Libri a Mollo Roma: 2 appuntamenti per il 5 e 6 luglio: Giallo Sport e Divertimento in piazza!

Continua a Ponte Milvio presso il bar libreria Pallotta la rassegna Libri a Mollo 2016! Domani, martedì 5 luglio alle ore 21 #sabotaggio con Giochi di Ruolo al Maracana, libro a più mani delle Edizioni E/O. Tra gli autori interverranno Piergiorgio Pulixi, Massimo Torre, Paolo Foschi, Patrizia Rinaldi, Luca Poldelmengo
Nove racconti sul lato oscuro delle Olimpiadi
Giochi di ruolo al Maracanã è un’antologia di racconti da leggere tutti d’un fiato, in cui il mondo dello sport, anche quello Paralimpico, è lo sfondo sul quale si muovono investigatori e personaggi amati dai lettori delle Edizioni E/O, coinvolti in storie criminali fra doping, omicidi passionali e altri delitti. L’Alligatore, Igor Attila, il capitano Antonio Bosdaves, la RED dei fratelli Tripaldi, Biagio Mazzeo, il tenente Rocco Liguori, la sovrintendente Blanca, Mila Zago e Pulcinella.
Nove personaggi seriali, nove modi di interpretare il noir. Il risultato è un racconto diverso delle Olimpiadi, uno spaccato da cui emergono tutte le contraddizioni del mondo dello sport, animato spesso da sentimenti positivi, ma lacerato anche dagli interessi delle grandi organizzazioni criminali e dal malaffare.
Mercoledì 6 luglio alle 19.30 #Aperitivo con i #Maritozzi e l’amarcord di Italia-Brasile ’82. In scena i “Maritozzi”, al secolo Antonello Ricci, Alessandro Tozzi e Massimiliano Morelli, autori e interpreti di una piece che s’incastona in maniera strategica nel cuore della rassegna “Libri a mollo”, vero e proprio centro di gravità permanente della cultura, dove ogni sera si alternano scrittori e poeti, librai e giornalisti, traduttori, editori e attori, sceneggiatori e musicisti, tutti elegantemente coordinati da Carmelo Calì, che definire semplice libraio pare davvero eresia.
“Italia-Brasile ’82 e le altre” non è la fredda cronaca di una partita storica quanto indimenticabile disputata dagli Azzurri allenati all’epoca da Enzo Bearzot, ma è la descrizione di un’epoca smarrita nella notte dei tempi, incorniciata da una correttezza di comportamenti oggi impensabile e da un presidente della Repubblica schietto come Sandro Pertini; dalle vignette di Forattini e dalle istantanee di un’Italia troppo distante da quella odierna, certamente più amabile e più amata, ma soprattutto più vivibile e meno nevrotica.
Per informazioni
libriebar@hotmail.it

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
