X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Mini Arena Pigneto 2009

Pubblicato il 30 giugno 2009 da Redazione Close-up


Mini Arena Pigneto 2009

Nel consueto spazio di Via Alberto da Giussano n.54, all’esterno della Scuola Giulio Cesare al Pigneto, ALPHAVILLE Cineclub propone, in collaborazione e con il patrocinio dell’Ufficio Cultura Municipio Roma 6, anche per questa estate 2009, la 7a edizione della Mini Arena Pigneto, dal 30 giugno al 23 agosto compresi, ogni sera dalle ore 21.00.

La piccola arena (entro i 90 posti), si aprirà con una selezione di lungometraggi contemporanei scelti tra i più significativi della stagione appena trascorsa, italiani e non solo.

Il 30 giugno alle 21.00 il Santini Jazz Quintet si esibirà live ad inaugurare l’apertura dell’evento.
Quattro le serate a tema , una per ogni lunedì di luglio.

Omaggio a Kerouac: Il 6 luglio una intera serata verrà dedicata alla Beat generation per ricordare i quaranta anni dalla scomparsa di Jack Kerouac con proiezioni di film, letture e performances poetiche d’autore a cura di Massimiliano Gusmaroli.

Sbarco sulla Luna: Il 13 luglio è prevista una nuova serata a tema, questa volta dedicata allo sbarco sulla Luna, con proiezione di documentari , cortometraggi d’autore, film di fantascienza doc.

Dietro le quinte: Il 20 ed il 27 luglio i documentari italiani dedicati al dietro le quinte di grandi figure del cinema saranno protagonisti delle serate, rispettivamente con Il falso bugiardo, lungometraggio di Claudio Costa dedicato al grande sceneggiatore Luciano Vincenzoni, coautore di alcuni film della "trilogia del dollaro" di Sergio Leone e di moltissimi altri cult della nostra storia, e con Franco Cristaldi e il suo Cinema Paradiso, recente lavoro di Massimo Spano che ben descrive l’impegno e il piacere profusi dal grande produttore italiano nel rendere possibile un cinema altro.

L’iniziativa proseguirà, come da tradizione del cineclub, con numerose rassegne, a tema e monografiche, selezionate tra autori di culto del cinema passato e contemporaneo:

tra le monografie una particolare segnalazione spetta al cinema di M. Haneke , vincitore del recente Festival di Cannes, di cui verranno proposte la gran parte delle opere precedenti , il cinema del grande autore francese Jean Pierre Melville considerato dai giovani critici-cineasti della Nouvelle Vague uno dei loro più significativi precursori, la monografica dedicata, a grande richiesta, ad alcuni tra i capolavori del cinema di Federico Fellini e la rassegna Rosso Bava, selezione di horror italiani a firma Mario e Lamberto Bava, davvero un marchio di famiglia!

Tra le rassegne a tema, una particolare attenzione merita la settimana dal 14 al 19 luglio dedicata ad alcuni tra i registi fondatori della Nouvelle Vague, di cui quest’anno si celebrano i cinquanta anni, con una selezione di lavori tra i più famosi della storia del cinema del periodo.

Anche il nuovo cinema tedesco contemporaneo sarà presente in arena dal 4 al 9 agosto con una selezione di lungometraggi che in maniera particolare dimostrano la vitalità e l’originale tensione che anima questa nuova generazione di autori, selezione che verrà introdotta, il 4 agosto, da una serata interamente dedicata alla caduta del muro di Berlino con proiezioni, presentazione di libri, performance.

Nel corso della manifestazione verranno ospitati autori letterari contemporanei.

Le proiezioni saranno precedute dalla visione di corto e medio metraggi anche indipendenti nonché da reading letterari e improvvisazioni musicali.

QUI il programma dettagliato della rassegna


Enregistrer au format PDF