X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Esce in sala IL PRIMO FILM PER NON VEDENTI: "Il Colore dell’Erba" documentario di Juliane Biasi Hendel‏

Pubblicato il 18 gennaio 2016 da Carlo Dutto


Esce in sala IL PRIMO FILM PER NON VEDENTI: "Il Colore dell'Erba" documentario di Juliane Biasi Hendel‏

Il 18 gennaio esce in anteprima italiana IL COLORE DELL’ERBA, un documentario di Juliane Biasi Hendel prodotto da Indyca e Kuraj che racconta la storia dello speciale rapporto tra due giovanissime amiche, Giorgia e Giona, mentre camminano verso l’indipendenza. Le due adolescenti non vedono, per loro raggiungere da sole una gelateria in riva al lago diventa la sfida della vita. “Mi piace scoprire nuovi mondi e anche l’adolescenza lo è” afferma la regista “E’ un’età in cui la paura dell’ignoto invade e al tempo stesso spinge a conoscere il mondo. Giorgia e Giona mostrano che ognuno ha la propria personale ‘paura del buio’ e diventano un esempio di come possa essere affrontata, qualunque sia la sfida, per riscoprirsi ancora più forti”

"Il Colore dell’Erba" ha l’ambizione di essere un’esperienza sensoriale: cala i vedenti nel mondo dei non vedenti, un luogo niente affatto buio e oscuro ma ricco di profumi, carezze, rumori a partire dal tenero ticchettio dei bastoni bianchi di Giorgia e Giona. Il film è stato ideato per essere percepito anche da un pubblico di non vedenti e si avvale della collaborazione del sound designer Mirco Mencacci, già collaboratore di Antonioni, Giordana, Ozpetek, che creato dei veri e propri paesaggi sonori per il film. “Produrre un film come “Il Colore dell’Erba” e soprattutto distribuirlo al cinema per Indyca rappresenta una sfida perché scardina gli schemi della visione cinematografica” spiega il produttore Simone Catania “E’ un film che sa essere egualmente sonoro e visivo, e dove anche la discriminazione di pubblico viene messa in discussione”

Dopo l’anteprima italiana il 18 gennaio “Il colore dell’erba” uscirà in sala a partire da febbraio nelle principali città italiane fra cui Milano, Torino, Bologna, Roma e Trento.

Il film è sostenuto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, da Trentino Film Commission, Piemonte Doc Film Fund, Rai 3 (Doc 3) e ha il patrocinio di Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti.


Enregistrer au format PDF