In merito al Laura Film Festival

Pubblichiamo il comunicato stampa che ci è stato inoltrato dall’associazione Laura Morandini in merito al Laura Film Festival.
"L’amministrazione comunale di Levanto, nella persona del Sindaco Maurizio Moggia, ci ha comunicato, qualche mese fa, la decisione di non accogliere la richiesta di contributo che l’associazione Laura Morandini aveva inoltrato, come negli altri anni, per la realizzazione dell’11a edizione del Laura Film Festival prevista per il mese di luglio 2014.
Il contributo del Comune di Levanto, dell’ammontare di 10.000 euro, insieme a quello, di pari entità, della direzione generale Cinema del Ministero per i beni e le attività culturali, sono state, fino allo scorso anno, le uniche risorse “certe” che hanno garantito il minimo indispensabile per la riuscita della manifestazione.
La Regione Liguria che, sappiamo, ha manifestato apprezzamento per le nostre iniziative, nei fatti non ha neppure risposto alla richiesta di contributo straordinario che abbiamo inoltrato personalmente al governatore Claudio Burlando e all’assessore alla cultura Angelo Berlangieri.
Ma, al di là dei problemi materiali, il venir meno del contributo comunale e la totale assenza della regione rappresentano, a nostro avviso, una prova del disinteresse con cui le amministrazioni locali valutano l’attività che l’associazione Laura Morandini ha svolto con grande impegno e professionalità negli ultimi 10 anni, che ha portato il Laura Film Festival ad essere definito “il più prestigioso festival di cinema della Liguria” (La Repubblica del 16/7/2013) e che ha contribuito a dare alla città di Levanto, specialmente nell’ambiente cinematografico italiano, un immagine di vivace centro culturale.
Aver portato ospiti di grande prestigio a livello nazionale e internazionale quali Colin Firth, Marco Bellocchio, Neri Marcorè, Alice Rorhwacher, Davide Ferrario, Alessio Boni, Roberto Andò e tanti altri; aver contribuito a far diventare Levanto set cinematografico esclusivo per le riprese del film “Non lo so ancora” di Fabiana Sargentini; aver realizzato nel 2011 un esperimento di utilizzo culturale, con il contributo del comune di Bonassola, del percorso ciclabile Levanto Bonassola Framura; aver portato nel 2012 in quel territorio, con il contributo del comune di Framura, un gruppo di dottorandi e docenti in progettazione e gestione del paesaggio dell’università di Roma “la Sapienza” per un progetto di riqualificazione dell’ambiente dopo gli eventi disastrosi del 2011; aver organizzato a Levanto nel 2013 un prestigioso convegno interdisciplinare di critica cinematografica, letteraria e artistica in collaborazione con il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici, non solo non è stato mai valorizzato ma sembra quasi aver infastidito gli amministratori locali.
Da queste premesse, nonostante la disponibilità che ci è stata dimostrata dai numerosi e affezionati sostenitori del Laura Film Festival, sia tra gli abitanti di Levanto che tra i turisti che sceglievano il loro periodo di vacanze in base alle date del festival, nonostante l’appoggio su cui sappiamo di poter contare da parte della direzione generale Cinema del Ministero per i beni e le attività culturali, pur avendo valutato un possibile ridimensionamento del progetto, nasce la decisione di rinunciare, per quest’anno, alla realizzazione della manifestazione.
I recenti risultati per le elezioni europee hanno dato un segnale preciso sulla volontà degli italiani di “cambiare verso” come dice il presidente del consiglio. Ci auguriamo che, anche a livello locale, questo segnale venga raccolto e che finalmente ci si renda conto, tra le altre cose, che i beni e le attività culturali sono una delle principali risorse strategiche per la ripresa economica del nostro paese. L’associazione Laura Morandini c’è e ribadisce la sua disponibilità ad impegnarsi per il suo scopo statutario: “promuovere e diffondere nella Regione Liguria, con particolare riferimento alla provincia di La Spezia e al territorio del Comune di Levanto, l’arte in tutte le sue manifestazioni e forme, con particolare riguardo per il cinema e le arti visuali e performative… "

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
