X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



La rete degli spettatori compie 6 anni e annuncia la sua attività per il 2017

Pubblicato il 3 febbraio 2017 da Carlo Dutto


La rete degli spettatori compie 6 anni e annuncia la sua attività per il 2017

La rete degli spettatori è l’associazione che da 6 anni crea numerose iniziative per tutelare la libertà di scelta dello spettatore, e difendere il suo diritto ad accedere alla più ampia diversità e pluralità di opere cinematografiche, possibilmente in sala: oggi, alla Casa del cinema, ha annunciato la sua attività per il 2017.

Sono intervenuti Valerio Jalongo, (presidente Rete degli Spettatori), Andrea Purgatori, (coordinatore nazionale associazione 100autori), con la partecipazione di alcuni autori del cinema italiano ( Andrea De Sica, Agostino Ferrente, Antonio Piazza e Fabio Grassadonia, Francesco Patierno), ex giurati (Steve Della Casa), alcune produzioni e distribuzioni ( Istituto Luce Cinecittà, Vivo Film, InthelFilm), Laura Delli Colli (presidente SNGCI). In rappresentanza della giuria dei critici: Alberto Crespi, Daria Pomponio, Gabriele Niola.

Come ogni anno un’apposita commissione di critici cinematografici ha selezionato una rosa di titoli, tra lungometraggi di finzione e documentari, che la Rete degli spettatori promuovera’ e sosterrà nel corso dell’anno, potendo contare sulla collaborazione di circa 160 sale sparse sul territorio nazionale. La Giuria della Selezione 2017 - nominata dall’associazione 100autori e composta da: Valerio Caprara giornalista e critico cinematografico de Il Mattino, Alberto Crespi giornalista e critico cinematografico de L’Unità, Emiliano Morreale giornalista e critico cinematografico de la Repubblica, Gabriele Niola giornalista e critico cinematografico di BadTaste e Mymovies, Daria Pomponio giornalista e critica cinematografica di Quinlan, - ha selezionato 6 film di finzione, tra cui 5 opere prime, e 4 documentari tra quelli presentati nei maggiori festival italiani (Torino, Roma, Venezia) o usciti in sala da giugno a novembre 2016 con meno di 100 copie.

La sintesi degli interventi di tutta la mattinata, può essere così riassunta: andare al cinema è meglio dello streaming domestico e della pirateria…però ci vuole sostegno ai distributori più attenti al cinema di qualità e soprattutto creatività, come sottolineato da Francesco Patierno, per invogliare il pubblico a ri-tornare in sala. La Rete degli spettatori si batte in questo senso, e ha già" prolungato" la vita di molti film meritevoli , in un mondo in cui il settore dell’on demand domestico è sempre più presente, per non parlare della pirateria on line. Non si può di certo contrastare questa tendenza e non basta abbassare il costo dei biglietti per il cinema, da molti giudicato troppo oneroso; resta solo creare un circuito di sostegno e diffusione di film indipendenti di qualità, film che invoglino lo spettatore a tornare in sala, mission che la Rete degli Spettatori ha intrapreso nel 2012 e che da sempre frutti maggiori, tanto da far dire ad Antonio Piazza, all’inizio del suo intervento: “noi siamo qui per gratudine”.

Ecco i titoli selezionati per il 2017:

Documentari

A pugni chiusi di Pierpaolo De Sanctis; Assalto al cielo di Francesco Munzi; Liberami di Federica Di Giacomo; Naples ’44 di Francesco Patierno.

Film di finzione

Cristian e Palletta contro tutti di Antonio Manzini; I figli della notte di Andrea De Sica; Il più grande sogno di Miche Vannucci; La ragazza del mondo di Marco Danieli; Le ultime cose di Irene Dionisio; Sole, cuore, amore di Daniele Vicari.

L’attività della Rete degli Spettatori ha visto la collaborazione nel corso degli anni di numerosi soggetti pubblici e privati tra cui: Direzione Cinema, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, da SIAE, dalla Regione Lazio, dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e centinaia sono le proiezioni di film di qualità con la partecipazione di autori e attori organizzate con il sostegno delle sale e dell’associazionismo nei vari territori.

