ceCINEattacks! - Cinema e Resistenza a Milano

Dallo scorso 12 marzo, l’associazione culturale ceCINEpas ha invaso il Circolo Arci Metissage, nel quartiere Isola di Milano, con ceCINEattacks! rassegna che ogni domenica propone film, incontri con autori, ospiti, passeggiate cinematografiche e musica dal vivo, sempre accompagnati dall’immancabile bistrot “a chilometro ceCINEpas”.
L’associazione culturale ceCINEpas nasce nel 2013 con l’intento di aprire a Milano un cinebistrot per proporre film di qualità e un’offerta enogastronomica di prodotti selezionati e testati di persona sui luoghi d’origine. Oggi, dopo fruttuose collaborazioni con numerose realtà milanesi tra cui il Cinema Beltrade e il Teatro Franco Parenti, ceCINEpas ha invaso il Circolo Arci Metissage ampliando la propria proposta con incontri, ospiti, eventi, concerti e reading teatrali.
Dopo l’ottima accoglienza di pubblico, ceCINEattacks! Film e non solo invadono l’Isola continua fino alla fine di maggio. Domenica 23 aprile a ridosso del 72° anniversario della Liberazione, la giornata sarà dedicata agli “Internati Militari Italiani” (Italienische Militär-Internierten), catturati dai tedeschi nei giorni successivi all’armistizio, perché preferirono la prigionia al tradimento. Tra questi anche Giovanni, protagonista del reading musicale Ancora in piedi (ricordi di una guerra) di Marco Valsecchi con gli InVinoVeritas. Sarà poi proiettato il documentario 600.000 no. La resistenza degli Internati militari italiani di Pier Milanese, a cura dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza e dell’Associazione Nazionale Ex Internati – Sezione di Torino. Questo il programma ceCINEattacks! Di domenica 23 aprile a ingresso libero con tessera Arci 2017:
Domenica 23 aprile ▲ Ore 19.00: Apertura bistrot a chilometro ceCINEpas ▲ Ore 19.30: Reading musicale Ancora in piedi (ricordi di una guerra) Testi e voce narrante Marco Valsecchi. Accompagnamento musicale InVinoVeritas. È il 1939 quando Giovanni viene chiamato per il servizio di leva. Non sa che dovrà attraversare a piedi la Russia e, soprattutto, che la battaglia più difficile la combatterà nel campo di Boltenhagen nei due anni che seguiranno l’8 settembre, da internato militare. ▲ Ore 21.00: proiezione 600.000 No. La resistenza degli Internati militari italiani Italia, 2008, regia Pier Milanese Documentario a cura dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza e dell’Associazione Nazionale Ex Internati – Sezione di Torino.
In attesa del calendario definitivo, anticipiamo già i temi a cui saranno dedicate le domeniche di maggio. Il 7 maggio protagonista sarà il rapporto tra musica e immagini con la proiezione del capolavoro Aurora di Friedrich Wilhelm Murnau, rimusicato dal vivo dalla pianista Francesca Badalini. Il 14 maggio “de-generiamo” con la proiezione del film di fantascienza messicano The Similars di Isaac Ezban e un’invasione di sapori mex al nostro bistrot. Il 21 maggio ci spostiamo nella ex Jugoslavia con l’associazione Lamponi di Pace che ci porterà i loro frutti di bosco prodotti a Srebenica in occasione della proiezione del film bosniaco Halimin put di Arsen Anton Ostojić. ceCINEattacks! si concluderà il 28 maggio con una giornata dedicata ai nerd: mostra Manuale illustrato del multiverso di Andrea Simonato e Marco Valsecchi, concerto dei No Lr e la proiezione del documentario Animeland di Francesco Chiatante.
Marco Valsecchi
Lecchese di nascita, giornalista di mestiere, brava persona per vocazione. Ha 35 anni. Non sono pochi.
InVinoVeritas
La band è stata fondata alla fine degli anni 90 dal chitarrista Edoardo Favrin e dal tastierista Gianmarco Sgroi. Con l’ingresso di Stefano Giani (chitarra) e Giacomo Fusi (didjeridoo), nel 2002, il gruppo pubblica il primo disco, intitolato semplicemente In Vino Veritas. La collaborazione col percussionista e autore Marco Valsecchi parte nel 2004, con reading musicati e spettacoli teatrali. Nel 2010 il gruppo pubblica il suo secondo disco, demoDé. La presentazione del disco coincide con l’ingresso nella band di Gianluca Canetto (basso) e Umberto Gillio (batteria), che parteciperanno anche all’incisione del successivo ViaVai, del 2015.
600.000 no. Las resistenza degli internati militari italiani
Regia di Pier Milanese, Italia, 2008, DvCam, 86’, B/N e colore
600.000 soldati italiani, dopo l’8 settembre 1943, rifiutarono ogni proposta di arruolamento nelle forze armate di Hitler o in quelle della Repubblica di Salò, subendo così venti mesi di prigionia nei lager tedeschi e il duro regime dell’internamento, condannati alla fame, al freddo, alla brutalità, al lavoro coatto e, in decine di migliaia, alla morte. Il loro No fu una forma di efficace e profonda Resistenza.
Il documentario di Pier Milanese racconta questa storia di Liberazione e Resistenza, spesso rimossa, grazie all’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza.
Pier Milanese
Trasferitosi a Torino all’inizio degli anni Settanta, partecipa attivamente alle lotte politiche e sociali di quegli anni, periodo in cui maturano le sue grandi passioni che segneranno la sua vita: l’impegno sociale e politico, il cinema e la squadra di calcio del Torino. Negli anni Ottanta contribuisce all’uscita di fanzines e riviste su costume e cultura alternativa e si dedica alle prime sperimentazioni con il video, privilegiando il “video militante”. Nel 1984 gira il suo primo documentario, Nica Libre, in occasione delle prime elezioni libere in Nicaragua, dopo la rivoluzione sandinista. Dal 1992, con la nascita della Coop Index, inizia l’attività di produzione indipendente, producendo e montando film e documentari con tematiche sociali, storiche e di costume, di autori tra i quali Armando Ceste, Alberto Signetto, Daniele Gaglianone e Mimmo Calopresti. Nel 2004 fonda la cooperativa Route 1 e riprende a lavorare come autore indipendente. Nello stesso periodo inizia la lunga collaborazione con l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, realizzando vari documentari tra cui 8 settembre 1943. Un giorno nella storia (2004) e 600.000 no. La Resistenza degli internati militari italiani (2008). Vive a Torino dividendo il suo tempo tra il lavoro, la pratica di Arti marziali tradizionali e, naturalmente, il Toro.
Sede:
c/o Circolo Arci Metissage Via De Castilla n° 9 (e 3/4) Quartiere Isola – Milano
Come arrivare: www.arcimetissage.org/dove-siamo
ceCINEpas
www.cecinepas.it
info@cecinepas.it
www.facebook.com/cecinepas.milano
@ceCINEpas
www.youtube.com/user/ceCINEp...
Hashtag: #ceCINEattacks
Evento Facebook: www.facebook.com/events/1428...

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
