X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



I centomila visitarori del MUSE a Trento, "buone pratiche" italiane

Pubblicato il 10 ottobre 2013 da Carlo Dutto


I centomila visitarori del MUSE a Trento, "buone pratiche" italiane

Anche se non tratta di cinema nello specifico ci piace ogni tanto segnalare delle "buone pratiche" culturali e scientifiche del nostro Paese. Parliamo di un Museo. Martedì 1 ottobre è stata infatti toccata quota 100mila visitatori al MUSE - Museo delle Scienze di Trento, progettato dall’architetto e Senatore a vita Renzo Piano. "Dopo 55 giorni, a due mesi dall’apertura, un risultato di grande rilevanza in termini numericiafferma il direttore che ci riempie di soddisfazione e ci fa ben sperare per i prossimi mesi, durante i quali punteremo a coinvolgere maggiormente i visitatori locali – che per il momento sono ancora in minoranza rispetto ai turisti, con circa il 25% delle presenze - e al contempo a “sfruttare” il traino turistico della stagione invernale che con le proposte sportive e i mercatini di Natale è sempre particolarmente generoso in Trentino."

"Un numero particolarmente significativo - continua il direttore del Muse - perché tiene conto dei soli visitatori paganti, ai quali vanno aggiunti i circa 900 biglietti omaggio staccati, i 400 giornalisti accreditati, i 28.000 partecipanti all’inaugurazione, i circa 5000 che hanno visitato il museo durante la Notte dei Ricercatori e infine i 1700 insegnati che hanno partecipato alla Due giorni per la scuola. In totale, 136.000 persone che – nel corso dei due mesi di apertura – hanno potuto apprezzare la struttura e i suoi contenuti.

Proprio grazie all’iniziativa dedicata al mondo dell’educazione, inoltre, a partire dalle prossime settimane avremo un costante e massiccio afflusso da parte delle scuole, sia della provincia che delle regioni limitrofe, cui ci siamo presentati nel corso della settimana appena trascorsa e che - siamo sicuri - apprezzeranno le cento e più proposte ideate dal MUSE e legate alle esigenze curriculari”.

Gli insegnanti che hanno partecipato - nella scorsa settimana - alla 2 GIORNI PER LA SCUOLA, momento ufficiale di presentazione del MUSE e delle sue proposte educative, sono stati 1700. Un bel traguardo se confrontato con le edizioni organizzate nel Museo Tridentino di Scienze Naturali, che ogni anno convogliava nelle sue sale nel corso della due giorni circa 500 docenti.

Tra i presenti, a osservare i laboratori e partecipare alle visite guidate, ben il 25% sono stati insegnanti provenienti da fuori regione – principalmente da Veneto, Lombardia, Emilia, ma anche dal Lazio - e il 40% i docenti che per la prima volta partecipavano all’evento.

Nel corso dei due mesi di apertura, il MUSE è stato apprezzato anche quale location per l’organizzazione di eventi privati, meeting e convegni. Una ventina gli appuntamenti programmati da associazioni, aziende e privati nel corso del mese di settembre, più di trenta quelli già prenotati fino alla fine dell’anno.

Per maggiori informazioni:
www.muse.it


Enregistrer au format PDF