LA 6ª STAGIONE DELLA RETE DEGLI SPETTATORI: PASSIONE E CON-DI-VISIONE

L’attività 2017 della Rete degli Spettatori è A TUTTO SCHERMO, programma nazionale di promozione e diffusione di cinema italiano di qualità. L’iniziativa è composta da vari progetti – LA SELEZIONE; FUORI ORARIO, il cinema italiano tra passato e presente; CINELIBRARY – tutti rivolti ad un unico interlocutore: lo spettatore libero, vigile, partecipe, in un contesto di condivisione.

Leggendo i dati forniti dal Cinetel relativi all’anno 2016, emerge che gli spettatori della sala cinematografica in rapporto alla produzione italiana si contraggono sempre di più – a parte il caso di “Quo vado?” con più 9 milioni di presenze. Questo dato però deve essere affiancato ad un altro elemento: la nuova esperienza filmica. Da un po’ di anni a condizionare prepotentemente la fruizione dell’audiovisivo, soprattutto nei più giovani, è l’utilizzo di piattaforme video on demand legali o illegali, la diversificazione degli “schermi” a disposizione (cinema, tv, smartphone, tablet), le serie televisive e la scomparsa di sale cinematografiche dai centri cittadini. In questo scenario, che lancia nuove sfide, c’è chi ne esce strozzato ed è il cinema italiano indipendente e di qualità.

Dal 2011, l’associazione culturale Rete degli Spettatori ha creato molte iniziative per tutelare la libertà di scelta dello spettatore, e difendere il suo diritto ad accedere alla più ampia diversità e pluralità di opere. In questa sua attività, nel corso degli anni è stata sostenuta dalla Direzione Cinema, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, da SIAE, dalla Regione Lazio, dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’impegno principale della Rete degli Spettatori è la promozione e la diffusione di opere di qualità su tutto il territorio nazionale, l’organizzazione di incontri tra autori e pubblico nelle sale e nelle scuole, il sostegno alla visibilità e alla circolazione dei film selezionati dalla giuria attraverso nuovi canali e piattaforme. I film su cui la Rete degli Spettatori svolge la sua mission sono selezionati da una giuria di critici cinematografici nominati di anno in anno dall’associazione 100Autori, e che lavora in completa autonomia.

Nel 2016 la Rete degli Spettatori ha raggiunto un obiettivo importante: di fronte ad una fruizione così diversificata e multiforme ha risposto con A TUTTO SCHERMO, programma nazionale di promozione e sostegno del cinema: dalla distribuzione dei film della Selezione 2016 soprattutto nelle sale di prossimità, a Fuori Orario, proiezione dei grandi titoli del cinema italiano tra passato e presente – per citarne alcuni: “La battaglia di Algeri” di Gillo Pontecorvo, “Una giornata particolare” di Ettore Scola, “Uomini contro” di Francesco Rosi, “Non essere cattivo” di Claudio Caligari, , “Fiore” di Claudio Giovannesi – con oltre 2000 studenti sparsi su tutto il territorio nazionale. Inoltre: Cinelibrary, archivio video di interviste e approfondimenti per il sito ed il canale youtube, e Ciak… si impara progetto pilota, nato in partenariato con Save the Children, realizzato presso il Punto Luce di Torre Maura, che ha avvicinato dei ragazzi al cinema attraverso la realizzazione di un cortometraggio. I Punti Luce sono spazi ad alta densità educativa che sorgono in contesti di disagio di alcune città in Italia: e questa collaborazione con Save the Children risponde all’impegno nella formazione dei giovani spettatori che la Rete degli Spettatori avverte come sempre più necessario ed urgente. A TUTTO SCHERMO è stato realizzato grazie al contributo di MIBACT, SIAE e Regione Lazio, Assessorato Cultura, Politiche Giovanili.

SELEZIONE 2017: A TUTTO SCHERMO; FUORI ORARIO – il cinema italiano tra passato e presente; CINELIBRARY

A TUTTO SCHERMO

Il 3 febbraio presso la Casa del Cinema di Roma, la Rete degli Spettatori presenta il programma per questo 2017.

