MashRome Film Fest, l’arte del mash up dal 6 al 9 giugno

Alessandra Lo Russo e Mariangela Matarozzo hanno ideato la scorsa estate dopo un lungo viaggio in Europa alla ricerca di un vero e proprio festival innovativo, il MashRome Film Fest, il primo festival in Italia dedicato al mash up che aprirà i battenti il 6 giugno 2012 - fino al 9 giugno a Roma presso la splendida location dell’Acquario Romano - Casa dell’Architettura. Location ideale che costituisce il giusto mix tra la storia dell’architettura e la contemporaneità di MashRome Film Fest.
ll Mash Up è un montaggio di immagini e di suoni (remix), estratti da fonti diverse che vengono copiate, ritagliate, incollate, trasformate, mixate e assemblate per creare una nuova opera. Per remix si intende tutto ciò che – con l’ausilio dei nuovi linguaggi crossmediali – miscela contenuti audiovisivi preesistenti in modo tale che il contenuto modificato assuma un valore creativo e artistico proprio.
MashRome Film Fest si propone di navigare in questo universo ricco di novità alla ricerca di prodotti audiovisivi di qualità da condividere con il grande pubblico: un cinema aperto, senza frontiere e senza limiti, un cinema che attraversa le diverse arti contaminandole ed ibridandole attraverso una moltitudine di sguardi e di nuove prospettive.
“Abbiamo creato un festival - dice il direttore artistico Alessandra Lo Russo - che si affaccia ad una realtà che in Italia ancora non ha trovato la sua collocazione. Ma il terreno fertile c’è: lo dimostrano gli oltre trecento lavori mash up che abbiamo ricevuto da autori "mashuper" , come li chiamiamo noi, provenienti da tutto il mondo”.
“Essere complementari ci ha portato - sottolinea Mariangela Matarozzo, managing director e co-fondatrice del festival - a trovare l’idea giusta nel momento giusto. Ben presto abbiamo costruito un Network di livello internazionale con molti prestigiosi festival nostri Partner culturali: dal RE/Mixed Media Festival di New York all’European Independent Film Festival (ECU) di Parigi, al Mashup Festival di Tirana, passando per il Nisi Masa, una realtà formata da giovani di 26 di ventisei Paesi della comunità europea; la loro adesione conferma il valore del nostro lavoro e la passione e dedizione che infondiamo”.
Il cinema sta cambiando e dobbiamo accettare che il processo creativo di un’opera audiovideo ed i suoi supporti tecnologici spesso rendono l’opera più interessante, più ricca. Il primo film di Woody Allen, "What’s Up, Tiger Lily,?" è una sorta di mash up, ‘Life in a day’ di Ridley Scott è un mash up realizzato con il crowdsourcing, ‘Blob’, la storica trasmissione di enrico ghezzi è un mash up, gli showreel dei montatori è un mash up”. In altre parole, Alessandra Lo Russo e Mariangela Matarozzo hanno messo a disposizione di questa loro creatura , ovvero di questo nuovo festival, il loro background e le passioni comuni per dare vita al MAshRome Film Fest. Da molti anni infatti si occupano insieme di progettazione, produzione e organizzazione di festival ed eventi cinematografici, di selezione e programmazione, di gestione dei rapporti con referenti internazionali (Istituti di Cultura, Ambasciate, Case di Produzione).
Per maggiori informazioni:
Mash Rome Film Fest
tel 06.86705507
www.mashrome.org
info@mashrome.org

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
