X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



"Ripartiremo da ZERO...ma saremo tutti protagonisti, parola di Marco Di Stefano"

Pubblicato il 11 ottobre 2015 da Redazione Close-up


"Ripartiremo da ZERO...ma saremo tutti protagonisti, parola di Marco Di Stefano"

L’Opera Q e il nuovo Teatro della Comunità con Tanya Khabarova

Si torna a parlare dell’attore Marco Di Stefano, che preso dai suoi impegni artistici e letterari, non dimentica di ricordare ai suoi lettori e fan l’appuntamento che prevede la lettura di alcuni brani del libro di Nicola Longo, il 15 ottobre prossimo a Pisa, presso il Cinema Arsenale, mentre il fratello Antonio Ferdinando, pianista e compositore, accompagnerà dal vivo le letture, grazie all’evento organizzato da Giovanna Bellini. Il libro è già una pre-sceneggiatura in cui si trovano appunti, mille domande che Fellini pone a Longo, definito da Fellini stesso "poeta con la pistola’. Marco, che in un altro aneddoto svela parte dei suoi progetti futuri affiancato dalla moglie Tanya Khabarova, sua insostituibile compagna di viaggio e di avventure ...vicino all’Opera Q che andremo presto a...spiegare!

Il pensiero di Marco: "Correre, saltare, cadere, rialzarsi di colpo, fermarsi per poi ripartire c’è un bimbo che corre nudo tra i campi convinto di andare più forte piu avanti.. Che cosa lo spinge che cosa spera? Che cosa crede di trovare piu avanti? Correre, saltare, cadere, rialzarsi...avevo scritto questi versi a 16 max 17 anni e con emozione adesso 50 persone stavano cantando queste parole con energia e grazia..Chi lo avrebbe mai detto ..che il progetto europeo "OPERA Q" sarebbe andato cosi...e cosi bene? Una triangolazione tra Bruxelles, Liverpool e Seravezza...tre realtà cosi diverse..un lavoro che ha coinvolto tante belle persone in modi diversi. Ho ancora dentro di me l’eco degli applausi della gioia di questi cittadini attori di tutte le età razze e culture che insieme sul palco cantavano Imagine di John Lennon...sintesi filosofica perfetta di un mondo che ancora non c ’è...ma che secondo me..dobbiamo cercare di costruire tutti insieme.

A breve a Macerata per il 13° anno consecutivo..ripartiremo da zero per realizzare un nuovo teatro della Comunità (www.teatrodellacomunita.com) le prove aperte a tutti! Dal 24 novembre al Teatro Lauro Rossi di Macerata, per proseguire in un crescendo rossiniano di felicità e amicizie sbocciate, fino al giorno 13 dicembre prossimo quando tutti andranno in scena, tutti protagonisti e se avremo lavorato e sudato abbastanza ...tutti uniti come una cosa sola."

L’Opera Q:
ll progetto nasce per sviluppare un approccio d’apprendimento intergenerazionale ed interculturale, per l’integrazione di cittadini ai margini (dunque gli immigrati), da ambienti sfavoriti nella società. Con i laboratori creativi di quartiere, offriamo un’opportunità alternativa, attraente per le categorie sfavorite, di accesso all’istruzione. Con i laboratori creativi di quartiere, offriamo un’opportunità alternativa, attraente per le categorie sfavorite, di accesso all’istruzione. Alla base, vi è la formazione non formale per gli adulti sfavoriti dei quartieri problematici, con corso di avvicinamento alla commedia musicale, che riunisce gli immigrati ed i residenti dei quartieri degradati, per abbattere le barriere. Nel progetto si elabora un modello di apprendimento alternativo, interculturale ed intergenerazionale per l’integrazione, o re-integrazione dei cittadini ai margini della società, per la loro (ri)connessione alla vita civile.

Ecco un video:


Enregistrer au format PDF