La Giuria della Selezione 2017 - nominata dall’associazione 100autori e composta da: Valerio Caprara giornalista e critico cinematografico de Il Mattino, Alberto Crespi giornalista e critico cinematografico de L’Unità, Emiliano Morreale giornalista e critico cinematografico de la Repubblica, Gabriele Niola giornalista e critico cinematografico di BadTaste e Mymovies, Daria Pomponio giornalista e critica cinematografica di Quinlan, - ha selezionato 6 film di finzione, di cui 5 sono opere prime, e 4 documentari tra quelli presentati nei maggiori festival italiani (Torino, Roma, Venezia) o usciti in sala da giugno a novembre 2016 con meno di 100 copie, che saranno sostenuti nella promozione e diffusione nel 2017 dalla Rete.

Documentari

A PUGNI CHIUSI di Pierpaolo De Sanctis;

ASSALTO AL CIELO di Francesco Munzi;

LIBERAMI di Federica Di Giacomo;

NAPLES ’44 di Francesco Patierno

Film di finzione

CRISTIAN E PALLETTA CONTRO TUTTI di Antonio Manzini;

I FIGLI DELLA NOTTE di Andrea De Sica;

IL PIÙ GRANDE SOGNO di Miche Vannucci;

LA RAGAZZA DEL MONDO di Marco Danieli;

LE ULTIME COSE di Irene Dionisio;

SOLE, CUORE, AMORE di Daniele Vicari

Giuria dei critici cinematografici

Hanno fatto parte della giuria delle passate edizioni: Alberto Barbera, Gianni Canova, Fulvia Caprara, Paola Casella, Steve Della Casa, Piera Detassis, Maurizio Di Rienzo, Fabio Ferzetti, Mariapia Fusco, Raffaella Giancristofaro, Jean Gili, Michela Greco, Fabrizio Grosoli, Oscar Iarussi, Paolo Mereghetti, Morando Morandini, Emiliano Morreale, Giona A. Nazzaro, Anna Maria Pasetti, Adriano Piccardi, Federico Pontiggia, Maurizio Porro, Mario Sesti, Roberto Silvestri, Silvana Silvestri, Boris Sollazzo

La manifestazione, che ha già ottenuto il contributo di SIAE, è un calendario di eventi che vedrà il coinvolgimento degli autori dei film della Selezione 2017, di testimonial e sostenitori della Rete degli Spettatori, di sale cinematografiche, e soprattutto degli spettatori, che diventeranno i veri protagonisti attraverso un nuovo progetto: “Il premio allo spettatore”.

I film, inoltre, godranno di una promozione web organizzata dalla Rete degli Spettatori in collaborazione con Plural, agenzia di pubblicità specializzata in native advertising, social media marketing e intrattenimento.

Grazie ad un accordo con i distributori e gli agenti regionali, Rete degli Spettatori stabilirà un noleggio agevolato così da facilitare la programmazione dei film anche presso quelle sale di provincia, più lontane dalla circuitazione delle anteprime.

Sinteticamente la Rete degli Spettatori opera sul territorio nazionale, collaborando con le sale di queste 17 regioni italiane: Abruzzo (3), Basilicata (2), Campania (10), Emilia Romagna (27), Friuli Venezia Giulia (6), Lazio (14), Liguria (7), Lombardia (26), Marche (13), Molise (1), Puglia (4), Sardegna (2), Sicilia (7), Toscana (16), Trentino Alto Adige (1), Umbria (13), Veneto (12).

FUORI ORARIO – il cinema italiano tra passato e presente

Negli ultimi anni la Rete degli Spettatori ha collaborato e sviluppato progetti con il Ministero dei Beni e Attività Culturali, il Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca, la Presidenza del Consiglio dei Ministri e molti altri soggetti pubblici e privati. Ha inoltre organizzato in tutta Italia centinaia di proiezioni di film di qualità con la partecipazione di autori e attori. L’iniziativa proposta per il 2017 è correlata al Cinema italiano tra passato e presente ed è rivolta alle scuole secondarie di 2° grado. La convinzione della necessità di questa iniziativa nasce dalla consapevolezza che, in un’epoca dominata dall’immagine, è fondamentale avvicinare criticamente gli studenti all’apprendimento di questo linguaggio e renderli consapevoli dell’enorme patrimonio culturale e storico italiano del ‘900 grazie alla visione di grandi capolavori del nostro cinema.

