La vita di Mario Monicelli in un libro di Curcio Editore

E’ uscito in libreria con Curcio Editore il libro La morte e la commedia (Collana Electi, pp. 160 € 12.90), di Pascal Schembri, dedicato all’indimenticato Mario Monicelli. La vita di un Maestro del cinema italiano si schianta a 95 anni, dopo un volo di cinque piani, ai piedi dell’ospedale San Giovanni a Roma, il 29 novembre del 2010. Il genio della commedia ha vissuto in lui quasi un secolo, scandendo lunghi decenni di storia della penisola con personaggi creati o diretti per rappresentare milioni di italiani che in essi si riconoscono senza volerlo del tutto ammettere.
La Commedia all’italiana nasce dalle avventure che, come sceneggiatore e regista, Mario Monicelli ha saputo narrare a più generazioni grazie alla straordinaria longevità sua e delle sue opere. Da I soliti ignoti a La Grande Guerra, da L’armata Brancaleone ad Amici miei, la Commedia all’italiana ha insegnato al Paese a crescere prendendo atto dei propri difetti. Sarcasmo e blanda tenerezza, simpatia per i personaggi e riluttante affetto per il popolo preso in esame sono gli ingredienti con cui Mario Monicelli rende onore a un genere di cui ha contribuito a fare la grandezza, con semplicità e pochi fronzoli, ma con efficacia esemplare.
“Nella serie di film intitolata Amici miei, Monicelli non ha evitato il tema della decadenza fisica e della morte, l’ha anzi affrontato con tenerezza e talvolta sarcasmo. Il testimone gli era stato passato da Pietro Germi che, affidandogli il primo film della serie prima di morire, gli aveva dato una lezione su come si muore, ridendo anche amaramente, ma ridendo per la bellezza della vita e soprattutto alla faccia della morte”.
Difficile tracciare la carriera editoriale di Pascal Schembri, infaticabile cronista di violenze coniugali e torbidi delitti, toccante narratore di vicende social sentimentali, attento interprete delle vite di artisti quali Ennio Flaiano, Françoise Sagan e Marilyn Monroe. La sua vitalità è pari solo all’inquietudine che gli fa esplorare generi e temi lontani tra loro, ravvicinati dal suo sguardo e offerti al lettore in una prosa convincente, misurata, intrisa di partecipazione alle vicende del mondo.

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
