Il gioco del piacere, il piacere del gioco. Il cinema di Alain Robbe-Grillet

L’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC), in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema e con il patrocinio di Centre Culturel Français de Turin, propone una full immersion nel Cinema di Alain Robbe-Grillet, il discusso scrittore e regista francese nato a Brest nel 1922 e scomparso poco più di un anno fa all’età di 85 anni.
Un’iniziativa che rientra nello scopo dell’AMNC di promuovere e sviluppare ad ogni livello l’interesse e la conoscenza del cinema e che, in questo caso, vuol far conoscere al pubblico “uno scrittore e un regista per pochi”, come spesso lo ha definito la critica con un’etichetta che ha finito di rendere invisibili le sue opere allontanandone lo spettatore prima di avvicinarlo… Eppure Alain Robbe-Grillet non si è mai considerato uno scrittore per pochi. Ha sempre creduto di rivolgersi ad un pubblico ampio e perfettamente in grado di accedere alla sua opera che vuole coinvolgere lo spettatore come partecipante alla creazione del film. Robbe-Grillet presenta opere en train de se faire, in corso di realizzazione, che sollecitano l’esperienza percettiva e l’intelligenza del pubblico. I suoi film sono dei giochi che si mostrano in quanto tali, che denunciano la loro natura di finzione e rappresentano molti dei fantasmi della modernità, dalla crisi dell’identità alla difficoltà di stabilire il confine tra il vero e il falso, tra la realtà e la finzione.
Robbe-Grillet si è dedicato alla cinematografia dagli anni Sessanta, dopo un decennio di attività di scrittore d’avanguardia. Le sue opere rappresentano uno dei tentativi più avanzati di messa in discussione delle forme tradizionali del cinema e della sua narrazione e si inseriscono in un più ampio processo di rinnovamento del cinema europeo, anche se sono irriducibilmente distanti dalle esperienze della Nouvelle Vague francese e da tutte quelle tendenze che sono solitamente definite come “nuovo cinema”.
Il viaggio nel Cinema di Robbe-Grillet inizierà con Giochi di fuoco (Le jeu avec le feu 1975) presentato dai curatori Caterina Taricano e Claudio Di Minno, alla presenza dell’attrice Agostina Belli, e proseguirà con la proiezione dei suoi film, compreso L’anno scorso a Marienbad (L’Année dernière à Marienbad) (1961) di Alain Resnais, il primo lavoro per il cinema di Robbe-Grillet, in cui si è cimentato con la sceneggiatura.
Nella retrospettiva saranno presentati anche due cortometraggi del giapponese Nakagawa Kunihiko, Les deux chambres distantes et/ou les deux chambres discrètes (1975) e La plage à distance (1977), tratti da due racconti di Robbe-Grillet, La camera segreta e La spiaggia (contenuti nella raccolta Istantanee del 1962).
In occasione della retrospettiva, l’Associazione Museo Nazionale del Cinema pubblicherà un numero speciale della rivista Mondo Niovo dedicato ad Alain Robbe-Grillet che riporterà anche l’ultima intervista rilasciata dal regista e realizzata da Caterina Taricano e Claudio Di Minno un mese prima dalla sua scomparsa.
Filmografia di Alain Robbe-Grillet in programma:
L’anno scorso a Marienbad (L’Année dernière à Marienbad) (1961)
L’immortale (L’Immortelle) (1963)
Trans-Europ-Express (1966)
L’uomo che mente (L’homme qui ment) (1968)
Oltre l’Eden (L’Eden et après) (1971)
Giochi di fuoco (Le Jeu avec le feu) (1974)
La belle captive (1983)
Gradiva (C’est Gradiva qui vous appelle) (2006)
Modalità d’ingresso:
Intero: 5,50 euro
Ridotto:
Aiace, militare, under 18, studenti universitari (spettacoli serali), 4,00 euro
Over 60 e studenti universitari (spettacoli pomeridiani), 3,00
Per informazioni www.amnc.it info@amnc.it
Ufficio Stampa press@amnc.it 346 5606493

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
