Don Camillo a fumetti

Dal 28 aprile in libreria e nei negozi specializzati l’omaggio di ReNoir a Giovannino Guareschi, nei giorni vicini al suo compleanno, con il suo Mondo Piccolo e il Don Camillo a fumetti e il suo primo volume dal titolo Il capobanda piovuto dal cielo. I testi sono di Davide Barzi, Silvia Lombardi e Alessandro Mainardi e i disegni di Werner Maresta, Elena Pianta, Federico Nardo, Italo Mattone e Ennio Bufi, con l’introduzione di Mario Palmaro.
Don Camillo e Peppone: due icone che fotografano l’Italia del secondo dopoguerra e che a oltre sessant’anni dal loro esordio sono amati come allora. I romanzi continuano a essere pubblicati in Italia come all’estero, la versione cinematografica raccoglie centinaia di migliaia di telespettatori ancora oggi dopo decine di passaggi.
Gli straordinari racconti che Giovannino Guareschi ha scritto tra il 1946 e il 1966 ancora non avevano una versione a fumetti. Oggi, con l’appoggio totale degli eredi dello scrittore, ReNoir Comics colma questa lacuna con la pubblicazione del primo volume della serie, nelle librerie dal 28 aprile. Un omaggio all’indimenticato narratore emiliano nei giorni più prossimi al suo compleanno, il primo maggio.
In ordine cronologico i racconti originali di Guareschi vengono adattati in brevi storie a fumetti che, grazie a un’attenta e mai pedante ricostruzione storica, rievocano un’Italia d’altri tempi, sempre viva nel cuore di molti. Ogni volume della serie raccoglie nove racconti dedicati alla saga di don Camillo e Peppone e due relativi al Mondo piccolo e ai suoi personaggi per così dire “secondari”. Tutti i racconti sono presentati in ordine cronologico, eccezion fatta per questo primo volume in cui si è scelto di privilegiare la cronologia della vita dei personaggi. Il capobanda venuto dal cielo, racconto numero 315 che dà il titolo all’intero volume, ci narra l’infanzia dei due personaggi principali; il secondo racconto si intitola Peppone e naturalmente introduce il personaggio di Giuseppe Bottazzi.
Diversi gli autori che si avvicendano nella realizzazione della serie. Alla penna di Davide Barzi è affidata la sceneggiatura di tutti i racconti che ruotano intorno a don Camillo e Peppone, la realizzazione grafica è il risultato di un team di illustratori: Sergio Gerasi ha realizzato lo studio del personaggio di Peppone; Elena Pianta insieme a Ennio Bufi, che firma anche tutte le copertine della serie, consegnano il personaggio di Don Camillo; Werner Maresta firma invece lo studio di tutti gli ambienti.
L’adattamento delle storie che hanno come protagonisti altri personaggi del Mondo piccolo è realizzato da Silvia Lombardi e Alessandro Mainardi, le illustrazioni delle due storie contenute a coda di ogni volume sono affidate alternativamente a Federico Nardo, Italo Mattone, Roberto Meli e Giampiero Casertano.
Per maggiori informazioni:
www.renoircomics.it

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
