Molise Cinema 2013

PROGRAMMA 2013
Sabato 3 agosto – Domenica 4 agosto
Anteprima di MoliseCinema a Provvidenti nell’ambito del Mediterronean Festival
3 agosto, 19.30: Cross festival space. Slow food story, di Stefano Sardo, con Carlo Petrini, 74’.
4 agosto, 17.30: Tra cultura, territorio e cinema. Partecipano Carlo Petrini, Federico Pommier Vincelli. A seguire: viaggio nel rapporto tra cinema e vino, a cura di Raffaele Rivieccio.
Martedì 6 agosto
Terrazza dei libri. Bar centrale
19.30 Presentazione di Geografia commossa dell’Italia interna, di Franco Arminio. Con l’autore interviene Adelelmo Ruggieri. Una riflessione letteraria sul destino dei piccoli paesi alla cui “rinascita” il festival MoliseCinema è da sempre dedicato.
Brindisi d’inaugurazione del festival
Cinecaradonio
20.00 Un set chiamato Molise. Racconto fotografico delle riprese molisane del film di Gennaro Nunziante con Checco Zalone.
Cinema- teatro
21.00 Paesi in lungo. Concorso
Cosimo e Nicole, di Francesco Amato, con Riccardo Scamarcio, Clara Ponsot, 100’. Incontro con Francesco Amato.
Arena
20.45 Storie di cinema doc: Magnani. La guerra dei vulcani, di Francesco Patierno, con Anna Magnani, Ingrid Bergman, Roberto Rossellini, 52’.
22.00 Evento speciale. “In the sixties”. Concerto di Finaz, Orla e Nuto della Bandabardò. Un viaggio acustico nella storia del rock: da Elvis ai Ramones, passando per i Beatles e i Rolling Stones. Accompagnato dalle immagini di “cinema espanso” a cura di Giacomo Ravesi. Introdotto da Luca Polese, autore con Andrea Orlandini del volume “I Rolling stones”.
Area festival
20.00 Cross Festival Space. Provocazioni gastronomiche a cura dello chef Antonio Trotta. In collaborazione con Mediterronean Festival
Mercoledì 7 agosto
Cinema- teatro
11.00 Storie di cinema. Bellissima, di Luchino Visconti, con Anna Magnani, Walter Chiari, 113’, 1951.
17.00 Frontiere. Concorso doc. Just play, Dimitri Chimenti, 58’.
18.30 Evento speciale. Cinema e follia. In collaborazione con la cooperativa Nardacchione. Partecipano Angelo Malinconico, Giuseppe Sansonna, Ignazio Senatore.
21.30 Storie di cinema doc: Zurlini. Gli anni delle immagini perdute, di Adolfo Conti, 90’. Incontro con Adolfo Conti, partecipa Giovanni Spagnoletti.
Arena
20.45 Frontiere. Concorso doc. Diciannove e settantadue, Sergio Basso, 52’. La vita di Pietro Mennea. Incontro con il regista Sergio Basso.
22.00 Paesi in lungo. Concorso. Amiche da morire, di Giorgia Farina, con Claudia Gerini, Cristiana Capotondi, Sabrina Impacciatore, 103’. Incontro con la regista Giorgia Farina.
Terrazza dei libri. Bar centrale.
19.30 Presentazione di Il sogno che uccise mio padre. Storia di Ezio Tarantelli che voleva lavoro per tutti, di Luca Tarantelli. Con l’autore intervengono Famiano Crucianelli e Michele Petraroia. Con la proiezione del documentario “La forza delle idee”, 15’.
Arena piccola
22.30 Frontiere. Concorso doc. Replica
Area festival
20.00 Degustazione
Giovedì 8 agosto
Cinema-Teatro
11.00 Storie di cinema. La ragazza con la valigia, di Valerio Zurlini, con Gian Maria Volontè, Claudia Cardinale, 113’, 1961.
17.00 Percorsi. Concorso corti italiani
Genesi, Donatella Altieri, 18’; La prima legge di Newton, Piero Messina, 20’; Il tour di Davide, Nicola Sersale, 11’.
18.00 Paesi in corto. Corti internazionali
Allah is great, Andrea Iannetta, India-Italia 25’; Eimai Anthropos, Michalis Lygkiaris, Grecia, 3’; Silent, L. Rezan Yesilbas, Turchia 14’; Beee, Alvaro Oliva, Spagna, 4’; Social butterfly, Laura Wolkstein, Francia, 14’.
19.00 Frontiere. Concorso doc. Noi non siamo come James Bond, Mario Balsamo, 72’. Incontro con Mario Balsamo.
22.30 Girare il Molise. Corti molisani
Lapingra/Aoisland produzioni: anticipazioni del film "The Spectaculis". Proiezione e concerto.
