Ad aprile lo stage "Davanti alla macchina" con Stefania De Santis presso CinemAvvenire a Roma

CinemAvvenire e Faces presentano "Davanti alla macchina", con Stefania De Santis, casting, acting coach e regista teatrale: lo stage, si basa sul lavoro dell’attore davanti alla macchina da presa. il cui fine è pedagogico e formativo. Lo stage si terra’ venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 aprile dalle 10.00 alle 18.00 presso la sede di CinemAvvenire in Viale dello Scalo di San Lorenzo, 51 a Roma. Dieci il numero di partecipanti minimo e 16 il numero massimo, al costo di 290 euro (sconto del 10% per attori rappresentati da agenzie e studenti che hanno gia’ frequentato altri corsi di CinemAvvenire. La recitazione cinematografica è una delicata combinazione di meticolosa preparazione e spontaneità. Analizzeremo quali sono gli strumenti che un attore deve padroneggiare quando è davanti alla macchina da presa, che inizialmente è un “corpo estraneo” sempre presente e imparare a conoscerla e “amarla”, è la cosa fondamentale, perché lei riesca a catturare ogni emozione che l’attore riesce a trasmettere.
Scoprire la differenza che c’è tra la recitazione cinematografica e quella teatrale è lo scopo di questo workshop. Il lavoro sarà esclusivamente con la telecamera, le riprese verranno seguite direttamente da Stefania De Santis, la telecamera sarà collegata ad un monitor in maniera tale che gli altri possano seguire le scene in diretta. Questo ci permetterà di analizzare il lavoro, e capire passo dopo passo i vari momenti della ripresa cinematografica di una scena; campo – contro/campo, piano d’ascolto, primo piano, piano totale, piano americano ecc. Si analizzerà cosa funziona o non funziona, cos’ è utile e cosa no all’attore di cinema, come si dovrà usare la voce, la mimica facciale e il corpo.
Per maggiori informazioni:
segreteriafaces@gmail.com, specificando nell’oggetto dell’e-mail “workshop Stefania De Santis”
STEFANIA DE SANTIS si forma alla scuola di Jacquet Lecoq a Parigi. Studia danza contemporanea con Roberta Garrison, con Gillian Hobart Modern Jazz dance e con Bob Curtis Afro Danza. Lavora come casting e acting coach nel cinema da molti anni, è regista teatrale. Come casting e acting coach tra gli altri ha lavorato nei film : Vincere di Marco Bellocchio, La spettatrice di Paolo Franchi, Signorina Effe di Wilma Labate, Nessuna qualità agli eroi di Paolo Franchi, Riprendimi di Anna Negri, Mary di Abel Ferrara, E la chiamano estate di Paolo Franchi, Bella addormentata di Marco Bellocchio, Anime Nere di Francesco Munzi A fari spenti nella notte di Anna Negri, Il resto di niente di Antonietta de Lillo,Quasi Quasi di Gianluca Fumagalli, Romanzo criminale, di Michele Placido. In teatro tra gli altri ha lavorato con: Marco Bellocchio cast e aiuto per “Zio Vanja”,Luca Ronconi in Sogno di una notte di mezza estate, è stata attrice con Carmelo Bene negli spettacoli Hommelette for Hamlet e La cene delle beffe, regista assistente in Pentesilea, Adelchi ePinocchio sempre con C.B. Woyzeck di G. BÜchner, “dell’odore della pelle” tratto dal romanzo di C. Samonà, “Leone e lenadi G. BÜchner, regia G. Frigerio. Firma la regia di vari spettacoli tra cui: E’ stato la mafia di e con Marco Travaglio e Isabella Ferrai, Pugni in tasca di Marco Bellocchio, Il Popolo vuole il pane di e con Filippo Timi, Anestesia Totale di e con Marco Travaglio e Isabella Ferrari, Petronilla Graie di Francesco Suriano,Le tentazioni di Girolamo di Ermanno Cavazzoni, Musikfassli-lectura wölfli” progetto musicale di Lucia Ronchetti, Appunti per un Aiace africano con il musicista Luigi Cinque. E’ insegnante di recitazione davanti alla macchina da presa da molti anni . Ha collaborato con la Scuola di Cinema “Gian Maria Volonté” . E’docente di recitazione cinematografica presso l’Accademia di Cinema “Officine Mattòli” a Macerata. Collabora come docente di recitazione cinematografica durante il corso “Fare cinema” di Marco Bellocchio a Bobbio, , è stata docente di recitazione nel corso di regia di Marco Bellocchio presso la“Scuola Nazionale di Cinema”a Roma.

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
