La programmazione del Teatro Biblioteca Quarticciolo e del Teatro Tor Bella Monaca di Roma

Con la presentazione dei progetti artistici che animeranno il Teatro Biblioteca Quarticciolo e il Teatro Tor Bella Monaca [nella foto Emanuela Giordano - direttore Casa dei Teatri e della Drammaturgia contemporanea con Veronica Cruciani - direttore artistico Teatro Biblioteca Quarticciolo ed Alessandro Benvenuti - direttore artistico Teatro Tor Bella Monaca] entra a pieno regime l’attività del Sistema Casa dei Teatri e della Drammaturgia contemporanea, istituito da Dino Gasperini Assessore alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale e gestito da Zètema Progetto Cultura con la direzione di Emanuela Giordano.
Un sistema innovativo le cui attività, fin dai primi giorni, si sono basate sulla relazione con il territorio, dai centri anziani alle associazioni culturali fino ad un rinsaldato rapporto con i partner istituzionali: i Municipi VII e VIII, le Biblioteche di Roma e l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Attraverso una serie di incontri sono emerse proposte ed esigenze che entreranno a far parte delle attività e dei laboratori proposti dal sistema, nella convinzione che i due teatri siano luoghi da abitare e condividere in tutto l’arco della giornata.
Nella prima settimana di aprile partiranno le attività dei due progetti vincitori del Bando, entrambi coerenti e sinergici con i principi di gestione innovativa della Casa dei Teatri e della Drammaturgia contemporanea. Le due direzioni artistiche hanno espresso il proposito di una collaborazione stretta tra tutte le parti in gioco, ottimizzando spazi e risorse, scambiando idee e potenzialità.
Sarà una festa che coinvolge il quartiere a dare il via giovedì 4 aprile 2013 alla nuova stagione del TEATRO BIBLIOTECA QUARTICCIOLO curata dalla regista e autrice Veronica Cruciani, neo direttrice artistica scelta dalle tre compagnie teatrali vincitrici del bando: Neraonda, Tramartis e Trousse. La scelta della Commissione Giudicatrice ha voluto premiare il progetto artistico firmato dalla Cruciani anche per la coerenza da lei espressa in anni di lavoro caratterizzati da percorsi laboratoriali di qualità, realizzati anche nel VII Municipio, proprio negli spazi del Teatro Biblioteca Quarticciolo. In cartellone solo testi di drammaturgia contemporanea in sintonia con un’idea di teatro popolare d’arte, di qualità e al contempo accessibile al pubblico. Tra aprile e maggio in programma due prime romane, Storie d’amore e di calcio un nuovo testo di Michele Santeramo, che racconta il primo campionato mondiale di calcio clandestino in un paese del sud e Nema problema di Laura Forti interpretato da Giampiero Judica, requisitoria cruda e violenta sulla guerra in Jugoslavia. A Momenti di trascurabile felicità, scritto da Francesco Piccolo e interpretato da Valerio Aprea, è affidata l’inaugurazione della stagione il 5 aprile. Tra gli artisti ospiti anche Alessandro Benvenuti in un’ottica di lavoro comune con il Teatro Tor Bella Monaca. Concerti, formazione (laboratori con produzione finale di spettacoli), ospitalità (organizzazione di residenze teatrali), conferenze spettacolo, incontri con autori di letteratura contemporanea e reading saranno altresì centrali nella nuova gestione artistica del “cantiere aperto” Teatro Biblioteca Quarticciolo.
Da venerdì 5 aprile prende il via anche il nuovo percorso del TEATRO TOR BELLA MONACA con la direzione artistica di Alessandro Benvenuti, regista, attore e sceneggiatore che ha già lavorato nel territorio dell’VIII Municipio raggiungendo importanti risultati anche grazie all’introduzione dell’idea di un Teatro "affettivo", a stretto contatto con il pubblico. Benvenuti porterà al Teatro Tor Bella Monaca volti noti al grande pubblico, laboratori teatrali, rassegne di cinema, interventi performativi, incontri con docenti universitari, serate di musica e di danza, per fare del Teatro un luogo di cultura alla portata di tutti.
Seven Cults, Artenova, Kipling Academy, La Casa dei racconti, Nata Teatro, Scuola di Musica Bela Bartok, Teatro Potlach, queste le associazioni che lavoreranno insieme ad Alessandro Benvenuti con l’obiettivo di consolidare l’esperienza maturata negli ultimi anni.
Si comincia il 5 aprile 2013 con Giorgio Tirabassi, che porta in teatro Coatto unico senza intervallo, tre serate di divertimento ma anche di riflessione per uno spettacolo che presenta storie ironiche e spietate di alcuni esempi di varia umanità in cui ciascuno può riconoscersi. Dal 12 al 14 aprile Roberto Ciufoli e Tiziana Foschi sono gli autori ed interpreti di Assolo di coppia, mentre dal 18 al 20 aprile Cinzia Leone è in scena con l’esilarante Mamma sei sempre nei miei pensieri. Spostati!. Il mese di maggio prosegue poi con gli spettacoli, tra gli altri, di Simone Cristicchi (3-5 maggio), Alessandro Benvenuti (10-12 maggio) e Andrea Cosentino (16-18 maggio). Dal 4 maggio parte la rassegna di cinema La Cintura Salta - Andata e ritorno, tra la periferia e il centro, mentre dal 21 al 26 è di scena la Rassegna Potlach di teatro, incontri e tavole rotonde tenute da esperti e professori universitari, spettacoli, dimostrazioni di lavoro e laboratori.
Altra importante novità per il Sistema Casa dei Teatri e della Drammaturgia contemporanea sarà il nuovo bando pubblico per l’aggiudicazione della programmazione dello spazio Scuderie della Casa dei Teatri di Villino Corsini che sarà pubblicato aprile nel mese di aprile.
Per informazioni:
CASA DEI TEATRI E DELLA DRAMMATURGIA CONTEMPORANEA
tel 060608
info@casadeiteatri.roma.it
www.casadeiteatri.roma.it (online da venerdì 29 marzo)

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
