Enel Digital Contest 2009 - Sorrentino premia i vincitori a Roma

Alla Casa del Cinema di Roma, il regista Paolo Sorrentino premia i giovani talenti del concorso Enel Digital Contest durante una "cerimona a zero emissioni" . Si tratta del concorso CO2 free per video maker dedicato ai temi dell’energia sostenibile.
Enel Digital Contest, il Premio internazionale per giovani videomaker promosso da Enel e dall’Associazione Amici del Future Film Festival, festeggia i vincitori della sua quinta edizione. Alla presenza del regista Paolo Sorrentino verranno premiati i migliori filmati del concorso che da cinque anni valorizza la produzione di opere audiovisive sui temi dell’energia sostenibile.
Insieme al regista de Il Divo, presenti tutti i professionisti del mondo del cinema e della comunicazione che hanno fatto parte della giuria: Laura Delli Colli (giornalista e Presidente del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani), Victor Matizen (Presidente dell’Unione dei Critici Cinematografici della Federazione Russa), Mario Morcellini (Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università Sapienza di Roma), Silvia Toso (curatrice di Hollywood Party, Radio 3 Rai), Mario Tozzi (geologo, Primo Ricercatore del CNR, autore e conduttore televisivo) e Gianluca Comin (Direttore Relazioni Esterne di Enel).
Non mancano gli esperti che hanno contribuito ad assegnare i Premi Speciali: Matt Aitken (VFX Supervisor, Weta Digital), Giovanni Bietti (compositore e musicologo), Cipriana Dall’Orto (Condirettore di Donna Moderna) e Andrea Seminara (Direttore Marketing e Comunicazione di AzzeroCO2 ).
Insieme ai vincitori scelti dalla giuria di esperti, sul palco i vincitori decretati dagli oltre 25.000 navigatori di Internet che hanno votato i corti sul sito dell’iniziativa: una grande partecipazione che testimonia il trend di crescita del web 2.0 oriented come strumento per la promozione della creatività giovanile.
Sempre crescente anche la partecipazione di videomaker provenienti da tutto il mondo: 326 gli iscritti e 150 le opere arrivate alla fase finale della competizione, con un aumento di iscrizioni del 26 per cento rispetto alla scorsa edizione.
Alta la qualità delle opere arrivate in finale, che si sono avvalse di differenti soluzioni narrative e tecniche (dal live action all’animazione tradizionale e in 3D) per affrontare il tema proposto, “The power of energy”: uno spunto di grande attualità e interesse che i giovani concorrenti sono stati invitati a sviluppare nell’ottica della salvaguardia ambientale del nostro pianeta.
In questa ottica si inserisce anche l’istituzione di un nuovo importante premio speciale che Enel ha deciso di riservare al miglior corto per l’ambiente e la realizzazione di un vademecum di consigli per girare video “ecosostenibili”, inviato a tutti i partecipanti e disponibile sul sito www.enel.it/DigitalContest/it/
A conferma dell’attenzione verso l’ambiente, quest’anno Enel Digital Contest si presenta inoltre come il primo concorso per videomaker CO2 free in Italia.
Grazie al contributo di AzzeroCO2, le emissioni di anidride carbonica prodotte per organizzare l’iniziativa sono state compensate con la creazione di una piccola area verde (oltre 20 alberi) nel Parco Fluviale del Po e dell’Orba.
I votanti on line hanno contribuito alla crescita di quest’area: per ogni 1.000 voti è stato piantato un nuovo albero, per un totale di 25 alberi. Anche la cerimonia di premiazione è un evento CO2 free, compensato attraverso la piantumazione di 5 alberi che andranno ad accrescere l’area verde di Enel Digital Contest.
