X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Al via ASIATICA FILM MEDIALE a Roma

Pubblicato il 16 novembre 2010 da Carlo Dutto


Al via ASIATICA FILM MEDIALE a Roma

Si è inaugurata venerdì scorso, l’undicesima edizione di Asiatica, il più prestigioso festival sul cinema asiatico in Italia, diretto da Italo Spinelli che si chiuderà sabato 20 con l’assegnazione del Premio Città di Roma ai migliori lungometraggio e documentario ed il Premio Netpac. Il festival si svolgerà alla Sala Capranica, dedicata ai film in concorso e alle proiezioni speciali, alla Sala del Tempio di Adriano con la sezione documentari, gli Incontri di Asiatica, la sezione Asia di Carta e la Mostra di manifesti cinematografici originali della Rivoluzione Culturale Cinese, mentre il Cinema Farnese ospiterà le repliche dei film e dei documentari in concorso.

Il film serale di apertura – è stato Confucius di Fei Mu (1940) in una edizione restaurata con accompagnamento musicale dell’Akiko Ushijima Trio, un’opera straordinaria che parla delle più profonde radici culturali della Cina come del tempo presente.

Tra i temi al centro di questa edizione, il rapporto tra Cinema e Propaganda: si tratterà della Rivoluzione Culturale Cinese, un periodo che ha profondamente segnato la storia dello scorso millennio, la cui rilettura può proporci importanti occasioni di riflessione anche sull’attualità. Sono previsti tre giorni di seminario (16-18 novembre, Sala del Tempio di Adriano) dove interverranno, tra gli altri, il docente di Storia e Istituzioni Cinesi presso l’Istituto Orientale di Napoli Giorgio Mantici, la docente dall’Accademia del Film di Beijing Cui Weiping, la giornalista Renata Pisu, la giornalista e sinologa Angela Pascucci, il produttore cinese Leiland Ling.

Un Incontro di Asiatica, sabato 13 novembre alle ore 11.00 nella Sala del Tempio di Adriano: Asia: democrazia e sviluppo economico, che si propone di offrire uno sguardo critico sulle conseguenze sociali delle dinamiche di trasformazione sociale e politica in Asia. Interverranno Prem Shankar Jha, economista e politologo indiano; Roberto Toscano, ambasciatore in Iran (2003-2008) e in India (2008-2010); Roberto Napoletano, direttore del quotidiano “Il Messaggero”; Andrea Mondello, Presidente Unioncamere Lazio.

La nuova cinematografia indipendente, dalle Filippine, Giappone, India, Indonesia, Iraq, Malesia, Tailandia, Vietnam sarà rappresentata nelle diverse sezioni di questa edizione. Ospiti del festival alcuni esponenti di spicco del cinema cinese come il regista Jia Zhangke con la premiere italiana di I wish I knew, distribuito in Italia dalla Atlantide Entertainment ed il regista Wang Bing con il suo primo lungometraggio a soggetto “The Ditch”. Il regista cinese sarà anche protagonista della Retrospettiva Filmmaker 2010 a Milano con otto film al Cinema Gnomo fino al 21 novembre, accompagnata dalla presentazione della monografia dedicata al regista a cura di Daniela Persico.

Il Festival continuerà ad occuparsi da vicino di Iran, come ha fatto durante tutto l’anno appena trascorso: presenterà cinque nuovi documentari, quattro film a soggetto e cinque cortometraggi, accompagnati dalla presenza di una delle più autorevoli figure del cinema di quel Paese, Rakhshan Banietemad che terrà che terrà un incontro sul cinema iraniano

Asia di Carta, l’iniziativa rivolta a valorizzare l’editoria italiana sull’Asia porterà, per il secondo anno a Roma, sempre al Tempio di Adriano, ospiti e incontri di grande livello.

Tutte le proiezioni e gli eventi del festival presso la Sala del Tempio di Adriano e la Sala Capranica sono a ingresso gratuito sino ad esaurimento dei posti

Per maggiori informazioni:
www.asiaticafilmmediale.it

Ufficio Stampa:
Studio Vezzoli - tel.026552781 fax.0289282601 - info@studiovezzoli.com

[Carlo Dutto]


Enregistrer au format PDF