Domani, 9 ottobre, i tappeti di Bijar e di Tabriz, la moglie di Dio e il viaggio della scrittura alla Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto

Vi segnaliamo con piacere le proiezioni della Rassegna del Cinema Archeologico di domani, venerdì 9 ottobre a Rovereto (Trento).
Tra i fili rossi che guidano lo spettatore nella visione dei film selezionati per questa XXVI edizione della Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico, un ruolo speciale è assunto dal tema del tappeto nella Storia, nella cultura, nella società mediorientale.
La prima testimonianza di questa particolare chiave di lettura è offerta, venerdì mattina, da “Bijar’s carpet”: il film ci conduce per le vie della città di Bijar alla scoperta della meravigliosa arte della tessitura. Diversi artigiani raccontano le varie fasi di realizzazione di queste incredibili opere d’arte. Un singolo tappeto può richiedere fino a dodici mesi di lavorazione e l’impegno di numerosi artigiani e fornitori iperspecializzati nelle singole fasi artigianali. Nel pomeriggio il tema è ripreso da “Tabriz. Il tessitore di tappeti e i bambini del bazar” [nella foto]. Il Bazar di Tabriz è un sito patrimonio dell’umanità molto vivace. La città di Tabriz si trova vicino all’antica via della seta ed è famosa per la produzione dei tradizionali tappeti. All’interno del labirinto del più vasto bazar al mondo si possono trovare i tappeti più belli e più preziosi. Il film ci mostra uno straordinario tappeto estratto dal telaio dopo quattro anni di lavoro e segue le vicende di un uomo che cerca di venderlo. E non è un compito facile, visto l’aumento della presenza di prodotti economici.
Anche quest’anno il Festival propone la visione di un’opera dei fratelli Alfredo e Angelo Castiglioni, che guidano in questo caso il pubblico nel deserto alla ricerca del Silica: un vetro naturale purissimo contenente un’alta percentuale di iridio che confermerebbe la sua origine cosmica. Il Silica Glass si sarebbe in effetti originato da un corpo celeste, forse una cometa, che 29 milioni di anni fa, entrando nell’atmosfera terrestre ad altissima velocità esplose investendo il deserto di allora con temperature elevatissime che provocarono la fusione della sabbia quarzifera.
In visione venerdì anche una nuova produzione ispirata alla notissima Angkor: al centro dell’indagine sono in questo caso i popoli che abitarono la grande città amata per i suoi prestigiosi monumenti. Sulle tracce di queste antiche comunità, archeologi cambogiani e francesi diretti da Pierre Bati, archeologi Inrap, hanno intrapreso scavi su larga scala nella pianura di Angkor per fare riemergere l’organizzazione medievale della grande città khmera.
Nel tardo pomeriggio ancora una conversazione: “L’Iraq: l’archeologia come arma della speranza”. Protagonista è Franco D’Agostino, impegnato in una missione di scavo in Iraq, nei luoghi più antichi dell’umanità, quelli sumeri. In serata si segnala un nuovo “Intrigo biblico”: si parla in questo caso della “moglie di Dio”. Un antico manoscritto della Chiesa delle origini, scritto da un monaco anonimo e custodito nella British Library, si scopre essere vecchio di almeno 1500 anni e risalire all’attivismo religioso di Gesù di Nazareth. Dopo millenni, questa sembra essere la prima prova scritta del fatto che Gesù fosse sposato con Maria Maddalena. Il manoscritto racconta anche che Gesù e Maria avevano dei figli e che i loro primi seguaci erano il signor e la signora Messiah. A seguire il film “Il viaggio della scrittura in Egitto”, prodotto, curato e realizzato da ricercatori della Biblioteca di Alessandria.
La Rassegna prosegue a Rovereto fino al 10 ottobre, per concludersi nella serata di sabato con la tradizionale cerimonia di premiazione.

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
