X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



FESTIVAL MOLISECINEMA: dal 4 al 9 agosto la settima edizione

Pubblicato il 28 luglio 2009 da Carlo Dutto


FESTIVAL MOLISECINEMA: dal 4 al 9 agosto la settima edizione

Presentata alla Casa del Cinema di Roma la settima edizione del festival MoliseCinema. Lungometraggi, corti, retrospettive, installazioni nel centro storico, presentazioni di libri. Dal 4 al 9 agosto si anima di cinema la piccola cittadina di Casacalenda, 2400 abitanti in provincia di Cambobasso

Una località ben descritta dall’omaggio del corto firmato da Gianfranco Pannone sulla riaperture dopo 30 anni del Cinema Roma di Casacalenda, reso possibile da volontari cinefili ed enti locali intelligenti. Con la musica di Paolo Fresu in sottofondo, Pannone ricorda come il 7 marzo 2009, con la riapertura del cinema, la città abbia ritrovato un respiro altrimenti perduto, un “nuovo cinema paradiso” che si instilla nell’intento di riportare il cinema nei piccoli centri, bellissimi e dimenticati della nostra Penisola. “Non è vero che non si possa fare cinema sul territorioha dichiarato Pannone in conferenza stampabasta non restare vittima del senso di inferiorità verso strutture come Cinecittà”. Oltre cento titoli in programma tra lungometraggi, cortometraggi e documentari. Tre sezioni competitive internazionali, due rassegne non competitive di cinema italiano, oltre a omaggi retrospettivi, mostre, eventi e tanti ospiti italiani e internazionali. Il festival verrà inaugurato dalla proiezione del nostro capolavoro Ladri di biciclette, parte integrante dell’omaggio al direttore della fotografia (Cinematografo, direbbe Storaro..) Carlo Montuori, grande collaboratore del genio di Vittorio de Sica.

Il festival, che con lo slogan “piccoli paesi, grande schermo” è riuscito a far riaprire una sala cinematografica a Casacalenda e promuove il ritorno dei cinema nei piccoli paesi, rafforza il suo carattere internazionale con una pre-selezione di oltre 850 tra cortometraggi e documentari pervenuti da ben 54 paesi del mondo. Il concorso internazionale per cortometraggi Paesi in corto presenta diverse anteprime italiane europee ed italiane e offre uno sguardo sul più recente e innovativo cinema breve mondiale. Sul fronte del documentario: Vincenzo Marra e l’italsider di Bagnoli, Gianfranco Pannone con i primi inediti corti in super 8, Gianfranco Rosi con il Pluripremiato Below Sea Level.  E ancora: Giovanni Piperno, Pippo Mezzapesa, Costanza Quatriglio, Chiara Malta, Ale Corte, Riccardo Cremona.

E poi la video-inchiesta internazionale di Alessandro Piva dal titolo Camera mia sulle giovani generazioni, con il patrocinio della Commissione nazionale italiana dell’Unesco. Ma anche Vittorio Manigrasso, in arte Manyg, con le Croniche Italiane, pillole per raccontare i mali della nostra politica in questo ultimo scorcio di anno. Sul fronte del Cortometraggio A.M.R.E.F. presenterà i corti di Millenium News realizzati dai ragazzi delle baraccopoli di Nairobi accanto ai corti del MARFICI Festival di Mar del Plata, con cui MoliseCinema è gemellato.

A far da cornice a MoliseCinema la mostra fotografica sul cinema di Tony Vaccaro, celebre fotografo italo americano di origine molisana e a cui il Festival dedica il Manifesto 2009. E ancora l’ampia retrospettiva dedicata a Carlo Montuori, direttore della fotografia di De Sica.  Tra gli eventi il concerto di Elio Germano e la sua band: le Bestie Rare. Tra gli ospiti del Festival anche Giulio Manfredonia, Marco Puccioni, Marco Amenta, Michela Andreozzi, Piergiorgio Bellocchio. Nell’esplorazione dei territori visivi Molisiecinema apre una finestra sulla videoarte. Nella sezione intitolata Altre realtà, con il patrocinio dell’Istituto svizzero di Roma: un inedito Enzo Cucchi visto da David Austen, e Luigi Ontani, oltre ad alcuni tra i più sorprendenti video-artisti contemporanei.  Per la video arte anche la rassegna di Electronic Art Cafè. In programma anche presentazioni di libri e un’iniziativa sui tagli alla cultura.

Ufficio stampa:      
Lionella Bianca Fiorillo                                              
tel. +39.06.45436244
press.agency@storyfinders.it

Per informazioni:
www.molisecinema.it


Enregistrer au format PDF