Corti molisani
Interno 2, Federico Francioni, 15’; Sudest, Simone D’Angelo, 22’; From the land of Rice to the land of Temples, Eugenio Barcelloni, 7’; La valle vuota, Alessio Gonnella, 6’.
Arena
20.45 Paesi in corto. Corti internazionali. My last cigarette with..., Kaz Cai, Cina, 5’; Ina Litovski, Anaïs Barbeau-Lavalette & André Turpin, Canada, 10’; Penny Dreadful, Shane Atkinson, Usa, 18’; Wings, Jose Villalobos, Spagna-Usa, 8’; Hint, Adi Bar Yossef, Israele, 15’.
21.45 Ricordando Armida. Trailer di Come il vento, di Marco Simon Puccioni, con Valeria Golino, dedicato alla vita di Armida Miserere.
22.00 Paesi in lungo. Miele, di Valeria Golino, con Jasmine Trinca, Carlo Cecchi, 95’. Incontro la sceneggiatrice Valia Santella.
Terrazza dei libri. Bar centrale
19.30 Presentazione de L’ immagine - Cristo, di Giammario Di Risio. La rappresentazione cinematografica di Gesù di Nazareth in Pasolini, Jewison, Scorsese e Gibson. Con l’autore intervengono Giovanni Spagnoletti e don Michele Tartaglia.
Arena piccola
17.00 Acquerello in Piazza. Dipinti in piena libertà. Estemporanea di una modella in posa.
23.00 Corti italiani. replica
Area festival
20. 00 Degustazione cantine Giagnacovo
Venerdì 9 agosto
Cinema- teatro
11.00 Storie di cinema: Sordi. Riusciranno i nostri eroi a salvare il loro amico misteriosamente scomparso in Africa?, di Ettore Scola, con Alberto Sordi, Nino Manfredi, 120’.
17.00 Paesi in corto. Corti italiani
Dreaming apecar, Dario Samuele Leone, 16’; La legge di Jennifer, Alessandro Capitani, 11’; L’incognita, Enrico Muzzi, 21’; Il primo giorno di primavera, Gabriele Pignotta 9’.
18.00 Paesi in corto. Corti internazionali. Dedowtschina, Maxim Kuphal-Potapenko, Germania, 21’; Brooken Night, Guillermo Arriaga, Messico, 10’ ; Voice over, Martin Rosete, Spagna 9’; God’s Got His Head in the Clouds, Gianluca Sodaro, Italia/Lituania, 14’.
19.00 Frontiere. Concorso. Anja, Roland Sejko, 80’. Incontro con Roland Sejko.
21.30 Focus ispanico. El estudiante, di Santiago Mitre, Argentina, 110’.
Arena
20.45 Paesi in corto. Corti italiani Memorial, Francesco Filippi, 8’; Ammore, Paolo Sassanelli, 15’; Il violinista, Emanuela Taschini, 7’; Vicino a te, Giovanni Sinopoli, 10’; Non è successo niente, Chantal Toesca, 12’.
22.00 Paesi in lungo. Salvo, di Fabio Grassadonia, Antonio Piazza, 104’. Incontro con Fabio Grassadonia e Antonio Piazza.
CineCaradonio
18.00 Spazio bambini.
Frankenweenie, di Tim Burton, 86’. Toccante storia di un bambino e del suo cane.
Terrazza dei libri. Bar centrale
19.30 Presentazione di Questo è il punto. Istruzioni per l’uso della punteggiatura, di Francesca Serafini. Si può imparare a usare la punteggiatura divertendosi come quando si guarda un film? Con l’autrice ne parla Giacomo Lopez.
Arena piccola
22.30 Special. Il leader, Loredana Conte, 30’.
23.00 Corti internazionali. Replica
Sabato 10 agosto
Museo all’aperto
10-12: Visita guidata al museo all’aperto di arte contemporanea di Casacalenda. Appuntamento al parcheggio “Fonte pompa”. In collaborazione con l’associazione Kalenarte.
Galleria civica di arte contemporanea
12.00 Videoarte. Finalisti del premio Tonino D’Erme. In collaborazione con il Festival pontino del cortometraggio.
17.30-19.30 Presentazione dei progetti di Kalenarte
Cinema-teatro
11.00 Storie di cinema. L’uomo delle stelle, di Giuseppe Tornatore, con Sergio Castellitto, Tiziana Lodato, 109’, 1995.
17.00 Percorsi. Corti italiani L’esecuzione, Enrico Iannaccone, 15’; Vai col liscio, Pier Paolo Paganelli, 12’; Solo da tre giorni, Yuki Bagnardi e Teresa Iaropoli, 16’; Cloro, Laura Plebani, 11’.
18.00 Paesi in corto. Corti internazionali. Safe, Byounggon Moon, Corea del sud, 13’; The captain, Nash Edgerton e Spencer Susser, Usa Australia, 6’; La boda, Marina Seresesky, Argentina Spagna, 12’; Helmut, Rose Turpin, Eric Turpin, Francia, 8’; Atrapado, Rishi Daswani e Ivan Lopez, Spagna, 3’; More than two hours, Ali Asghari, Iran, 15’.