Ultima grande novità della quinta edizione, una pioggia di premi speciali: dal premio per la miglior colonna sonora (in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia) a quello per il miglior corto d’animazione e/o con effetti speciali (in collaborazione con il Consolato Generale della Nuova Zelanda), dal premio per la miglior creatività femminile (in collaborazione con la rivista Donna Moderna) a quello per la migliore idea comunicativa (in collaborazione con UniFerpi, la sezione studenti della Federazione Relazioni Pubbliche Italiana) e ai premi assegnati dalle speciali giurie di studenti delle numerose Università che supportano l’iniziativa con il loro patrocinio.
PREMI ASSEGNATI DALLA GIURIA DI ESPERTI
Premio ex aequo per il miglior corto
“ CONTROL ” di Marco Cucciniello
Sinossi: Due appassionati di videogiochi diventano letteralmente “schiavi” del loro computer: è lui che li accende e decide quando e quanto devono giocare. Ogni pugno preso dai loro alter ego sullo schermo si ripercuote sui corpi dei ragazzi, che si ritrovano stremati e pieni di lividi, senza più alcun controllo sul gioco.
Motivazione: Forza e non convenzionalità dell’idea, perizia tecnica nella realizzazione di un prodotto dall’impatto altamente cinematografico.
“ MORSE. OVVERO PICCOLI RIMEDI DOMESTICI ” di Roberta Fiorito, Nicola Murri (Gruppo Myse en Abyme)
Sinossi: Due anziani, soli e pieni di acciacchi, trovano conforto l’uno nell’altro attraverso le loro “chiacchierate” serali da finestra a finestra, rese possibili da un luminoso codice morse. Grazie al potere dell’energia, dimostreranno inaspettate risorse…
Motivazione: Originalità dell’idea e dei personaggi, stile diretto e pulito. Il cambio di registro finale è efficace nel veicolare con ironia il tema del concorso.
Premio per la migliore idea creativa
“ PNEUMA ” di Luca De Vincentis
Sinossi: In un’asettica stanza, un filo elettrico dà energia a un metaforico polmone, che a ogni respiro assume una diversa forma astratta.
Motivazione: Capacità di veicolare il tema del concorso con un linguaggio non convenzionale, più vicino alla video arte che agli stilemi del cinema.
Menzione Speciale
“ THE POWER OF DREAMS ” di Francesco Bortot, Oscar Collica, Marco Libretti (Gruppo B8 Production)
Sinossi: In un mondo ideale, dove tecnologia, esseri umani e ambiente convivono in simbiosi grazie all’uso di energia pulita, una tuffatrice, un pilota e uno scalatore compiono imprese impossibili con grazia assoluta e in perfetta armonia con paesaggio, pale eoliche e dighe. Senza lo slancio utopico verso la ricerca di soluzioni innovative, l’energia prodotta con le nuove tecnologie non sarebbe oggi alla portata di tutti.
Motivazione: Originalità del racconto e delle tecniche utilizzate.
PREMI ASSEGNATI DALLA GIURIA ON LINE
Primo Premio della Giuria on line
“ ROMBO DI TUONO ” di Marco Careri, Luca Luigetti, Davide Manca (Gruppo Menteplastica)
Sinossi: Un novello dottor Frankenstein tenta di riportare in vita una donna, attraverso un complesso macchinario. Scoraggiato dai fallimenti, lo scienziato si consola con un’abbuffata. Sarà la sua reazione fisica al troppo cibo a dare un lieto fine alla vicenda. Le vie dell’energia sono infinite…
Secondo Premio della Giuria on line
“PER COSA SIAMO ANCORA IN GRADO DI STUPIRCI?” di Andrea Bonfanti
Sinossi: Attraverso gli occhi di una bambina, ancora capace di meravigliarsi, vediamo scorrere immagini del quotidiano, soffermandoci su particolari della vita di tutti i giorni, permeati dall’energia.
PREMI SPECIALI
Premio Speciale miglior corto per l’ambiente
“ LA FORMICA E LA CICALA ” di Mitja Rabar
Motivazione: Con un’animazione semplice ed efficace, il filmato esprime il concetto che la salvaguardia ambientale del pianeta non può prescindere dal comportamento e dalla responsabilità di ciascuno di noi.
