CINERAMNIA 3D: aperte le iscrizioni fino al 30 giugno!

In principio nacque il Cineforum Teramo. Quindi, il Festival Cineramnia, quindi l’avventura della produzione del super-low budget L’Uomo Fiammifero, di Marco Chiarini, il film indipendente dell’anno, già candidato a due David di Donatello e distribuito con l’innovativa formula di Social Distribution. Tutto ha origine a Teramo, dove avrà luogo dal 19 al 31 luglio, Cineramnia 3D: il primo Festival italiano dedicato al cinema digitale e al 3D stereoscopico, organizzato in collaborazione con la NUCT - Scuola Internazinale di Cinema e Televisione - tra la più prestigiose realtà formative di alta specializzazione nel settore cinematografico, e AV Magazine, rivista online di punta nel settore dell’audiovisivo. Tutti i film e i cortometraggi in concorso saranno proiettati in contemporanea in numerose e selezionate sale digitali italiane e di concerto con i principali distributori italiani: 01 Distribution, Dreamworks, Medusa Film, Twentieth Century Fox Italia, Universal Pictures International Italy, Walt Disney Studios Motion Pictures italia e Warner Bros. Pictures Italia.
Sono aperte le iscrizioni per le selezioni di CINERAMNIA 3D. Queste le sezioni del festival:
• Lungometraggi 3D;
• Documentari 3D;
• Corti 3D;
• Trailer 3D;
• Digitale Indipendente HD, per tutte le produzioni cinematografiche del circuito indipendente nazionale.
I lavori dovranno essere inviati entro e non oltre il 30 giugno 2010 tramite le istruzioni alla pagina www.cineramnia.it/iscrizione-cineramnia-3d-festival-cinema-digitale.
Forti dell’esperienza e del successo di coproduzione del film definito dalla stampa italiana il “Miracolo Italiano”, il Cineforum Teramo si mette alla caccia di opere di registi italiani indipendenti realizzate in digitale e ancora prive di una distribuzione.
Numerosi i premi previsti da questa gustosa edizione del festival, che premierà un film per sezione e assegnerà un ulteriore riconoscimento per il miglior lavoro indipendente in digitale che consiste in una copia gratuita del proprio film in DCP del valore di 8 mila euro. Tutti i film selezionati verranno distribuiti nelle sale digitali della Regione Abruzzo e del territorio nazionale convenzionate con il festival, grazie alla formula già applicata per la distribuzione de L’Uomo Fiammifero, la Social Distribution (www.socialdistribution.org). A Teramo una giuria tecnica composta da critici, stereografi e professionisti, valuterà le opere migliori. Accanto alla giuria tecnica ci sarà una giuria di ragazzi delle scuole medie e superiori che assegnerà un premio speciale al miglior film in 3D.
Il festival si compone 5 sezioni. Nella sezione lungometraggi 3D, verranno messe a concorso le migliori opere in 3D uscite in Italia tra cui alcune poco o nulla distribuite, selezionate dal comitato tecnico. Nelle altre sezioni stereoscopiche, con gli stessi principi, saranno proiettati e valutati anche cortometraggi, documentari e trailer 3D.
Durante le due settimane del festival, secondo la tradizione di Cineramnia, giunta alla sua sesta edizione, verrà realizzato un cortometraggio in 3D: la città si trasforma in un set, i suoi cittadini in attori e, con l’aiuto di professionisti del mondo del cinema, verrà girato un cortometraggio che sarà proiettato a chiusura della manifestazione. Quest’anno il corto verrà prodotto in 3D e sarà il fulcro di numerose attività formative sul tema 3D. Attento da sempre agli aspetti formativi e di divulgazione tecnica, la sezione Cineramnia Lab permetterà al pubblico di scoprire tutti gli aspetti del 3D attraverso l’incontro con esperti e professionisti del settore.
Per informazioni e per scaricare i moduli di iscrizione:
www.cineramnia.it/iscrizione-cineramnia-3d-festival-cinema-digitale
Attivo anche il gruppo Facebook di Cineramnia3D per tutti gli aggiornamenti:
www.facebook.com/pages/Cineramnia3D/111227638919413?ref=ts
www.cineramnia.it
info@cineramnia.it
tel. 0861 247350
[Carlo Dutto]

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
