Il 4 novembre esce "Il mio principe azzurro" di Sibaldi e Bianchi per le edizioni Spazio Interiore

Il 4 novembre prossimo torna in libreria dopo 13 anni dalla sua prima edizione Il mio principe azzurro, il libro di Igor Sibaldi e Paolo Bianchi, accolto da subito con grande favore del pubblico che narra la forte storia di Imma, un’adolescente costretta a prostituirsi da una famiglia chiusa in se stessa incapace di ascoltare e di ascoltarsi, nutrita di psicofarmaci e cultura televisiva assolutamente incapace di provare ogni sensibilità verso il mondo esterno.
La figura di Imma, che tenta con ogni mezzo di riappropriarsi di un certo spazio di riferimento interiore di libertà in cui prima di tutto capire quello che le sta succedendo e fare in modo così di reinserirlo nell’alveo delle cose che si possono combattere, conduce la storia, a tratti fortemente amara nel suo realismo puntuale, nell’inferno della responsabilità familiare, dell’impossibilità di reagire a eventi più forti di noi e della tenerezza del modo in cui una ragazzina tenta di accondiscendere ai bisogni egoisti di una sovrastruttura che non può controllare, fino a un finale aperto, liberatorio ma frustrante nella sua irrimediabilità.
Il libro, scritto a quattro mani e liberamente ispirato da una storia vera, esce per i tipi di Spazio Interiore nella collana Nonordinari, portando così alla massima espressione l’imperativo della collana stessa: quello del superamento dei limiti stabiliti.
Gli autori
Igor Sibaldi è nato a Milano nel 1957. Scrittore e studioso di teologia e storia delle religioni, è autore di romanzi e saggi, tra cui I maestri invisibili (Mondadori 1997), Il frutto proibito della conoscenza (Mondadori 2007), Il tuo aldilà personale (Spazio Interiore 2012) e Eros e Amore (Frassinelli 2014). Ha tradotto il libro della Genesi (La creazione dell’Universo, Sperling & Kupfer 1989) e Guerra e pace (Mondadori 2000).
Paolo Bianchi è nato a Biella nel 1964. Fa il giornalista letterario a Milano. Ha scritto Avere trent’anni e vivere con la mamma (Bietti 1997) e Uomini adesso (ES 1999).
La casa editrice Spazio Interiore
La casa editrice Spazio Interiore nasce nel 2012 in seno al progetto editoriale di Oltreconfine, una rivista che continua a occuparsi di arte, letteratura e filosofia d’avanguardia attraverso un linguaggio chiaro e una grafica ricercata. I libri della casa editrice Spazio Interiore cercano di essere uno stimolo, un pungolo, un vademecum per chiunque abbia deciso o sia in procinto di intraprendere un percorso di conoscenza di se stesso. Il progetto è caratterizzato dall’intreccio e dalla contaminazione di tecniche, strumenti ed esperienze di risveglio, dall’incontro tra autori già noti e giovani ricercatori, produzioni cartacee e nuove tecnologie.
Per maggiori informazioni:
www.spaziointeriore.com

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
