Festival di Roma 2009: le mostre

Il Festival internazionale del Film di Roma, partito ieri, presenta una serie di interessanti mostre, che apriranno al pubblico mercoledi 14 ottobre. Tre mostre a ingresso libero che toccano tre argomenti diametralmente opposti: si spazia da Sergio Leone all’arte "ecologica" passando per Antonio Ligabue. Parallelamente sarà inaugurata una mostra, questa a pagamento, su Cesare Zavattini (nella foto in alto) al Macro di Roma.
Mostra Sergio Leone, uno sguardo inedito
Inaugurazione per il pubblico e la stampa: 14 ottobre 2009 ore 18
Spazio Espositivo del Parcheggio Superiore, Auditorium Parco della Musica
dal 15 ottobre 2009 al 23 ottobre 2009 - Ingresso libero
Orario: 12 -18 e sino alle 20 per i possessori di biglietto di una delle proiezioni del Festival
Presso lo Spazio Espositivo del Parcheggio Superiore dell’Auditorium Parco della Musica, verrà inaugurata la mostra Sergio Leone, uno sguardo inedito, per ricordare il grande regista ad ottant’anni dalla nascita e a venti dalla scomparsa. Curata da Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna, la mostra si avvale dell’estro creativo di due personaggi d’eccezione, i premi Oscar Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo, autori di un allestimento scenico unico e di grande emozione.
La mostra, aperta ad ingresso libero fino al 23 ottobre, sarà inaugurata dal Premio Oscar Ennio Morricone, presenti il presidente della Fondazione Cinema per Roma Gian Luigi Rondi, la famiglia Leone, Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo. Prodotta da EQUA, in collaborazione con il Festival Internazionale del Film di Roma, la mostra si avvale del diretto coinvolgimento della Cineteca di Bologna e della famiglia Leone, e del prezioso contributo dell’Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione del Comune di Roma, della Regione Lazio, di Acea e di Poste Italiane, con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Culturali della Provincia di Roma.
Mostra Luci del cinema su Antonio Ligabue
Inaugurazione per il pubblico e la stampa: 14 ottobre 2009 ore 17
Museo Archeologico, Auditorium Parco della Musica
dal 15 ottobre 2009 al 23 ottobre 2009 - Ingresso libero
Orario: 12 - 18 e sino alle 20 per i possessori di biglietto di una delle proiezioni del Festival
Il Museo Archeologico dell’Auditorium Parco della Musica ospiterà un’accurata selezione di circa ottanta opere, scelte da Augusto Agosta Tota, presidente del Centro Studi & Archivio Antonio Ligabue e curatore a livello internazionale delle mostre dell’artista, provenienti dai più importanti musei e collezionisti privati.
Mostra Cape Farewell: Art And Climate Change
Inaugurazione per il pubblico e la stampa: 14 ottobre 2009 ore 17:30
AuditoriumArte - Spazio Hag, Auditorium Parco della Musica
dal 15 ottobre 2009 al 23 ottobre 2009 - Ingresso libero
Orario: 9 -22 (tranne durante lo svolgimento degli incontri)
Per la prima volta in Italia sarà presentata la mostra Cape Farewell: Art and Climate Change, in collaborazione con il British Council e a cura della Cape Farewell Foundation. I lavori sono il risultato di una esperienza reale di un gruppo di artisti che ha vissuto per un certo periodo, insieme a scienziati e ricercatori, a Cape Farewell, in Groenlandia. Questo soggiorno ha dato vita a creazioni molto singolari: fotografie, sculture e installazioni alimentate dall’energia solare o scavate nel ghiaccio che verranno esposte presso AuditoriumArte - Spazio Hag.
MACRORADICI DEL CONTEMPORANEO: CESARE ZAVATTINI INEDITO Con la mostra "Cesare Zavattini inedito", prende avvio il progetto "MACROradici del Contemporaneo", curato per il MACRO da Francesca Pola. La mostra si svolge attorno a duecento eccezionali opere inedite, presentate al pubblico per la prima volta: dipinti su carta di piccole dimensioni, realizzati da Zavattini nei primi anni Quaranta, in cui si riconoscono le radici fuori dal tempo dell’immaginario presente e la visionarietà di questo straordinario narratore antesignano dell’odierna creatività, che spazia tra cinema, letteratura, giornalismo, pittura. La mostra, a cura di Giorgio Mastinu e Francesca Pola, è realizzata in collaborazione con Archivio Cesare Zavattini, Archivio delle Edizioni e della Galleria del Cavallino, Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, Festival Internazionale del Film di Roma, Fondazione Cinema per Roma, Regione Veneto e accompagnata da un catalogo Electa, italiano/inglese. Visitabile dal 13 ottobre 2009 al 10 gennaio 2010, da martedì a domenica ore 9-19, Sala Panorama S, primo piano del MACRO, Via Reggio Emilia 54 Roma. Biglietto unico integrato Intero € 4,50, Ridotto € 3,00. Per informazioni: www.macro.roma.museum
Per informazioni:
Le mostre del Festival del Film di Roma 2009 sul sito ufficiale

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