Nel 2016 gli studenti coinvolti nel progetto sono stati più di 2000.

PROSSIMI APPUNTAMENTI:

8 febbraio Bussoleno (TO) – Liceo “Norberto Rosa” per La bella gente di Ivano De Matteo

10 febbraio Bussoleno (TO) – Liceo “Noberto Rosa” per Alì ha gli occhi azzurri di Claudio Giovannesi

10 febbraio Milano – I.I.S. “Galilei - Luxembourg”, Liceo Artistico Statale di Brera, per La battaglia di Algeri di Gillo Pontecorvo alla presenza della giornalista Luisa Morandini

15 febbraio Settimo Torinese – Liceo “8 marzo” per Dustur di Marco Santarelli

18 febbraio Latina (RM) – Liceo Artistico per Fiore di Claudio Giovannesi

22 febbraio Roma – Liceo “De Sanctis” e Ist. “Rossellini” per La battaglia di Algeri di Gillo

Pontecorvo con ospite

23 febbraio Bussoleno (TO) – Liceo “Noberto Rosa” per Dustur di Marco Santarelli

Aderiscono a questa iniziativa:

Roberto Andò, Sandro Baldoni, Mario Balsamo, Marco Bellocchio, Franco Bernini, Bernardo Bertolucci, Bruno Bigoni, Fabio Bonifacci, Mario Brenta, Francesco Bruni, Gianfranco Cabiddu, Francesco Calogero, Mimmo Calopresti, Antonio Capuano, Enrico Caria, Giorgia Cecere, Guido Chiesa Francesca Comencini, Alessandro Comodin, Ivan Cotroneo, Emanuele Crialese, Claudio Cupellini, Alessandro D’Alatri, Eleonora Danco, Emma Dante, Edoardo De Angelis, Massimiliano e Gianluca De Serio, Leonardo Di Costanzo, Anna Di Francisca, Luigi Faccini, Davide Ferrario, Linda Ferri, Agostino Ferrente, Michelangelo Frammartino, Daniele Gaglianone, Giuseppe Gagliardi, Marco Tullio Giordana, Claudio Giovannesi, Fabio Grassadonia, Filippo Gravino, Stefano Incerti, Guido Iuculano, Valerio Jalongo, Wilma Labate, Guido Lombardi, Daniele Luchetti, Andrea Manni, Mario Martone, Salvatore Mereu, Antonio Morabito, Francesco Munzi, Maurizio Nichetti, Gianfranco Pannone, Marco Pettenello, Antonio Piazza, Franco Piersanti, Alessandro Piva, Andrea Purgatori, Costanza Quatriglio, Stefano Reali, Marco Risi, Gualtiero Rossella, Alessandro Rossetto, Stefano Rulli, Domenico Saverni, Maurizio Sciarra, Andrea Segre, Paolo Sorrentino, Vittorio e Paolo Taviani, Maria Sole Tognazzi, Marco Turco, Daniele Vicari, Ferdinando Vicentini, Paolo Virzì, Edoardo Winspeare.

FUORI ORARIO è realizzato in collaborazione con Surf Film e Minerva Pictures, e finalizzato alla divulgazione della settima arte nelle scuole superiori.

CINELIBRARY

Per facilitare la diffusione delle opere selezionate e valorizzare l’immagine dei loro autori sia sul web che in sala, dallo scorso anno la Rete degli Spettatori ha intrapreso il progetto Cinelibrary. Si tratta di un archivio formato da video di approfondimento dedicati ai film inseriti nella selezione e da presentare prima del film o durante la navigazione sul sito con notizie, curiosità, aneddoti, informazioni sulle riprese e interviste agli autori. Grazie alla vasta connettività prodotta dal passaggio al digitale i materiali della Cinelibrary possono diventare un ottimo strumento di promozione del cinema italiano e dei suoi autori, utile a colmare quel gap di visibilità che ne condiziona spesso e volentieri l’attrazione verso il pubblico e la diffusione in sala.


Enregistrer au format PDF