X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Catania, 7 novembre: presentazione del libro "Le contraddizioni del mentre", racconti di Ornella Sgroi

Pubblicato il 27 ottobre 2015 da Carlo Dutto


Catania, 7 novembre: presentazione del libro "Le contraddizioni del mentre", racconti di Ornella Sgroi

Le contraddizioni del mentre - frammenti di vite, racconti di Ornella Sgroi, edito dalle edizioni Le Farfalle, in libreria e su Ibs.it

Presentazione ufficiale sabato 7 novembre 2015 ore 19
Teatro Machiavelli - Piazza Università - Catania

La raccolta
“Le contraddizioni del mentre” è una raccolta di racconti nata dall’idea di catturare, attraverso storie brevi come fossero piccoli frammenti di vite, il senso del tempo e delle infinite possibilità che esso racchiude. Un senso misterioso e affascinante, indagato a partire da un gioco linguistico che, nella grammatica temporale, contrappone la “contemporaneità durativa” del mentre a quella “momentanea” del quando, per cui nel mentre succedono cose nel mondo o nella vita di una persona e contemporaneamente, nello stesso istante, altre si manifestano, accadono, per durare lungo tutto lo stesso intervallo di tempo. Contemporaneamente, appunto.

All’interno di questa cornice, sedici racconti fotografano momenti, cogliendo le contraddizioni del nostro presente, che si mescolano a situazioni ed emozioni tratteggiate sempre con stile narrativo diverso per assecondare l’umore, il tono e l’atmosfera di ogni singolo mentre. Ironia o dolore, sorpresa o disincanto, desiderio o consapevolezza, leggerezza o tormento. Colti con uno sguardo sulla contemporaneità che, se da un lato non fa sconti a nessuno, dall’altro insegue tracce di vita “extravaganti” lontano dalle dinamiche fuggevoli dell’oggi.

La prefazione del regista Roberto Faenza
I racconti di Ornella Sgroi sono come lei: delicati e gentili, solidi e resistenti. Dicono che i libri di racconti piacciono meno dei romanzi, ma è una sciocchezza e questa raccolta lo conferma. Si tratta di narrazioni che hanno in comune il punto di vista, quello di una giovane donna che si aggira inquieta tra la Sicilia, dove l’autrice è di casa, Milano, dove la fretta è la norma, oppure Venezia, dove Ornella si reca ogni fine estate per recensire i film della Biennale, la Mostra del Cinema (non ho mai capito perché, accadendo ogni anno, continui a chiamarsi Biennale). Perché la Sgroi è anche critico cinematografico e può accadere di vederla a tarda notte parlare di cinema in una trasmissione televisiva. Come quasi tutte le giovani donne, le sue protagoniste devono combattere con capi e capetti che dominano le scene dall’alto della mascolinità. Accade così che, per non soccombere, sia necessario ricorrere a massicce dosi di ironia. Che in questo caso si rivelano componenti di stile e di linguaggio, tra un Mojito consumato come fosse vitamina e una risata incosciente di ragazzi. L’ultimo dei racconti cerca di districarsi tra memoria del passato, estemporaneità di un presente divorato a colpi di vuoto, ansia per un futuro al quale ormai quasi più nessuno è disposto ad offrire asilo. È troppo definire tutto ciò poesia?

L’autrice
Ornella Sgroi, catanese, è giornalista culturale e critico cinematografico. Laureata in Giurisprudenza e con un dottorato di ricerca in Diritti dell’antichità, si è sempre occupata di Cultura, Spettacoli, Costume. E soprattutto di Cinema. Un amore nato quando ancora non sapeva leggere né scrivere. Vive tra Catania e ogni altro ovunque possibile, purché ci sia una storia da raccontare o un film da vedere. Collabora con diverse testate tra carta stampata, televisione e web. Tra le principali collaborazioni, la trasmissione Cinematografo di RaiUno dal 2009, L’Espresso online, il quotidiano La Sicilia. Nel tempo libero scrive soggetti cinematografici e raccolte di racconti. “Le contraddizioni del mentre” è il suo esordio nella narrativa.

La casa editrice
Le edizioni Le Farfalle pubblicano opere di poesia, teatro, narrativa, saggistica e arte. Una giovane casa editrice indipendente, siciliana, che può già vantare l’esistenza di un catalogo prestigioso con le firme, tra gli altri, di: Antonio Di Grado, Manlio Sgalambro, Silvana Grasso, Marinella Fiume, Anna Vasta.

Per informazioni: www.edizionilefarfalle.it/le...


Enregistrer au format PDF