19.30 Evento speciale. Antonio Pascale, Amedeo Balbi. Dal Big Bang alla civiltà in sei immagini. Un astrofisico e uno scrittore intrecciano un racconto a due voci che ci porta dall’origine dell’universo fino ai giorni nostri, usando come filo conduttore sei immagini.
21.30 Frontiere. Concorso doc. Passo a due, Teresa Iaropoli, Margherita Pescetti, 49’. Incontro con Teresa Iaropoli.
CineCaradonio
18.00 Spazio bambini. Corti di animazione di MoliseCinema
19.00 Corti di animazione
Arena
20.45 Paesi in lungo. Tutti contro tutti, di Rolando Ravello, con Kasia Smutniak, Marco Giallini, 96’.
Incontro con Rolando Ravello.
22.30 Paesi in lungo. Non lo so ancora, di Fabiana Sargentini, con Donatella Finocchiaro, Giulio Brogi, 83’. Incontro con Fabiana Sargentini.
Arena piccola
21.30 Videoarte. “Occhi tagliati che danzano”, a cura di Giacomo Ravesi
22.00 Focus ispanico. Arrugas, di Ignacio Ferreras, 89’.
23.30 Corti internazionali. Replica
Terrazza dei libri. Bar centrale
19.00 Presentazione di Io sono la guerra, di Adelchi Battista. Un romanzo storico sul 1943. Con l’autore interviene Ermanno Taviani. Letture di Eva Sabelli.
Parco del ristorante “Dream” (contrada Coste)
23.30 Notte di San Lorenzo. L’astrofisico Amedeo Balbi racconta le stelle
00.00 Festa di MoliseCinema.
Domenica 11 agosto
Cinema teatro
11.00 Storie di cinema doc: Tornatore. Giuseppe Tornatore. Ogni film un’opera prima, di Luciano Barcaroli, Gerardo Panichi. 98’. Incontro con il regista Luciano Barcaroli.
Special Giorgio Colangeli
16.30 La Strada verso casa, di Samuele Rossi, con Giorgio Colangeli, 83’.
18.00 Volti, di Antonio De Paolo, con Giorgio Colangeli, 25’.
18.30 Incontro con Giorgio Colangeli
19:00 Frontiere. Concorso doc. Il leone di Orvieto, di Aureliano Amadei, 70’. Incontro con Aureliano Amadei
21.30 Paesi in lungo special: La grande bellezza, di Paolo Sorrentino, con Toni Servillo, Carlo Verdone, Sabrina Ferilli, 150’. Presentato da Antonio Pascale.
Ingresso a sottoscrizione.
Arena
20.30 Premiazione dei concorsi Paesi in corto, Percorsi, Frontiere.
21.00 Girare il Molise. “Il sole dei cattivi”, anticipazione del film di Paolo Consorti, con Nino Frassica e Luca Lionello. Partecipano Paolo Consorti e Luca Lionello.
21.15 Girare il Molise. Un set chiamato Molise. Appunti sulle riprese molisane del film di Gennaro Nunziante con Checco Zalone, di Simone Zeoli per MoliseCinema, 9’.
21.30 Paesi in lungo. Itaker, Toni Trupia, Michele Placido, Francesco Scianna , 96’. Interviene il regista Toni Trupia. Preceduto dal corto Italienas, 6’.
23.00 Corti vincitori di Molise Cinema 2013
CineCaradonio
18. 00 Spazio bambini. Ernest e Celestine, di B. Renner, V. Patar, S. Aubier, 76’.
Tenero film d’animazione sull’amicizia e la tolleranza.
19.30 Corti di Animazione.
Arena piccola
22.00 Storie di cinema doc: Alberto Sordi. Alberto il grande, di Carlo e Luca Verdone, 80’.
23.30 Corti italiani. Repliche
Terrazza dei libri. Bar centrale
19.30 Presentazione di "Molisani in Germania. Ricerca sugli emigrati invisibili", a cura di Antonio Fanelli, Alessandra Fratejacci, F. Heins, e di Glocale, rivista molisana di storia e scienze sociali. Ne parlano Antonio Fanelli, Norberto Lombardi, Gino Massullo.
23.00 Festa finale di MoliseCinema 2013
IL PROGRAMMA POTRA’ SUBIRE VARIAZIONI CHE VERRANNO COMUNICATE NEL SITO INTERNET E NEI LUOGHI DEL FESTIVAL. IN CASO DI MALTEMPO GLI APPUNTAMENTI IN ARENA SONO SPOSTATI AL "CINEMA-TEATRO" O AL "CINECARADONIO". TEL. 0874/016012 - 3497702770

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
