Mal di Libri: al Pigneto di Roma il 20 e 21 ottobre

Sabato 20 e domenica 21 ottobre dal brunch a mezzanotte, il quartiere Pigneto di Roma e la sua Isola pedonale saranno invasi dall’evento Mal di Libri ! Il quartiere romano dell’effervescenza artistica, delle idee, ma anche dell’immigrazione e del fermento sociale vedrà animarsi, grazie a Mal di Libri, un vero e proprio percorso per venticinque location (la mappa completa al link: maldilibri.files.wordpress.com/2012/10/mappa-piccola.jpg). Dicono gli organizzatori: "Mal di libri permetterà di rendere un aperitivo o un sabato sera l’occasione per portare a casa qualcosa di diverso, oltre agli eventuali postumi di una sbornia: un libro, una storia, una nuova amicizia, un ricordo, attraverso eventi, performance, incontri, reading, musica, il tutto creato da giovani autori e lavoratori del mondo editoriale, e attori e musicisti che presteranno la loro arte alla lettura per una sera, in un’atmosfera accogliente e raccolta, aperta alla partecipazione attiva di tutti".
Insieme ai locali e agli editori uniti per due giorni in un’inedita partnership, sarà protagonista della festa dedicata alle storie la Biblioteca Goffredo Mameli situata nel cuore dell’Isola Pedonale, che aprirà questa seconda edizione di Mal di Libri sabato 20 ottobre alle 17 con Ascanio Celestini che, proprio nella biblioteca intitolata a chi ha dato voce e musica al Risorgimento, presenterà Pro Patria (Einaudi), il nuovo romanzo che racconta l’Italia di oggi attraverso le lettere dei protagonisti della Repubblica Romana rilette e riportate alla vita da un detenuto. Per proseguire con le storie dal Senegal del griot e suonatore di kora Madya Diebaté accompagnato da Silvia Balossi. E conoscere da vicino autori come Christian Raimo (che si esibirà in una jam session a voce e musica), Giorgio Vasta, Luca Telese, Vincenzo Sparagna, Carlo Sperduti, Stefano Sgambati, e molti altri. Sarà tra l’altro l’occasione per celebrare insieme i settant’anni di due musicisti americani che hanno scelto Roma come casa, con il concerto di Mike Cooper e Jack Wright, e proseguire in bellezza con il Balkan Beat di Mondo Cane, nella festa di sabato sera dedicata a tutti gli amanti dei libri. Al mitico bar Necci sarà inoltre presente nei due giorni della manifestazione una delegazione della casa editrice Tunuè, tra cui Antonio Recupero, che presenterà il romanzo a fumetti da lui sceneggiato, Non c’è trucco.
Sul blog maldilibri.files.wordpress.com il programma, la mappa e la lista degli espositori.

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
