Dal 24 al 30 marzo: @MUSEINCOMUNE partecipa alla #MuseumWeek su Twitter con il Louvre, la Tate, Versailles il Prado e molti altri

Con i suoi 48mila followers, l’account Twitter @museiincomune - gestito da Zètema Progetto Cultura per conto di Roma Capitale Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica, Sovrintendenza Capitolina - è il primo profilo museale italiano. Per questo motivo è stato invitato a partecipare alla #MuseumWeek, la prima edizione della settimana dei musei ideata da Twitter che si svolgerà dal 24 al 30 marzo e coinvolgerà i più prestigiosi musei europei, creando tra loro importanti sinergie e, allo stesso tempo, avvicinandoli ulteriormente al pubblico.
La #MuseumWeek su Twitter è un progetto senza precedenti pensato per diffondere nuovi contenuti, mostrare il “dietro le quinte” della vita museale ed interagire con il pubblico seguendo un tema diverso ogni giorno, sempre utilizzando l’hashtag #MuseumWeek.
Una settimana di "open day" virtuali che seguirà questo calendario:
lunedì 24 marzo Un giorno nella vita del museo (#DayInTheLife)
Cosa succede nei musei quando sono chiusi al pubblico?
martedì 25 marzo Metti alla prova la tua conoscenza (#MuseumMastermind)
Domande, quiz e indovinelli per mettersi alla prova
mercoledì 26 marzo Racconta la tua storia (#MuseumMemories)
I musei preferiti, le visite memorabili: visitatori e appassionati raccontano
giovedì 27 marzo Edifici dietro l’arte (#BehindTheArt)
Aneddoti, storie e segreti dei musei
venerdì 28 marzo Chiedi all’esperto (#AskTheCurator)
Tutte le curiosità e le domande più difficili per mettere alla prova gli esperti
sabato 29 marzo MuseumSelfies (#MuseumSelfies)
Autoscatti con capolavoro
domenica 30 marzo I limiti incoraggiano la creatività (#GetCreative)
Il pubblico è invitato a partecipare mettendo in gioco inventiva e voglia di raccontare
Fra i musei coinvolti a livello europeo: la Tate Modern Gallery (@Tate), Leeds Cultural Institutions (@LeedsMuseums), il Museo del Louvre (@MuseeLouvre), il Museo d’Orsay (@MuseeOrsay), il Chateau de Verasailles (@CVersailles), il Museo del Prado (@museodelprado), la Fundación Dalí (@MuseuDali), Museo Picasso (mPICASSOm) e il Reina Sofía (@museoreinasofia). In Italia, oltre al Sistema Museale di Roma Capitale (@museiincomune) partecipano: il Museo del Novecento (@museodel900), il Museo delle Scienze di Trento (@MUSE_Trento) e Palazzo Madama di Torino (@palazzomadamato).
Per Musei in Comune sarà una nuova opportunità di fare rete ed interagire col pubblico in un’ottica sempre più incentrata sulla comunicazione digitale. Infatti, il mondo web e social di Musei in Comune cresce giorno dopo giorno arricchendosi di contenuti sempre nuovi e i numeri testimoniano il gradimento del pubblico:
2.444.137 i visitatori del portale www.museincomuneroma.it e i siti museali ad esso legati (tutti disponibili in 4 lingue: italiano, inglese, francese e spagnolo) pari al 10,5% in più rispetto all’anno precedente
187.500 “mi piace” su Facebook (+104% rispetto 2012), 48.000 followers su Twitter (+41% rispetto 2012), 625 iscritti al canale Youtube, 6.433 foto caricate su Flickr, 420 seguaci su Instagram.
34.000 iscritti al servizio di newsletter mensile che informa sulle attività di tutti i musei del circuito.
Dal 2008 Musei in Comune svolge attività di social networking non solo per lanciare gli eventi, le mostre e le attività dei musei ma anche per raccontarli, ad esempio diffondendo opere più o meno conosciute e contestualizzandole, lanciando curiosità, anticipazioni, notizie in tempo reale e backstage per ingaggiare rapporti con il pubblico, raccontando storie e curiosità. Tramite i diversi canali vengono anche diffusi nuovi contenuti come i video di approfondimento, le cartoline e i contest realizzati per le mostre, #BeMyValentine per il giorno di San Valentino, Strike a pose per la giornata del #MuseumSelfie, #followamuseum per entrare in rete con le altre istituzioni museali del mondo. Musei in Comune ha anche partecipato attivamente alle Invasioni digitali e alla #NotteBiancaTw, la Notte Bianca della cultura su Twitter elaborando contenuti specifici.
Per maggiori informazioni:
www.museiincomuneroma.it
Twitter @museiincomune
Facebook museiincomuneroma
Instagram museiincomune
museiincomuneroma.wordpress.com

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
