X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Campagna Crowdfunding per il documentario Doris&Jong, tra Cina e Italia

Pubblicato il 23 marzo 2013 da Carlo Dutto


Campagna Crowdfunding per il documentario Doris&Jong, tra Cina e Italia

Appuntatevi questo link: http://igg.me/at/DorisHong

Vi segnaliamo con piacere un progetto cinematografico del regista Leonardo Cinieri Lombroso, già autore di La città di Asterix, del documentario Through Korean Cinema e autore del backstage del film di Davide Manuli, La leggenda di Kaspar Hauser. Il progetto in corso si intitola Doris & Hong, un documentario tra l’Italia e la Cina che racconta il rapporto tra due donne, una signora italiana di 72 anni e una ragazza cinese di 24 anni per la prima volta fuori dalla Cina.

Ci informa il regista che da 6 mesi sta filmando le loro vite a Roma [nella foto] e la ragazza cinese ha invitato la Signora ad andare in Cina per farle visitare la sua città, Dalian, e conoscere la sua famiglia

Il trailer provvisorio del documentario è visibile al link: https://vimeo.com/58449061

Per questo viaggio in Cina, Leonardo ha attivato una campagna di crowdfunding, finanziamento dal basso che tanto sta prendendo piede anche in Italia (con risultati ottimi, visto anche il successo ottenuto recentemente dal regista Giuseppe Sansonna per un suo progetto) per avere il budget per pagare i biglietti aerei e l’alloggio in Cina.

Per poter sostenere le spese, si può intanto visitare il sito apposito sulla piattaforma Indiegogo al link: http://igg.me/at/DorisHong

Tutti gli aggiornamenti del progetto si possono trovare su facebook alla pagina creata ad hoc: www.facebook.com/DoriseHong

SINOSSI
Hong, una ragazza cinese di ventitre anni amante dell’arte, arriva dalla Cina per studiare all’Accademia di Belle Arti di Roma. Non sa come ha scelto questa città, la casa invece l’ha trovata con un annuncio in Rete. Ha risposto una signora italiana settantenne, si chiama Doris, nata in Eritrea da famiglia italiana nella excolonia, arrivata in Italia sul finire degli anni ’50. Le due donne si incontrano per caso, entrambe forse hanno in mente che sia una convivenza temporanea, ma durerà due anni e molte più cose di quante entrambe possano immaginare giungono nella vita dell’una e dall’altra da questo incontro. Questa ragazza cinese, figlia della nuova Cina e proiettata verso il mondo, porta con sé l’entusiasmo della gioventù e il mistero di una cultura diversa che si esprime nel comportamento ma anche nel modo di pensare. La signora italiana, ancora molto vivace e ricca di amicizie, offre alla ragazza le chiavi di accesso alla misteriosa cultura mediterranea, insegnandole anche a comportarsi in un mondo diverso dal suo e condividendo con lei interessi, amicizie e idee. Le prime difficoltà per la ragazza sono la lingua, il cibo troppo diverso dal suo.

Doris le insegna a cucinare la pasta, le uova, cose basilari, perché Hong non ha mai cucinato in vita sua. La signora spesso non capisce i silenzi della ragazza, vorrebbe sapere di più, ma Hong discretamente le dice solo poche parole. Le due donne non hanno nulla in comune: né l’età, né la storia, né la cultura, né l’animo avvicinano Doris e Hong. Ma hanno in comune una grande curiosità, l’amore per le arti e una certa civetteria femminile che danno ad entrambe l’occasione di interessarsi alla vita dell’altra, e piano piano cominciano ad uscire insieme. Doris appassionerà Hong al Tai Chi, antica disciplina cinese che pratica da dodici anni, e che la ragazza non conosce quasi. Andranno per mostre insieme, e parleranno delle città e della vita europee, che Hong piano piano comincia a conoscere. Nei due anni che trascorrerà a Roma, a casa di Doris, nella piccola casa del quartiere universitario, Hong conoscerà persone e luoghi preclusi ai ragazzi della sua età e stranieri. Doris è affascinata dai modi misteriosi della ragazza, riservati e pieni di astuzia.

Hong inviterà Doris ad andare in Cina con lei nella sua città Dalian. Verranno risucchiate dal vortice della grande metropoli, dalle milioni di gente sempre in corsa, macchine, carretti, biciclette. Si divertiranno nei mercati dove la carne e il pesce si vede ancora vivo. Accettando di vivere la vita che Roma le offre, senza chiudersi dentro la comunità cinese, Hong si allontanerà sempre più dalla vita che la sua famiglia aveva immaginato per lei a Pechino, e forse non tornerà più indietro.

Questo incontro prefigura e racconta l’incontro tra due universi culturali, l’Oriente e l’Occidente, che ormai sempre più velocemente si confrontano, ora espandendosi ora declinando l’uno sull’altro, ora confondendosi l’uno all’inseguimento dell’altro. Come due fiumi, di due diverse montagne e storie, il corso delle loro vite si intreccia, per poco tempo.


Enregistrer au format PDF