Il cinema e il futuro - un convegno del Sefir a Roma (24-26 gennaio)

Si tiene a Roma, dal 24 al 26 gennaio, presso l’Auditorium Antonianum di Viale Manzoni 1, il convegno multidisciplinare IL FUTURO, che partendo da alcune domande sull’esistenza (Perché i viventi invecchiano? La percezione del futuro è soggettiva? Perché la tecnologia decade?), si interrogherà anche su Come vede il futuro il cinema? e su Qual è l’immagine del futuro nell’architettura contemporanea?
Il convegno è organizzato dal SEFIR, Scienza e Fede sull’Interpretazione del Reale, che si interroga su come si possa uscire dalla crisi attuale, che non è solo economica, senza un’idea forte di futuro...
Poiché SEFIR si occupa del rapporto tra scienze “dure”, filosofia e teologia, nel corso del Convegno sono previsti contributi più “scientifici” (futuro e morte del cosmo, futuro e morte degli organismi biologici, futuro e morte delle realtà tecnologiche) ed altri più biblico/filosofici. Tre relazioni sono dedicate alla percezione del futuro da parte delle persone e della società in prospettiva psicologica, cinematografica ed architettonica.
Il programma:
Giovedì 24 gennaio
Ore 15.00 - Apertura lavori
Giandomenico BOFFI (LUSPIO, Roma); Gennaro CICCHESE (Ecclesia Mater, Roma); Antonio SABETTA (Ecclesia Mater, Roma)
Ore 15.30 - Il futuro del cosmo: tra scenari prevedibili e imprevedibili (Piero Benvenuti, docente di Astrofisica, Università di Padova) Ore 17.15 - Dalla morte all’eternità: la morte cellulare come linfa vitale (Luciana Dini, docente di Biologia Cellulare, Università del Salento)
Venerdì 25 gennaio
Ore 9.30 - Spunti per un’interpretazione filosofica del futuro (Andrea Aguti, docente di Filosofia, Università di Urbino)
Ore 11.15 - Passato, prossimo. La prospettiva del soggetto al futuro anteriore (Maria Teresa Maiocchi, docente di Psicologia. Università Cattolica di Milano)
Ore 15.30 - Simmetrie tra ricordo e speranza, nell’abitare la terra (M. Antonietta Crippa, docente di Storia dell’Architettura, Politecnico di Milano)
Ore 17.15 - L’azienda del futuro e il futuro dell’azienda (Americo Cicchetti, docente di Organizzazione Aziendale, Università Cattolica, Roma)
Sabato 26 gennaio
Ore 9.30 – Accadde domani (Edoardo Viganò [nella foto], docente di Scienze della Comunicazione Istituto Redemptor Hominis, Roma e direttore della “Rivista del Cinematografo”)
Ore 10.45 - La tradizione ebraico-cristiana sulle cose ultime (Giancarlo Biguzzi, docente di Nuovo Testamento, Università Urbaniana di Roma)
Per informazioni:
SEFIR Scienza e Fede sull’Interpretazione del Reale - Area di ricerca interdisciplinare
Piazza S. Giovanni in Laterano, 4 - 00184 ROMA Tel. 06.698-95537- 06.698.86298
SEFIRArea@gmail.com
www.ecclesiamater.org
Prenotazione obbligatoria con mail a sefirarea@gmail.com

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
