X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



L’attrice sudcoreana Kim Sae-Byuk ospite domani - VENERDI’ 27 NOVEMBRE di ASIATICA -16ma edizione a ROMA, fino al 28 NOVEMBRE al MAXXI

Pubblicato il 26 novembre 2015 da Carlo Dutto


L'attrice sudcoreana Kim Sae-Byuk ospite domani - VENERDI' 27 NOVEMBRE di ASIATICA -16ma edizione a ROMA, fino al 28 NOVEMBRE al MAXXI

Settima giornata di proiezioni e incontri domani - venerdì 27 novembre - al Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, per la sedicesima edizione di Asiatica, diretta da Italo Spinelli, che, fino al 28 novembre, presenta lungometraggi, documentari e cortometraggi provenienti da Indonesia, Filippine, Cina, Taiwan, India, Pakistan, Sri Lanka, Azerbaijan, Iran, Turchia, Libano e Israele. Sarà presente l’attrice sudcoreana Kim Sae-Byuk, per presentare il film A midsummer’s fantasia [nella foto].

Le proiezioni di domani presso il MAXXI AUDITORIUM hanno inizio alle ore 11:30, con la replica dell’ultimo lungometraggio del pluripremiato regista filippino Brillante Mendoza, Taklub: dopo il passaggio del super tifone Haiyan, che ha portato la città filippina di Tacloban al suo terribile stato attuale, le vite di Babeth, Larry e Erwin si intrecciano. Babeth cerca i resti di tre dei suoi figli con la speranza di trovare una corrispondenza tra il suo e il loro DNA. Larry, che ha perso sua moglie, si consola unendosi a un gruppo di cattolici devoti che portano una croce a grandezza naturale per la città. Erwin e suo fratello maggiore provano a nascondere la verità riguardo la morte dei loro genitori alla loro sorella più piccola. Alle ore 19:00 la replica, a grande richiesta, di Tikkun, del regista israeliano Avishai Sivan, sulla difficoltà di vivere l’ortodossia. Alle ore 21:45 il corto iraniano Agla, di Esmaeel Monsef e a seguire, A midsummer fantasia, del giovane coreano Jang Kun-jae, divertente descrizione del tentativo di un regista di raccontare le vicende di una piccola località del Giappone. Kim Sae-byuk, la protagonista femminile, sarà presente alla proiezione per rispondere alle domande del pubblico.

Il programma presso il MAXXI B.A.S.E. - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - prevede alle ore 16:30 il workshop di introduzione alla video danza e allle sue tecniche con Frankie Ho (coreografa/danzatrice) e Ziv Chun (regista/videomaker), registi del cortometraggio Body Watch, presentato ad Asiatica 2015 e con Raymond Wong, curatore del Contemporary Dance Video in Hong Kong, festival che nasce nel 2004 a Hong Kong ed è curato dalla compagnia City Contemporary Dance Company (CCDC). Alle 18:30, nell’ambito del Focus Corea del Sud, l’incontro geo-politico con Romeo Orlando, economista ed esperto di questioni asiatiche, con il regista e direttore di Asiatica, Italo Spinelli e con esperti dell’Osservatorio Asia. Alle ore 20:00 il cortometraggio libanese Waves ’98, di Ely Dagher e alle ore 20:30 il documentario indonesiano A question for my father, di Yatna Pelangi e Mayk Wongkar, che racconta il viaggio di un uomo alla ricerca del suo padre biologico, che era solito violentarlo quando era un ragazzino.

Questa edizione di Asiatica, che il prossimo anno si svolgerà anche a Berlino, ha una peculiarità rilevante: in assenza totale di contributi pubblici è realizzata interamente con donazioni dal suo pubblico e dai suoi sostenitori: un segno di solidarietà e di partecipazione che conferma il valore di Asiatica.

Per informazioni

Asiatica Encounters with Asian Cinema

+39 3442916716 

+39 3474367367

asiaticaencounters@gmail.com


Enregistrer au format PDF