FLIPT 2018 - ancora aperte le iscrizioni per il Laboratorio del Teatro Potlach. Tra i maestri Eugenio Barba.

Giunge alla sua XVIII edizione il FLIPT – Festival Laboratorio Interculturale di Pratiche Teatrali organizzato dal Teatro Potlach di Fara in Sabina.
Quattordici giorni di laboratori, spettacoli e dialoghi dedicati all’incontro e allo scambio creativo tra diverse culture della performance.
Quest’anno il confronto avverrà tra artisti provenienti da Iran, Danimarca, Grecia, Polonia, Brasile, Ungheria, Germania, India e Italia, che porteranno al festival il proprio contributo attraverso la condivisione della propria personale esperienza teatrale.
Dal 18 giugno al 1 luglio, nella sede del teatro diretto da Pino Di Buduo, pedagoghi di livello internazionale si avvicenderanno nella conduzione di workshop dedicati alla regia e agli elementi fondativi della presenza scenica dell’attore nelle culture orientali e occidentali.
Programma:
18-21 GIUGNO
Laboratorio “La Commedia dell’Arte: miniera di sapienza teatrale”
con Claudio De Maglio (Italia)
22-24 GIUGNO
Laboratorio "Esercizi di drammaturgia. Pensare per azioni"
con Eugenio Barba e Julia Varley (Danimarca) per partecipanti e osservatori
25-28 GIUGNO
Laboratorio "Respiro e consapevolezza della performance”
con Tian Mansha (Cina)
29-30 GIUGNO e 1 LUGLIO
Spettacolo “Città Invisibili” con tutti i partecipanti al Festival
E INOLTRE
_|Ogni giorno Scuola del Teatro Potlach: la mattina training fisico e vocale, il pomeriggio costruzione e preparazione dello spettacolo “Città Invisibili”.
Tutte le sere uno spettacolo di Teatro Potlach (Italia), Odin Teatret (Danimarca), Omma Studio (Grecia), Teatr Brama (Polonia), Julio Adriao (Brasile), Fanatika Theatre (India), e molti altri
MAESTRI OSPITI
EUGENIO BARBA (Danimarca)
Eugenio Barba è nato in Italia, ed emigrato in Norvegia per lavorare
come saldatore e marinaio. Va in Polonia per studiare alla Scuola
Statale di Teatro, ma un anno dopo incontra Jerzy Grotowski, con cui
rimane per tre anni. Tornato ad Oslo, diventa regista teatrale
professionista, mettendo insieme un gruppo di giovani che non
erano stati accettati dalla Scuola Statale di teatro, e crea nel 1964
l’Odin Teatret. In seguito sono invitati in Danimarca, per creare un
laboratorio teatrale permanete ad Holstebro. Durante i seguenti
cinquant’anni Barba ha diretto 76 produzioni con l’Odin Teatret e
l’interculturale Theatrum Mundi Ensamble. Nel 1976 Barba ha
fondato l’ISTA, (Internation School of Theatre Anthropology), che ha
aperto un nuovo campo di studi: l’antropologia teatrale. Le sue
pubblicazioni, tradotte in molte lingue, sono numerose.
JULIA VARLEY (Danimarca)
Attrice, regista, insegnante, organizzatrice e scrittrice. Con l’Odin
Teatret insegna nelle scuole e nelle università. Dal 1990 è stata
coinvolta nella concezione e nell’organizzazione dell’ISTA
(International School of Theatre Anthropology) e nell’Università del
Teatro Euroasiatico, entrambi diretti da Eugenio Barba. Dall’inizio del
1986 lavora attivamente per il Magdalena Project, una rete di donne
del teatro contemporaneo. Direttrice artistica del Transit International
Festival a Holstebro, ed editrice di The Open Page, un giornale
dedicato al lavoro delle donne in teatro.
TIAN MANSHA (Cina)
Artista e regista cinese di chuanju, è vicepresidente e docente
del College of Xiqu Shanghai Theatre Academy. Ha vinto
numerosi premi per la rappresentazione teatrale cinese e ha
partecipato a numerose attività internazionali di scambio
artistico, contribuendo in modo significativo a portare la
tradizionale xiqu ("opera cinese") nel teatro contemporaneo e
sperimentale. Molto attiva nel campo dell’educazione artistica,
è una pioniera nello sviluppo avanguardistico del Chuanju, e
una figura chiave nello sviluppo contemporaneo della
performance, della regia e dell’istruzione cinesi xiqu.
CLAUDIO DE MAGLIO (Italia)
Attore, regista, drammaturgo. Dietro la sua formazione ci sono
grandi nomi del Teatro, della Danza e del Mimo: la Scuola Nuova
Scena di Bologna diretta da Alessandra Galante Garrone, Eduardo
De Filippo, Carolyn Carlson, Alwin Nikolais e molti altri... Tutto ciò
lungo una direttrice che collega il corpo alla voce, e concepisce
l’attore come organicità. Dal 1991 è direttore della Civica
Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe” di Udine. Conduce
costantemente masterclass di teatro in tutto il mondo.
Teatro Potlach
Via Santa Maria in Castello, 10
02032 Fara in Sabina (RI)
Telefono: 0765277080
@ ireneteatropotlach@gmail.com | teatropotlach@gmail.com
Pagina FB: Teatro Potlach
www.teatropotlach.org

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
