X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Fabrica al Bergamo Film Meeting‏ con la personale di Aida Begic

Pubblicato il 6 marzo 2015 da Carlo Dutto


Fabrica al Bergamo Film Meeting‏ con la personale di Aida Begic

La 33a edizione di Bergamo Film Meeting presenta nella sezione EUROPA: FEMMINILE, SINGOLARE la personale completa della regista bosniaca Aida Begic, testimone e acuta osservatrice di una generazione ferita da una guerra fratricida e dilaniante.

Tra i lavori della regista, lunedì 9 marzo alle ore 14.30 presso l’Auditorium di P.zza Libertà, sarà proiettato il corto Prima esperienza di morte [NELLA FOTO UNA SCENA] coprodotto da Fabrica Cinema, struttura di produzione cinematografica di Fabrica, il centro di ricerca sulla comunicazione di Benetton Group.

Prima esperienza di morte racconta la storia di Dado Bratovic, un fumettista di Sarajevo. Dopo la guerra, nel 1996, mentre va a rinnovare la sua carta d’identità, scopre che è stato dichiarato morto subito dopo l’inizio del conflitto nel 1992. E ora deve provare che è ancora vivo... Il cortometraggio ha partecipato ai maggiori festival internazionali, fra cui Cannes, Locarno, Rio de Janeiro, Göteborg, Alpe Adria Cinema di Trieste.

Trailer: https://vimeo.com/9373602

FABRICA CINEMA
Creata e diretta da Marco Müller, Fabrica Cinema ha svolto dal 1997 al 2005 un ruolo importante nella scoperta di cinematografie emergenti dell’America del Sud, Asia, Africa ed Europa dell’Est, premiate ai più importanti festival internazionali. Tra i riconoscimenti, il premio Oscar 2002 come Migliore Film Straniero per il film No Man’s Land del regista bosniaco Danis Tanovic.Fabrica è un centro di ricerca sulla comunicazione. Situato a Treviso, è parte integrante di Benetton Group. Fondata nel 1994, offre a un gruppo molto eterogeneo di ricercatori da tutto il mondo una borsa di studio annuale, alloggio e viaggio di andata e ritorno per l’Italia. La gamma di discipline è altrettanto varia e include design, comunicazione, fotografia, interaction, video, musica, giornalismo e media. Fabrica ha sede in una villa del XVII secolo restaurata e notevolmente ampliata dall’architetto giapponese Tadao Ando.

Per maggiori informazioni:
www.fabrica.it


Enregistrer au format PDF