promosso da EGG EVENTS del GRUPPO CASTA DIVA, ed è ideato da Barbara Nava della WARPY FILM.
Per informazioni:
www.bacifilmfestival.com

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
