X

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicit‡ in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi˘ o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Chiudendo questo banner, invece, presti il consenso allíuso di tutti i cookie



Napoli: prorograta la mostra su Bud Spencer

Pubblicato il 13 dicembre 2019 da Carlo Dutto


Napoli: prorograta la mostra su Bud Spencer

A volte è bello dare notizie così esaltanti...Bud Spencer passerà il Natale a casa. Infatti, la grande mostra dedicata all’indimenticabile Carlo Pedersoli inaugurata a Napoli presso Palazzo Reale lo scorso settembre e che sarebbe dovuta terminare l’8 dicembre grazie al calore e all’affetto da parte dei napoletani e di tutto il pubblico italiano e non, è stata prorogata di un mese per permettere a tutti durante il periodo natalizio di andarla a visitare. Con qualcosa in più: per venire incontro alla cittadinanza ed ai tanti stranieri che passeranno le festività natalizie nel capoluogo partenopeo il prezzo del biglietto è stato ridotto a otto euro.

Carlo Pedersoli, in arte Bud Spencer, è un’icona del cinema italiano. Il suo volto, la sua voce, la sua straordinaria gestualità fanno ormai parte dell’immaginario collettivo condiviso da tutte le generazioni diventando un personaggio familiare a livello internazionale.

L’Italia lo ricorda con una grande mostra presso la Sala Dorica di Palazzo Reale, il prestigioso spazio espositivo di Napoli, città dove Carlo è nato e alla quale è stato sempre molto legato tanto che quando gli viene chiesto nel film Piedone Lo Sbirro: “Sei italiano?” lui risponde: “No, sono napoletano”. Dedicargli questa mostra non sarà solo il modo di celebrare la carriera di uno dei protagonisti della cinematografia internazionale, ma sarà altresì l’occasione per restituire di lui l’immagine completa di grande interprete del cinema italiano, dalla capacità inventiva, ricco di quell’ottimismo del fare che si richiama alle nostre migliori tradizioni e che trasmette tutt’oggi un messaggio di speranza. La mostra multimediale racconterà, passo dopo passo, la sua vita: dalla sua iniziale attività sportiva quale atleta di nuoto, a quella di attore dalla poliedrica e instancabile creatività che lo ha portato nel corso degli anni a ricoprire anche le vesti di: imprenditore, pilota, scrittore, compositore, cantante persino inventore.

La mostra-evento racconterà anche il mondo che si è mosso intorno al grande Bud Spencer: dal suo straordinario partner Terence Hill, ai registi con i quali ha collaborato: Steno, Olmi, Festa Campanile, Montaldo, Colizzi, Clucher e ancora Argento, Castellari, Deodato, Capone, senza dimenticare gli autori delle colonne sonore da Micalizzi ai fratelli De Angelis e ai La Bionda solo per citarne alcuni.

L’esposizione, narrata dalla stessa voce di Bud Spencer, vuole essere un viaggio nel mondo dell’attore con impianti multimediali, videomapping, proiezioni su pannelli, oggetti di scena, premi italiani ed internazionali ricevuti sia come artista che come sportivo, articoli di giornali di tutto il mondo, poster, manifesti di film, bozzetti originali, foto pubbliche e private, gadget e molto altro.

La monografia che verrà realizzata in occasione della mostra non sarà un semplice catalogo, ma un ulteriore documento di integrazione che, oltre al testo critico e all’apparato iconografico, potrà comprendere anche documenti non presenti nell’esposizione con interventi di testimoni e giornalisti che lo hanno conosciuto o che hanno collaborato con lui. Quindi si tratterà di un vero libro biografico, testimonianza dell’incredibile vita di Carlo Pedersoli. La mostra è curata da Umberto Croppi, co-prodotta da Equa e Istituto Luce-Cinecittà con il supporto di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, ospitata dal Polo museale della Campania realizzata con la collaborazione della famiglia: la moglie Maria Amato e i figli Giuseppe, Cristiana e Diamante Pedersoli.

Progetto allestimento e video installazioni sono a cura di Art Media Studio - Firenze.

[photo Carlo Dutto dalla mostra]


Enregistrer au format PDF