X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Mantova Film Fest dal 20 al 25 agosto 2013

Pubblicato il 13 agosto 2013 da Redazione Close-up


Mantova Film Fest dal 20 al 25 agosto 2013

Sei anni e non sentirli.
Dai primi avventurosi passi e fino a questa sesta edizione del MantovaFilmFest, tante cose sono cambiate ma lo spirito e l’entusiasmo con cui ci si appresta a cominciare il MantovaFilmFest edizione 2013 sono rimasti immutati. A muovere i volontari, gli ospiti e soprattutto gli spettatori di quello che ormai è stato affettuosamente ribattezzato festivalino sono la smodata passione verso il cinema con la C maiuscola, e la curiosità di capire dove il cinema italiano sta andando.
Fin dal principio, infatti, MantovaFilmFest vuol dire cinema italiano in mostra. In questa direzione vanno le sezioni di cui la kermesse si compone, ognuna con la sua specificità ma sempre in sinergia con le altre, al fine di poter offrire una panoramica sullo stato della settima arte di casa nostra.
Si comincia martedì 20 e si termina domenica 25 agosto: sei giorni intensi ed appassionanti, con una media di dieci eventi al giorno, distribuiti in quattro diversi spazi della città.

LE SEZIONI

Le sezioni che formano il festivalino sono le seguenti:
• Mostra del nuovo cinema italiano, ossia il concorso delle opere prime che anche quest’anno vedrà il vincitore individuato grazie al voto del pubblico;
• Cinema sul cinema, la sezione dedicata ai documentari più interessanti usciti nell’ultimo anno e che troppo spesso non hanno la fortuna che meritano dal punto di vista della diffusione nelle sale;
• Retrospettiva, quest’anno non a caso dedicata a Federico Fellini, in quanto ricorre il ventennale della sua morte: un’importante occasione per rivedere le maggiori opere del maestro riminese restaurate e in pellicola;
• Autoritratti, la novità di quest’anno, che vedrà in apertura e chiusura della manifestazione la presenza di due importanti autori del cinema italiano contemporaneo: Fabrizio Bentivoglio e Sergio Rubini, che a partire dai propri esordi, parleranno di sè con il pubblico.

A corollario delle quattro sezioni, si segnalano altri eventi collaterali.
In primis, un appuntamento fisso sarà (mutuando un titolo del nostro Fellini)
L’intervista: ogni mattina presso la Sala Conferenze della Gazzetta di Mantova gli ospiti del MantovaFilmFest incontreranno e converseranno con giornalisti e pubblico; vuole essere un momento per annullare quella distanza che il medium per sua natura interpone tra chi il cinema lo fa e chi lo guarda, al fine di poter dialogare in libertà e senza filtri.
Un altro momento importante sarà la Vetrina mantovana, un pomeriggio dedicato ai lavori dei giovani filmaker del territorio, presso l’auditorium del Conservatorio «Lucio Campiani».

I LUOGHI

Il MantovaFilmFest 2013 si articolerà in quattro diversi luoghi della città:
• Cinema Mignon, presso l’arena estiva e la sala al coperto (via Benzoni).
• Conservatorio di Musica «Lucio Campiani», presso l’auditorium e il chiostro (via Conciliazione).
• Liceo artistico «Giulio Romano», presso il cortile interno (via Trieste).
• Gazzetta di Mantova, presso la sala conferenze (piazza Mozzarelli.)

GLI OSPITI

Come già accennato, in occasione delle manifestazioni di apertura e di chiusura del MantovaFilmFest saranno presenti due grandi ospiti della scena nazionale. Si tratta di Fabrizio Bentivoglio e Sergio Rubini.
• Fabrizio Bentivoglio: attore, sceneggiatore e regista tra i più prolifici del cinema e della televisione italiana negli ultimi vent’anni. Ha lavorato con i più importanti registi italiani contemporanei: tra gli altri citiamo Gabriele Salvatores, Silvio Soldini, Carlo Mazzacurati, Michele Placido; presenzierà alla cerimonia di apertura.
MantovaFilmFest vuole omaggiarlo proiettando alla sua presenza i suoi due lavori da regista Tipota (Italia 1999) e Lascia perdere, Johnny! (Italia 2007).
• Sergio Rubini: attore, sceneggiatore e regista, agli esordi ha recitato ne L’intervista di Federico Fellini, per poi avviare una lunga carriera da regista oltre che da attore.

Al MantovaFilmFest porterà la sua testimonianza del lavoro proprio con Fellini e presenzierà alla cerimonia di chiusura con la premiazione del film vincitore del concorso di opere prime. MantovaFilmFest proporrà il suo ultimo lavoro da regista Mi rifaccio vivo (Italia 2013) Saranno inoltre presenti numerosi altri ospiti tra registi e attori dei film che fanno parte delle opere prime in concorso. Sotto la direzione artistica di Tatti Sanguineti, segnaliamo gli altri autori che hanno confermato la loro presenza: Marco Bonfanti, Giuseppe Bonito, Laura Chiossone, Gianna Coletti, Diane Fleri, Fabio Grassadonia, Marco Malfi, Vittorio Moroni, Pasquale Petrolo (Lillo), Antonio Piazza, Fabrizio Rossetti, Matteo Pelligrini.
La manifestazione, organizzata dall’associazione culturale MantovaFilmStudio, è realizzata con il sostegno del Comune di Mantova e con il patrocinio della Provincia, in collaborazione con il Conservatorio di Musica «Lucio Campiani», il Liceo artistico «Giulio Romano» e «La Gazzetta di Mantova».


Enregistrer au format PDF