X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Milano, 25 febbraio: Vittorio Storaro presenta il suo libro ’L’arte della cinematografia’

Pubblicato il 22 febbraio 2014 da Carlo Dutto


Milano, 25 febbraio: Vittorio Storaro presenta il suo libro 'L'arte della cinematografia'

Martedì 25 febbraio alle 18.30 all’ANTEO spazioCinema a Milano (Via Milazzo 9) nella Sala Duecento si tiene la presentazione del bellissimo volume edito da Skira L’ARTE DELLA CINEMATOGRAFIA di Vittorio Storaro, Bob Fisher e Lorenzo Codelli. Con il Maestro cinematografo (come lui stesso sottolinea sempre) Vittorio Storaro, tre volte Premio Oscar, interviene il critico Paolo Mereghetti.

Il volume è una grande opera figurativa che, per la prima volta, propone una rilettura della Settima Arte attraverso gli occhi dei più importanti autori della fotografia cinematografica del mondo, in una visione originale dei capolavori del Cinema di tutti i tempi. Una ricca carrellata, quasi un catalogo ragionato dei film fondamentali del Cinema mondiale che dal 1910 arriva ai giorni nostri, disegnando centocinquanta profili di cinematographers. Grandi personalità che hanno fatto sognare, hanno insegnato ad amare: l’Arte della Cinematografia. In essenza, un omaggio degli Scrittori di Luce agli Scrittori di Luce. Illustrato da immagini fotografiche in doppia visione, rielaborate appositamente dal curatore, Vittorio Storaro, il volume è scritto da Lorenzo Codelli e Bob Fisher ed è arricchito dai contributi di Luciano Tovoli, Gabriele Lucci e Daniele Nannuzzi.

Al volume è allegato il Dvd “Videopedia” con immagini in motion tratte da centocinquanta film che hanno fatto la storia del Cinema, curate da Daniele Nannuzzi e accompagnate da un originale “paesaggio sonoro” di Francesco Cara. L’ingresso è libero ma è anche possibile prenotarsi sul sito www.spaziocinema.info


Enregistrer au format PDF