X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



A qualcuno piace classico

Pubblicato il 10 ottobre 2012 da Redazione Close-up


A qualcuno piace classico

Dopo il grande successo della scorsa stagione, torna alla Sala Cinema del Palazzo delle Esposizioni la rassegna A QUALCUNO PIACE CLASSICO, con un ciclo di capolavori che hanno segnato la storia del cinema e che il pubblico potrà riscoprire sul grande schermo e nel loro formato originario, la pellicola 35mm. Tra i nomi dei protagonisti di questa edizione, che si svolgerà dal 16 ottobre 2012 al 28 maggio 2013, spiccano quelli di alcuni dei più amati maestri della settima arte, da Buñuel a Kurosawa, da Herzog a Fellini, passando per Wilder, Kazan, Melville e von Sternberg, solo per citarne alcuni.

Si parte martedì 16 ottobre, alle ore 21.00, con uno dei più famosi (e divertenti) film sul cinema mai girati, Effetto notte di François Truffaut, preceduto da un evento eccezionale: per la prima volta a Roma sarà infatti presentato il frammento di 14 minuti, unico al mondo, del film perduto di F.W. Murnau, Marizza, acquisito e restaurato dal Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale.

L’opera del regista tedesco, già autore di titoli di culto come Nosferatu e Aurora, sarà solo una delle rarità in programma nel corso della rassegna, poiché, oltre alle pellicole più celebrate e conosciute (da Il terzo uomo a Ran, da Fitzcarraldo a La strada) sarà anche possibile ritrovare chicche come La notte del piacere di Sjöberg, Palma d’Oro a Cannes nel 1951, o l’ultimo film di Jacques Becker, Il buco, caposaldo del noir francese. Inoltre, in occasione del trentennale dell’uscita, tornerà sul grande schermo La cosa di John Carpenter, appena omaggiato di un prequel, mentre per festeggiare il centenario della nascita di Antonioni chiuderà la manifestazione la proiezione di Cronaca di un amore, suo primo lungometraggio presentato nel restauro curato da Giuseppe Rotunno.

Non dimentichiamo infine gli interpreti straordinari che hanno reso unici molti dei film in calendario e che si potranno tornare ad ammirare in tutto il loro fascino rimasto tuttora ineguagliato: dalla coppia Greta Garbo e Joan Crawford di Grand Hotel a quella Lemmon-Matthau di Non per soldi… ma per denaro, dalla Marlene Dietrich icona di seduzione in Shanghai Express all’indimenticabile Orson Welles de Il terzo uomo.

Anche grazie all’ingresso libero fino a esaurimento posti, A QUALCUNO PIACE CLASSICO si conferma una festa per gli occhi dei cinefili di ogni generazione, un’occasione irripetibile per condividere in sala l’emozione dei grandi film del passato.

martedì 16 ottobre 2012, ore 21.00
EFFETTO NOTTE
(La nuit américaine, Francia 1973) di François Truffaut, con Jacqueline Bisset, François Truffaut, Jean-Pierre Léaud
prima del film sarà proiettato MARIZZA (Marizza, gennant die Schmuggler-Madonna, Germania 1921-22) di F.W. Murnau, con Adele Sandrock, Harry Frank, H.H. von Twardowski b/n, durata: 14’ (18fps), 35mm didascalie italiane

martedì 30 ottobre 2012, ore 21.00
SHANGHAI EXPRESS
(Shanghai Express, Usa 1932)
di Joseph von Sternberg, con Marlene Dietrich, Clive Brook, Eugene Pallette

martedì 13 novembre 2012, ore 21.00
RAN
(Ran, Giappone 1985)
di Akira Kurosawa, con Tatsuya Nakadai, Akira Terao, Takeshi Kato

martedì 27 novembre 2012, ore 21.00
IL BUCO
(Le trou, Francia 1959)
di Jacques Becker, con Michel Constantin, Philippe Leroy, Catherine Spaak

lunedì 10 dicembre 2012, ore 21.00
LA COSA
(The Thing, Usa 1982)
di John Carpenter, con Kurt Russell, Wilford Brimley, Keith David

martedì 8 gennaio 2013, ore 21.00
IL TERZO UOMO
(The Third Man, GB 1949)
di Carol Reed, con Orson Welles, Joseph Cotten, Alida Valli

martedì 22 gennaio 2013, ore 21.00
LA NOTTE DEL PIACERE
(Fröken Julie, Svezia 1951)
di Alf Sjöberg, con Anita Björk, Ulf Palme, Märta Dorff

martedì 5 febbraio 2013, ore 21.00
LA STRADA
(Italia 1954)
di Federico Fellini, con Anthony Quinn, Giulietta Masina, Richard Basehart

martedì 19 febbraio 2013, ore 21.00
IL TAGLIAGOLE
(Le Boucher, Francia 1969)
di Claude Chabrol,con Stéphane Audran, Jean Yanne, Antonio Passalia

martedì 5 marzo 2013, ore 21.00
FITZCARRALDO
(Fitzcarraldo, RFT 1981)
di Werner Herzog, con Klaus Kinski, Claudia Cardinale, Peter Berling

martedì 19 marzo 2013 – ore 21.00
BARRIERA INVISIBILE
(Gentleman’s Agreement, Usa 1947)
di Elia Kazan, con Gregory Peck, Dorothy McGuire, John Garfield

martedì 2 aprile 2013, ore 21.00
LO SPIONE
(Le doulos, Francia 1962)
di Jean-Pierre Melville, con Jean-Paul Belmondo, Serge Reggiani, Michel Piccoli

martedì 16 aprile 2013, ore 21.00
NON PER SOLDI… MA PER DENARO
(The Fortune Cookie, Usa 1966)
di Billy Wilder, con Jack Lemmon, Walter Matthau, Judi West

martedì 30 aprile 2013, ore 21.00
IL FANTASMA DELLA LIBERTÀ
(Le fantôme de la liberté, Francia 1974)
di Luis Buñuel, con Jean-Claude Brialy, Michel Piccoli, Adriana Asti, Adolfo Celi

martedì 14 maggio 2013, ore 21.00
GRAND HOTEL
(Grand Hotel, Usa 1932)
di Edmund Goulding, con Greta Garbo, John Barrymore, Joan Crawford, Wallace Beery

martedì 28 maggio 2013, ore 21.00
CRONACA DI UN AMORE
(Italia 1950)
di Michelangelo Antonioni, con Lucia Bosè, Massimo Girotti

Informazioni
Palazzo delle Esposizioni – Sala Cinema
Scalinata di via Milano 9 A, Roma
INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI

www.palazzoesposizioni.it
www.fondazionecsc.it
www.lafarfallasulmirino.it
www.facebook.com/aclfsm


Enregistrer au format PDF