X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Al Trento Film Festival, "Stelvio, crocevia della Pace", di Alessandro Melazzini

Pubblicato il 24 aprile 2014 da Carlo Dutto


Al Trento Film Festival, "Stelvio, crocevia della Pace", di Alessandro Melazzini

E’ iniziato sotto i migliori auspici il cursus honorum del docu-film Stelvio Crocevia della Pace firmato da Alessandro Melazzini e prodotto da Alpenway Media Production GmbH con il sostegno di Banca Popolare di Sondrio.

La prima proiezione pubblica mondiale si terrà infatti lunedì 28 aprile nell’ambito del 62° Trento Film Festival con replica sabato 3 maggio.

A queste proiezioni saranno presenti il regista, tutti gli interpreti ed il cast tecnico al completo oltre ad una fitta rappresentanza di persone, enti, istituzioni ed associazioni che a vario titolo hanno voluto legare il proprio nome alla realizzazione o agli intenti del film. Ma le buone notizie per Stelvio Crocevia della Pace non finiscono qui: il film è stato infatti invitato in competizione al Festival Internazionale del Documentario di Monaco di Baviera e al Salento International Film Festival.

Lo Stelvio è un microcosmo, un mondo sospeso a tremila metri dove s’incrociano uomini, tempi, spazi e passioni. A cavallo di quei monti correva il confine tra l’Impero Asburgico e il Regno d’Italia, che su quelle vette contrapposero i loro eserciti durante la Prima Guerra Mondiale. Qui, Alpenway ha realizzato un documentario che, attraverso l’intreccio tra interviste, azioni ritmate, momenti di riflessione e squarci paesaggistici racconta lo Stelvio dei giorni nostri: cosa rimane di quel passato tragico e glorioso, quali realtà cela e quali possibilità offre, chi lo abita e chi lo frequenta, cosa rappresenta lo Stelvio oggi. Il mosaico della composizione visiva suggerirà l’idea che lo Stelvio, da punto di scontro tra forze rivali, è diventato un luogo di passaggio, di scoperta, d’incontro, di svago: un "crocevia della pace".
[Alessandro Melazzini]

Per maggiori informazioni:
www.alpenway.com/stelvio


Enregistrer au format PDF