In libreria ’I sei giorni che sconvolsero il mondo’, saggio di Leonardo Campus sulla crisi dei missili di Cuba e le sue percezioni internazionali

Lo trovate nelle librerie e se non lo trovate, chiedetelo, il saggio I sei giorni che sconvolsero il mondo - La crisi dei missili di Cuba e le sue percezioni internazionali, di Leonardo Campus, con la prefazione di John L. Harper, pubblicato da Le Monnier - Mondadori Education. 560 pagine fitte di riscontri storici, frutto di un lunghissimo e meticoloso lavoro di ricerca tra archivi italiani e statunitensi, ufficiali e privati, racconta di un evento molto d’attualita’ in questi giorni, visti i nuovi rapporti tra gli Usa di Obama e la Cuba ora condotta dal fratello di Fidel Castro, i sei giorni che sconvolsero il mondo. Punto di svolta della Guerra fredda nonché dell’era nucleare tuttora aperta, la crisi di Cuba è uno degli eventi più studiati dalla storiografia internazionale.
Il saggio di Leonardo Campus – il primo italiano sul tema da vent’anni a questa parte – non si limita ad aggiungere particolari alla letteratura già presente ma attua un vero ribaltamento di prospettiva, ricostruendo non solo gli eventi, ma anche le loro percezioni internazionali. Il «braccio di ferro» atomico verificatosi nell’ottobre 1962 fu infatti uno shock globale, capace di suscitare reazioni nei contesti più diversi: presso governi, opinioni pubbliche, media, intellettuali, politologi, artisti, scienziati, religiosi. E si tratta di reazioni rivelatrici, come mostrano qui i casi di USA e Italia. Muovendo da una reinterpretazione di Braudel e McLuhan e poggiando su una vasta documentazione inedita reperita in sette anni di ricerche (tra archivi di vari Stati e un’analisi certosina della stampa internazionale di quei giorni), il libro da un lato mostra il carattere della crisi come esperienza globale, dall’altro comincia a indagarne la dimensione socio-culturale, finora trascurata, ma destinata a diventare la prossima frontiera della storiografia su quest’evento.
L’AUTORE
Leonardo Campus è dottore di ricerca in Storia Contemporanea (Università La Sapienza, Roma). Sulla crisi di Cuba ha tenuto conferenze e pubblicato vari studi in Italia e all’estero. Nel 2012 ha ottenuto il «Kennedy Grant» dalla Freie Universität di Berlino. È autore anche di Non solo canzonette. L’Italia della ricostruzione e del miracolo attraverso il Festival di Sanremo (Le Monnier, 2015). Da anni lavora inoltre come giornalista e autore testi Rai («La Storia siamo noi», «Raistoria», «Il tempo e la storia»).

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
