Mostra HENRI CARTIER-BRESSON: nuove aperture serali fino alle 22 al Museo dell’Ara Pacis di Roma

Un successo annunciato quello della grande retrospettiva Henri Cartier-Bresson ospitata dal Museo dell’Ara Pacis di Roma che, ad un mese dall’apertura, è stata già visitata da più di 35mila persone e una novità in arrivo con le nuove aperture serali: dal giovedì alla domenica è possibile visitare la mostra fino alle ore 22 (resta invariata l’apertura fino alle 19 il martedì e il mercoledì; la biglietteria chiude un’ora prima). [nella foto Contrasto di Stefano Dal Pozzolo, un momento della mostra]
Grande interesse ha suscitato anche il primo degli incontri storico–iconografici intorno alle immagini di Henri Cartier-Bresson tenuto da Alessandra Mauro (Contrasto) lo scorso venerdì 24 ottobre. Prossimi appuntamenti in programma venerdì 7 novembre ore 19 su La fotografia di guerra; venerdì 21 novembre ore 19 su La fotografia e il ritratto e venerdì 12 dicembre sempre alle 19 su La fotografia di viaggio (prenotazione obbligatoria e contestuale al pagamento tramite 060608).
L’esposizione, a cura di Clément Chéroux, realizzata dal Centre Pompidou di Parigi in collaborazione con la Fondazione Henri Cartier-Bresson, promossa da Roma Capitale Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e prodotta da Contrasto e Zètema Progetto Cultura, rimarrà aperta al pubblico fino al 25 gennaio 2015.
A dieci anni esatti dalla sua morte, propone una nuova lettura dell’immenso corpus d’immagini di Cartier-Bresson, uno dei più importanti fotografi del ventesimo secolo. Sono esposte oltre 500 opere tra fotografie, disegni, dipinti, film e documenti, riunendo le più importanti icone ma anche le immagini meno conosciute del grande maestro: 350 stampe vintage d’epoca, 100 documenti tra cui quotidiani, ritagli di giornali, riviste, libri manoscritti, film, dipinti e disegni. L’itinerario espositivo offre una doppia visione: rintraccia la storia dei lavori di Cartier-Bresson per mostrare l’evoluzione del suo cammino artistico in tutta la sua complessità e, al tempo stesso, raccoglie e ”rappresenta” la storia del ventesimo secolo attraverso il suo sguardo di fotografo.
Dal Surrealismo alla Guerra Fredda, dalla Guerra Civile Spagnola alla seconda Guerra Mondiale e alla decolonizzazione, Henri Cartier-Bresson è stato uno dei grandi testimoni della nostra storia, “l’occhio del secolo” che ha espresso un vero genio per la composizione, una straordinaria intuizione visiva, una capacità unica di cogliere al volo i momenti più fugaci come i più insignificanti. La mostra è accompagnata da un ampio ed esaustivo catalogo (pubblicato da Contrasto) con saggi di studiosi, esperti e testi inediti di Cartier-Bresson. Oltre al catalogo è disponibile anche un’agile guida alla mostra.
Roma, Museo dell’Ara Pacis
26 settembre 2014 - 25 gennaio 2015
#BressonRoma

NELLA STESSA RUBRICA
-
ARRIVA IL "NUOVO" CLOSE-UP!
-
Cinecittà si Mostra compie 10 anni!
-
TEATRO - Roma Fringe 2021: il 26 aprile il Teatro torna a Teatro. I tre spettacoli finalisti in scena al Teatro Vascello a partire dalle 18.00
-
Raiplay, 22 aprile - 51° Earth Day, Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite
-
FUMETTI - Da Star Comics, ’Le Sette Meraviglie: il Faro di Alessandria’
TUTTI GLI ARTICOLI
