X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Fino al 13 aprile al Teatro Trastevere di Roma ’Danni a Capodanno’

Pubblicato il 10 aprile 2014 da Carlo Dutto


Fino al 13 aprile al Teatro Trastevere di Roma 'Danni a Capodanno'

Si tiene al Teatro Trastevere di Roma (Via Jacopa de’ Settesoli, 3) fino al 13 aprile alle ore 21 (domenica alle ore 18), DANNI A CAPODANNO, liberamente ispirato a "Absurd singular person" di Alan Ayckbourn, con l’adattamento e la regia di Marta Iacopini. Il tutto presentato da CHIE’DISCENA, di Guido Lomoro. Interpretato da Alessandra Di Tommaso, Francesco Del Verme, Giovanna D’Avanzo, Daniele Trovato, Cristina Longo e da Guido Lomoro, con le voci fuori campo di Paola Lutrario e Mario Rosati, le scene di Marta Iacopini e Cristina Longo, le luci di Adalia Caroli, la consulenza musicale di Carlo Montuoro e l’organizzazione e produzione di Guido Lomoro, per - sottolinea la produzione - sorridere, ridere e riflettere.

NOTE DI REGIA:
Tre coppie mal assortite fra di loro si incontrano ogni anno per festeggiare (rovinosamente) il capodanno. Nei tre anni si ritrovano nella cucina delle tre differenti case, frugando nell’intimità dei personaggi e negli aspetti più privati delle dinamiche di relazione. Il testo ci propone l’incontro fra queste coppie nel corso del tempo, illustrandoci con sadico cinismo come esse si trasformano e come si trasformano i rapporti fra di esse. Apparentemente il testo sembra voler affrontare il tema della coppia, così caro all’autore, in realtà esso presenta però un personaggio “super partes” che sovrasta tutto l’andamento della commedia: la crudele macchina della società, intesa come piramide di ruoli e maschere che sancisce categoricamente e drasticamente il valore della persona. I personaggi, descritti a tinte forti come fossero fumetti, lottano così nella coppia - e la coppia nella società - per conquistare un posto nel quale essere riconosciuti e visti. La macchina della società tuttavia si muove ad un ritmo vorticoso e crudele che poco rispetta e ascolta proprio quei bisogni personali che vorrebbero invece essere riconosciuti e che spingono per essere visti. Il ritmo diventa così per la compagnia la chiave di lettura per l’intero testo e motivo di studio e approfondimento, non ancora esaurito, ma che si propone di continuare a indagare. Lo spettacolo presenta momenti ritmici che si impongono sui personaggi e le loro storie involontariamente, come presagio di un meccanismo vorace che si cala dall’alto per divorare l’umanità di ciascuno. Il ritmo determina il battito della vita, ma se il ritmo diventa ossessione? Se diventa più importante la macchina degli ingranaggi che la compongono? Se la fragilità umana di ogni ingranaggio preme per essere ascoltata e accolta non si arriva fino al corto circuito che fa collassare l’intera macchina? Come compagnia viviamo, vediamo, soffriamo e mettiamo in discussione i ritmi dei nostri Tempi Moderni.
[Marta Iacopini]

Questo spettacolo lo dedico a mio padre.
[Guido Lomoro]

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
333 3256289
065814004
Biglietto: 12,00 euro + 2,00 euro di tessera associativa


Enregistrer au format PDF