Premio Speciale per la miglior colonna sonora
in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
“ GENESI DELL’ESISTENZA ” di Antonio Caparrelli, Jacopo Cingolani (Gruppo H.I.T.)
Motivazione: Il suono è accurato, l’interazione con l’immagine convincente e articolata.
Premio Speciale per il miglior corto in animazione e/o con effetti speciali
in collaborazione con il Consolato Generale della Nuova Zelanda
“ IMAGINATION ” di Alessandro Gobbetti
Motivazione: Il filmato si distingue per l’alto livello tecnico nella realizzazione, per il realismo del rendering e per il buon lavoro di integrazione della computer graphic con gli elementi ripresi in live action. È apprezzabile il character realizzato con una animazione dall’aspetto apparentemente semplice. Apprezzabile anche la sofisticata tecnica narrativa e l’interessante approccio al soggetto.
Premio Speciale per la miglior creatività femminile
in collaborazione con la rivista Donna Moderna
“ ENEL, LA MAGIA DELL’ENERGIA ” di Lisa Masola, Maddalena Quaggia (Gruppo MedAme) Motivazione: Con un attacco suggestivo si racconta l’evoluzione dell’umanità, in cui la scoperta e l’uso dell’energia sono motore vitale. In modo armonioso e piacevole si passa dal segno grafico all’entrata in scena di protagonisti veri, bambini, ragazzi… fino alla festa finale che comunica gioia di vivere. Buono l’uso dei dettagli che creano identificazione. Un video maturo, emozionante, che, in modo del tutto femminile, mette l’uomo e non la tecnologia, al centro del mondo, del suo passato e del suo futuro. Potrebbe già essere uno spot.
Premio Speciale UniFerpi per la miglior idea comunicativa
in collaborazione con la sezione studenti della FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana)
“ IL POTERE DI SCEGLIERE ” di Daniele Napolitano, Stefano Caridi, Debora intonaci (Gruppo Cut)
Motivazione: Il filmato esprime con uno stile originale il concetto che l’energia è un bene collettivo, una risorsa quotidiana che deve essere alla portata di tutti. Ciascuno di noi ha il potere di scegliere come utilizzarla e il dovere di evitare gli sprechi.
PREMI SPECIALI DELLE UNIVERSITÀ PATROCINANTI
“ LIGHTSTEALER – IL LADRO DI LUCE ” di Federico Anastasi, Nicolas Iarochenko (Gruppo LK Films)
Premio Speciale dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
“ LA FORMICA E LA CICALA ” di Mitja Rabar ha inoltre raccolto numerosi premi:
Premio Speciale della Ecam - Escuela de Cinematografía y del Audiovisual de la Comunidad de Madrid
Premio Speciale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - Facoltà di Lettere e Filosofia, Linguaggi dei Media
Premio Speciale dell’Università di Bologna - Corso di Laurea DAMS
Premio Speciale dell’Università Iuav di Venezia
“ IL FIGLIO DELLA TERRA ” di Paolo Zucca ha invece vinto:
Premio Speciale dell’Accademia di Cinema e Televisione Griffith
Premio Speciale dell’Istituto Europeo di Design di Milano
Premio Speciale della NUCT - Scuola Internazionale di Cinema e Televisione di Roma
Premio Speciale di ECIB- 9Zeros - Escuelas de cine en Barcelona
“ E-OLO ” di Aisha Gianna Müller
Premio Speciale della Universidad Politécnica de Valencia
“ ENELGY DRINK ” di Bruno Agostino, Alberto Buzio, Niccolò Maffei (BBN Group)
Premio Speciale dell’Università Sapienza di Roma - Facoltà di Scienze della Comunicazione
QUI IL SITO WEB DELL’ENEL DIGITAL CONTEST
Ufficio Stampa
Giovanna Mazzarella cell.348 3805201 mazzarella@fastwebnet.it
&
Cristina Scognamillo cell.335 294961 cristinascognamillo@hotmail.com

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
