X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



In libreria: La vita è un gioco fatto di centimetri

Pubblicato il 3 dicembre 2008 da Redazione Close-up


In libreria: La vita è un gioco fatto di centimetri

Soprattutto gli europei, nel 2008, hanno iniziato a guardare a Bush come a un fenomeno passeggero: ho parlato con francesi e inglesi che mi chiedevano perché avessi realizzato un film su Bush come se lui, ormai, fosse una ‘storia vecchia’. Stupidaggini! Se qualcuno pensa che Bush sia finito sbaglia. Lui non è finito. La sua politica è evidente, ha cambiato la legge americana forse per sempre. E’ stato fatto un gran lavoro per eliminare problemi costituzionali, per accentuare una presidenza imperiale, i poteri di intercettazione, l’accettazione del potere di intercettare e di un governo che ha il diritto di sorvegliare le nostre vite. Come potremmo tornare indietro? Nel 1978 è passata una legge che ha permesso al governo di intercettare le telefonate e ora il governo è diventato un mostro che può ascoltare e distruggere qualsiasi cittadino. E’ una cosa che mi fa paura e che dovrebbe far paura a tutti.

Oliver Stone, 2008

Un decennio di interviste con uno dei registi più controversi e problematici del cinema americano che con W., il suo ultimo lavoro, appena acquisito per l’Italia dalla Dall’Angelo Pictures, ha aperto il Festival di Torino diretto da Nanni Moretti.

Da Ogni maledetta domenica a World Trade Center, da Alexander a W., Oliver Stone racconta sé stesso e il suo cinema in maniera molto diretta e ispirata.

Una completa Dvdgrafia a cura di Flavio Della Rocca conclude questo libro che vuole costituire un punto di vista personale e privilegiato sul lavoro di questo regista intelligente e testardo, adorato e controverso, autore di un cinema unico, originale e indimenticabile.

Rudiger Sturm Giornalista per Die Zeit, Der Spiegel, Welt am Sonntag, Die Welt, Playboy, Vogue, Vanity Fair, GQ, Blickpunkt Film. E’ uno dei corrispondenti dalla Germania per Variety.

Marco Spagnoli Giornalista e Critico Cinematografico collabora a diversi Festival ed eventi legati al mondo dell’audiovisivo. Condirettore di Primissima Trade, collabora con Il Giornale dello Spettacolo, Primissima, Vivilcinema, DNews, Nick e La Rivista del Cinematografo.


Enregistrer au format PDF