X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Gorizia si prepara ai nove giorni del Premio Sergio Amidei

Pubblicato il 13 luglio 2009 da Carlo Dutto


Gorizia si prepara ai nove giorni del Premio Sergio Amidei

Ci sarà anche Close Up a Gorizia per la 28a edizione del Festival Internazionale “Premio Sergio Amidei”, dedicato alla Migliore Sceneggiatura Cinematografica, che avrà inizio il 16 luglio per terminare, con la proclamazione del vincitore della miglior sceneggiatura, sabato 25 luglio 2009.

Organizzato dal Comune di Gorizia - Parco Culturale e dalla Associazione di cultura cinematografica " Sergio Amidei"  in collaborazione con la Camera di Commercio I.A.A. di Gorizia, il Dams (discipline arte musica spettacolo) di Gorizia - Università degli studi di Udine e con il contributo della Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia, Fondazione Cassa di Risparmio e  l’Assessorato alla cultura della Provincia di Gorizia, il Premio si riconferma una volta ancora come strumento di coesione tra Istituzioni, privati, associazioni e come straordinario volano per la visibilità e l’economia della Città di Gorizia.

166 le proiezioni previste, quotidiane tavole rotonde ed incontri con il pubblico, 200 il numero degli accreditati tra ospiti del Festival, studenti delle scuole di cinema e giornalisti provenienti da tutta Italia che per la prima volta raggiungeranno Gorizia per invaderne gli spazi pubblici, privati, hotel, strutture convenzionate, bar ristoranti e negozi.

Un gruppo di lavoro che ha triplicato – sotto la direzione di Giuseppe Longo – il proprio numero arrivando quasi a quaranta unità. Numero andato crescendo negli anni grazie soprattutto alla lungimiranza dell’Associazione Premio Amidei e al suo Presidente Nereo Battello che negli anni ha aperto le porte ad importanti collaborazioni come quella con il CEC di Udine, co-responsabile della retrospettiva su Paul Schrader, oppure quella con il Festival di Fantascienza di Trieste che ha curato la retrospettiva sull’allunaggio o ancora il sodalizio con la Fondazione Musicale “Città di Gorizia” iniziato lo scorso anno e consolidatosi anche per l’edizione 2009 in occasione della rassegna dei film muti.

Una macchina organizzativa protesa all’internazionalità, come confermano gli importanti contatti e prestiti avviati con le cineteche di tutto il mondo. Parigi, Londra, Berlino, sono queste le capitali dalle quali arrivano alcune delle pellicole più attese del Festival, con un prestito prestigiosissimo in arrivo dalla Cineteca Academy Oscar Award di Los Angeles. E’ li infatti che si trova depositata la pellicola di Affliction di Paul Schrader, film del 1997 che vinse l’Oscar per la magistrale interpretazione quale attore non protagonista di James Coburn.

Numeri, collaborazioni, progetti futuri che hanno un unico obiettivo: portare il Premio Amidei e Gorizia sempre più lontano nel rispetto del cinema di qualità, dei grandi o piccoli numeri, capace di volgere lo sguardo alla quotidianità allegra e leggera così come ad importanti temi di attualità.

Per informazioni:
www.amidei.com

Ufficio Stampa:
Samantha Punis
tel 040.413634
sampunis@tin.it

Con la collaborazione di Luca Signorini
luca.signorini@gmail.com


Enregistrer au format PDF