X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Al via CORTI&PARI, concorso video sulla cultura di parità

Pubblicato il 23 ottobre 2013 da Carlo Dutto


Al via CORTI&PARI, concorso video sulla cultura di parità

In occasione del Bando "Per la diffusione della cultura di parità e del principio di non discriminazione nel sistema educativo e nel mondo del lavoro”, promosso dalla Regione Piemonte nell’ambito del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo, l’Associazione Piemonte Movie, alessiostudio, Bodà e la Cooperativa Orfeo hanno unito le rispettive competenze e hanno presentato il progetto CORTI&PARI, concorso video sulla cultura di parità.

CORTI&PARI è un progetto nato dalla volontà di indagare il profondo divario che tuttora esiste tra generi e sensibilizzare sugli atti discriminatori che persistono verso persone per differenze di origine etnica e nazionalità, religione e convinzioni personali, disabilità, età e orientamento sessuale. La cultura del principio di non discriminazione sarà promossa grazie ad un concorso per cortometraggi, della durata massima di 10 minuti, che si rivolge, in primo luogo, ai giovani che vorranno mettersi in gioco riflettendo sulle tematiche proposte e scardinando piccoli e grandi pregiudizi che a volte vengono perpetuati con leggerezza, e infine arrivare a esprimere la propria visione sulle pari opportunità con il linguaggio cinematografico.

Le iscrizioni al concorso CORTI&PARI sono aperte dal 17 ottobre 2013 al 15 marzo 2014 e i vincitori, scelti da una giuria di esperti del cinema e delle pari opportunità, presieduta dal regista Daniele Gaglianone, vinceranno dei buoni per i prodotti equo e solidali di Mondo Nuovo s.c.s. (1.000€ al Miglior Cortometraggio e 200€ per il Miglior Cortometraggio per ognuna delle sei categorie).

In sinergia con gli obiettivi cardine della cultura di parità e con le peculiarità del progetto CORTI&PARI, si attuerà anche una azione di sensibilizzazione e di informazione su tutto il territorio regionale che, con diverse e specifiche modalità, arriverà a coinvolgere più target di popolazione.

I principali interlocutori saranno i giovani che parteciperanno agli incontri di diffusione del concorso CORTI&PARI. Questi momenti saranno anche l’occasione per lavorare sulla sensibilizzazione alle tematiche delle Pari Opportunità e sulla riscoperta del concetto di differenza come risorsa. A partire dalla proiezione di spezzoni di film tratti dalla storia del cinema, si inviteranno i giovani a confrontarsi su stereotipi e pregiudizi che vivono e agiscono nella quotidianità, esortandoli a partecipare al concorso come autori di video, capaci di comunicare messaggi e riflessioni sulle tematiche trattate durante gli incontri. L’intero percorso verrà, inoltre, documentato dalle immagini girate direttamente dai partecipanti a un laboratorio cinematografico che farà diventare parte attiva, in questo processo di sensibilizzazione, proprio alcuni soggetti che vivono in prima persona le discriminazioni: un gruppo eterogeneo composto da giovani e meno giovani, ragazzi con disabilità e immigrati uniti da un approccio innovativo del mezzo audiovisivo, come strumento di riflessione, di espressione delle proprie opinioni e di trasmissione delle emozioni scatenate davanti a determinati fenomeni sociali poco affrontati criticamente dalla cultura dominante.

I cortometraggi vincitori del concorso e il videobackstage realizzato dai ragazzi del laboratorio cinematografico confluiranno, infine, in 3 grandi eventi di divulgazione che si terranno in diverse città del Piemonte. Grazie alla collaborazione di esperti dei vari ambiti toccati dal progetto, che porteranno ulteriori contributi e riflessioni di carattere scientifico coadiuvati dalle proiezioni dei cortometraggi e video, si apriranno confronti e dibattiti sul tema della tutela dei diritti per spostare l’attenzione dal genere alla valorizzazione della persona.

La diffusione dei cortometraggi vincitori del concorso CORTI&PARI, e con essi i valori della cultura di parità, proseguirà anche per mezzo del circuito distributivo di Piemonte Movie che propone proiezioni durante tutto l’arco dell’anno nei 13 presidi cinematografici locali distribuiti nelle province di Torino, Cuneo, Alessandria, Asti e Verbano Cusio Ossola.

Per maggiori informazioni e iscrizioni:
www.cortiepari.it
concorso@cortiepari.it
cell. 3288458281


Enregistrer au format PDF